Contenzioso

Il decesso cancella l'indebito

14/07/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 18113 del 2 luglio 2008), qualora nel corso del giudizio per indebito pensionistico intervenga la morte del pensionato fruente dell'esclusione del recupero dell'indebito solo nei limiti di un quarto, non è possibile recuperare le quote di indebito nei confronti degli eredi.
LavoroContenzioso

I fatti non contestati si presumono veri

14/07/2008 La Cassazione (sentenza n. 17060 del 23 giugno 2008) ha precisato che nel processo del lavoro, la mancata specifica contestazione dei fatti costitutivi del diritto dedotti dal ricorrente rende i fatti incontroversi; conseguentemente, questi ultimi non possono essere successivamente contestati, sono sottratti al controllo probatorio del giudice e devono essere ritenuti sussistenti in quanto estranei alla materia del contendere.
LavoroContenzioso

Licenziamenti, ricorsi allungati

02/07/2008 Tra le novità presentate nel disegno di legge, che fa parte dell’anticipo della manovra finanziaria del 2009, sono previste modifiche anche al rito lavoro. Il licenziamento sarà impugnabile, a pena di decadenza, nel termine di 120 giorni dalla sua comunicazione, ovvero dalla comunicazione dei motivi se non è contestuale. L’impugnazione inoltre avverrà col solo deposito del ricorso nella cancelleria del Tribunale in funzione di giudice del lavoro. Il controllo del giudice sulle controversie del...
LavoroContenzioso

Nessun contributo per i premi

30/06/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 17054 del 2008, nel respingere un ricorso dell’Inps, ha chiarito che possono essere sottoposte a contribuzione previdenziale solo le somme pagate dal datore di lavoro, e, dunque, sui premi produzione erogati da soggetti diversi dal datore l’Istituto non può richiedere versamenti previdenziali. L’assunto si basa sul fatto che manca il presupposto richiamato dalla legge ossia la riferibilità della corresponsione delle utilità economiche al datore di lavoro.
LavoroPrevidenzaContenzioso

L’assicuratore rischia il licenziamento a catena

30/06/2008 Nella sentenza 14771 del 4 giugno 2008, la Cassazione entra nel merito dell’applicabilità dell’istituto della giusta causa di licenziamento, previsto per il lavoro subordinato, nel caso di un rapporto di lavoro autonomo. I giudici spiegano che tale istituto può essere esercitato anche in caso di rapporto di lavoro autonomo fermo restando che le differenze strutturali non consentono l’estensione meccanica. Il caso riguardava il recesso (legittimo) dal rapporto di lavoro di una compagnia di...
ContenziosoLavoro

Assunto il precario del “set”

30/06/2008 La Cassazione, con sentenza n. 17053 del 2008, ha respinto il ricorso della Rai contro un precario, stabilendo che il riferimento ad uno specifico spettacolo o programma non basta a giustificare l’uso dei contratti a termine nei programmi televisivi. La validità del contratto è assicurata se il collaboratore part-time fornisce alla trasmissione un contributo non generico: deve conferire “un’impronta distintiva e di personale significato al prodotto” che non può essere garantita dal personale...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Il compenso del manager non si “declassa”

23/06/2008 “La retribuzione concordata al momento dell’assunzione non è riducibile neppure a seguito di accordo tra il datore e il prestatore di lavoro e ogni patto contrario è nullo in ogni caso in cui il compenso pattuito anche in sede di contratto individuale venga ridotto”. Secondo gli orientamenti consolidati della giurisprudenza, l’irriducibilità della retribuzione – il cui fondamento è l’articolo 2103 del Codice civile - è connessa alla protezione dell’equivalenza come principio dell’effettività...
LavoroContenzioso

Turni di lavoro in anticipo per pianificare la giornata

23/06/2008 Sul tema dell’orario di lavoro la legge dice che le aziende di autoservizi pubblici devono affiggere i turni di servizio negli uffici, nelle autostazioni, nei depositi e nelle officine in modo che il personale possa prenderne conoscenza. La comunicazione deve avvenire in anticipo per permettere al dipendente di organizzare la propria vita privata. Un principio valido nei rapporti part-time come in quelli a tempo pieno, per due fondamentali ragioni: un lavoratore ha in ogni caso diritto di...
LavoroContenzioso

Congedi, esclusiva dei figli

23/06/2008 La legge non tutela l’astensione dal lavoro a prescindere da come il tempo venga impiegato. Se nel periodo di astensione facoltativa concessa per assistere il figlio, il dipendente svolge una diversa attività lavorativa egli può subire fino al (legittimo) licenziamento. Il congedo parentale viene, sì, esercitato con il solo onere del preavviso al datore e all’ente di previdenza - le esigenze di tutela della paternità sono, infatti, impedite dallo svolgimento dell’attività di lavoro e...
LavoroContenzioso

Alla polizza basta la firma del datore

23/06/2008 Quando, sulla base di una norma collettiva, il datore è tenuto a stipulare un’assicurazione a favore del suo dipendente, l’obbligo è adempiuto con la stipula del contratto, non sussistendo l’onere accessorio di comunicare al lavoratore sottoscrizione e contenuto del contratto. Il prestatore d’opera che intenda godere dei diritti della disciplina collettiva è perciò tenuto ad averne tempestiva conoscenza. La circostanza che non abbia ricevuto comunicazione dell’esistenza del contratto...
LavoroContenzioso