Contenzioso

Sgravi al Sud, riscritti i requisiti

03/04/2009 La Corte di Giustizia europea, con sentenza del 2 aprile 2009, intervenendo in merito alla causa n. 415/07 avanzata da un’azienda italiana nei confronti dell’Inps, corregge i criteri utilizzati dall’Istituto per il calcolo dell’incremento occupazionale relativo allo sgravio triennale per il Mezzogiorno. Viene spiegato che secondo il criterio corretto si devono confrontare la media dei lavoratori annui - Ula - nei 12 mesi precedenti la nuova assunzione e la media - Ula - nei 12 mesi successivi la...
LavoroDiritto InternazionaleDirittoContenzioso

E' mobbing strillare sempre contro i dipendenti

25/03/2009 La Corte di cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 6907 del 20 marzo 2009, ha confermato una condanna per mobbing impartita nei confronti di un'azienda milanese poiché una sua dirigente aveva messo sotto stress, vessandola per mesi, un'impiegata. Quest'ultima, che era stata licenziata dopo continui rimproveri ad alta voce, anche in presenza degli altri colleghi, aveva fatto causa al datore di lavoro sostenendo si essere stata mobbizzata e chiedendo, altresì, il risarcimento del danno...
Diritto CivileDirittoLavoroLavoro subordinatoContenzioso

Licenziati con il libretto restituito

23/03/2009 La volontà di licenziare può essere “comunicata anche in forma indiretta”. Sostiene così la sezione lavoro della Cassazione nella sentenza 6447/2009, che accoglie il ricorso del datore (una sartoria) sulle dipendenti che, restituito dal titolare del negozio il libretto del lavoro con l’indicazione della data di recesso, avevano conseguentemente adito il Tribunale chiedendo che il loro licenziamento venisse dichiarato illegittimo perché intimato oralmente. La procedura seguita dal datore è ora...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

L’accesso vietato giustifica il recesso

23/03/2009 Una serie di motivazioni (tra cui i tempi lunghi della giustizia italiana) ha portato a escludere la possibilità per un datore di prevedere che, in termini ragionevolmente brevi, al dipendente – colpito da ritiro del tesserino per accedere al luogo di lavoro a causa di un procedimento penale ancora in corso - potesse essere nuovamente concessa, dall’autorità competente, l’autorizzazione sospesa. Il dipendente - sentenza della Cassazione, sezione lavoro, numero 5718 del 10 marzo 2009 – è dunque...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Insulti al capo? Non sempre il licenziamento è giustificato

20/03/2009 E’ illegittimo il licenziamento seguito alla reazione istintiva, concretizzata in frasi ingiuriose e minacciose rivolte al capo. I giudici della Cassazione hanno ritenuto le espressioni usate dal dipendente “effetto di una reazione emotiva e istintiva del lavoratore ai rimproveri ricevuti, con ciò escludendone l’ascrivibilità a un’ipotesi di vera e propria insubordinazione e, comunque, la particolare gravità contrattualmente richiesta per potersi fare applicazione della sanzione espulsiva”...
LavoroContenzioso

Insulti al capo? Non sempre il licenziamento è giustificato

20/03/2009 E’ illegittimo il licenziamento seguito alla reazione istintiva, concretizzata in frasi ingiuriose e minacciose rivolte al capo. I giudici della Cassazione hanno ritenuto le espressioni usate dal dipendente “effetto di una reazione emotiva e istintiva del lavoratore ai rimproveri ricevuti, con ciò escludendone l’ascrivibilità a un’ipotesi di vera e propria insubordinazione e, comunque, la particolare gravità contrattualmente richiesta per potersi fare applicazione della sanzione espulsiva”...
LavoroContenziosoLavoro subordinato

La sostitutiva da 15 mensilità è irreversibile

09/03/2009 Con sentenza n. 3775/2009 la Cassazione ha chiarito che il dipendente che, conseguentemente alla dichiarazione di illegittimità del licenziamento, sceglie l’indennità sostitutiva di 15 mensilità invece della reintegra al lavoro opera una scelta irreversibile, in quanto il diritto a tale indennità ha per oggetto un’obbligazione alternativa. Pertanto, la cessazione del rapporto e la rinuncia ad altre prestazioni sono definitive. Non è configurabile, secondo i giudici, un danno per la mancata...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Riforma per tutti i processi

09/03/2009 Il Governo e la maggioranza, nelle ultime settimane, hanno messo in campo una serie di interventi che investono tutti i settori processuali, dal penale, al civile, all'amministrativo, al tributario fino al lavoro. L'obiettivo comune è l'accelerazione di tutti i processi e la riconduzione degli stessi ad una durata standard di 6 anni (3 per il primo grado, 2 per l'appello, 1 per la Cassazione). L'ultimo di questi interventi ha coinvolto il processo civile, con un testo approvato la scorsa...
ContenziosoLavoroFiscoDiritto CivileDirittoDiritto AmministrativoDiritto PenaleContenzioso tributarioFunzioni giudiziarie

Non licenziabile per lo scontrino

25/02/2009 E' stata confermata dalla Cassazione, con sentenza n. 4368 del 2009, la decisione della Corte di appello di Roma con la quale era stato annullato il licenziamento di un cassiere che si era sbagliato nel battere uno scontrino. L'uomo era stato accusato dalla società presso cui era dipendente di aver favorito un cliente.
ContenziosoLavoroLavoro subordinato