Contenzioso

Tfr e premio di anzianità con unica rivendicazione

21/04/2008 Nella sentenza n. 9545 la Cassazione afferma che contrasta sia con la regola di correttezza e della buona fede sia con il principio del giusto processo la pretesa che il giudice riesamini più volte lo stesso rapporto obbligatorio attribuendogli di volta in volta una diversa consistenza. Il caso riguardava la proposta di due giudizi in tempi diversi per la richiesta dell’attribuzione, all’interno del Tfr, di voci non rivendicate (premio di anzianità) nel primo giudizio. Per la Cassazione il...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Infortunio, l’esperienza non giustifica il datore

21/04/2008 La sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 9817 del 2008, accogliendo il ricorso di un lavoratore contro le conclusioni della Corte d’appello, ha stabilito che il datore di lavoro risponde dell’infortunio del dipendente molto esperto che in occasione dell’incidente ha commesso una grave imprudenza non rilevando la negligenza dei colleghi. Nel caso, la precedente squadra di lavoro aveva agganciato male la cassaforma che si era, poi, inclinata causando l’infortunio nel momento in cui...
LavoroContenzioso

L’istruttoria è un atto dovuto

21/04/2008 “Nel rito del lavoro, ai sensi di quanto disposto dagli articoli 421 e 437 del Codice di procedura civile, l’uso dei poteri istruttori da parte del giudice non ha carattere discrezionale, ma costituisce un potere dovere del cui esercizio e mancato esercizio è tenuto a dar conto” Sentenza della Corte di Cassazione n. 9136 dell’8 aprile 2008
LavoroContenzioso

Per i soci manager l’attività principale giuda i contributi

18/04/2008 La Cassazione, con la sentenza 8484 del 2 aprile 2008, torna a ribadire l’orientamento assunto nel pregresso sul criterio della prevalenza stabilendo che il socio amministratore di una Srl che presta anche attività lavorativa nella società deve iscriversi alla gestione previdenziale istituita per l’attività prevalente. La sentenza muove dal ricorso, accolto dalla Suprema corte, di un contribuente che chiedeva l’annullamento della cartella esattoriale con cui l’Inps, che già riscuoteva i...
ContenziosoLavoroPrevidenza

Con direttive dal datore c’è rapporto subordinato

16/04/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 9812 depositata il 14 aprile 2008, nel respingere il ricorso dell’azienda contro la sentenza dei giudici di merito favorevole all’Inps, afferma che le puntuali direttive impartite dall’azienda in relazione ad ogni telefonata da svolgere, prendendo nota dell’esito e del numero del chiamante, l’obbligo di osservare un orario di lavoro e le attrezzature di proprietà dell’azienda escludono che la mansione di telefonista svolta da alcune lavoratrici possa essere...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Licenziabile dopo il rinvio a giudizio

14/04/2008 Il dipendente ha impugnato il licenziamento disciplinare intimatogli dall’Ente, sostenendo che la contestazione degli addebiti (l’illecito disciplinare che gli viene imputato) sia avvenuta in ritardo. La società aveva infatti atteso, prima di agire, che la denuncia del fatto all’autorità giudiziaria sortisse la comunicazione della richiesta di rinvio a giudizio del lavoratore incolpato. Quest’ultima risulta, invece, sufficiente ai Supremi giudici – sentenza 7983/08, sezione Lavoro – per ritenere...
LavoroContenzioso

Licenziamento, sanzione da graduare

13/04/2008 Un’ordinanza del giudice del Lavoro di Milano dispone che non si può licenziare un lavoratore che arriva in ritardo anche più volte, nonostante sia un comportamento censurabile, se non si comminano le sanzioni disciplinari con gradualità.
ContenziosoLavoro

Più tutela contro il “bossing”

04/04/2008 Il “bossing” rientra nell’accezione di “mobbing”, configurandosi quando il datore attua la vessazione direttamente verso il dipendente. La reiterazione della condotta può provocare ripercussioni sulla salute del lavoratore, fino al danno biologico psichico, che appartiene alla famiglia più ampia del danno biologico, implicante una menomazione dell’integrità psicofisica della persona. Con il richiamo ai principi generali sopra descritti, il Tribunale di Como, sezione Lavoro, ha riconosciuto nel...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Fecondazione più tutelata

03/03/2008 La Corte di giustizia Ue ha esaminato il caso di una cameriera di Salisburgo, licenziata mentre si stava sottoponendo ad un trattamento di fecondazione in vitro, ed ha ravvisato una violazione dei diversi e più ampi principi posti a tutela della parità di trattamento tra uomini e donne per quanto riguarda l’accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionale e le condizioni di lavoro. Gli interventi di fecondazione in vitro riguardano infatti solo le donne e, dunque, il...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Non è licenziabile il lavoratore che si dedica agli hobby in malattia

01/03/2008 La Corte di Cassazione – sentenza n. 5106/08 – ha respinto il ricorso di una clinica contro un medico che, nel periodo di malattia era andato a cantare in una trasmissione televisiva, chiarendo che non è licenziabile il lavoratore che durante il periodo di assenza per malattia continua a dedicarsi ai suoi hobby o all’attività sportiva, a condizione che questi momenti di svago non pregiudichino i tempi di guarigione.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso