Contenzioso

Licenziabile il capo “prepotente”

22/02/2008 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4067 depositata ieri, ha stabilito che è giusto il licenziamento del capo che insulta i suoi dipendenti. Il caso esaminato riguardava il caporeparto di un supermercato milanese che era solito mortificare alcune lavoratrici con espressioni offensive.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Tutele aggirate, cessione nulla

19/02/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2874 del 7 febbraio 2008, è intervenuta sulla vicenda di 6 lavoratrici, impiegate in una Srl con oltre 60 dipendenti, che, nel gennaio del 2001, in seguito alla conclusione di un contratto di affitto di ramo d’azienda, sono state trasferite ad una Srl con meno di 15 dipendenti. Dopo circa due mesi, il nuovo datore di lavoro ha licenziato le 6 donne che hanno avviato una controversia, sostenendo la natura fraudolenta del contratto di affitto, perchè...
DirittoLavoroLavoro subordinatoContenziosoDiritto Commerciale

Recesso per fine lavoro solo a edificio ultimato

18/02/2008 La corte di Cassazione – sentenza 2782/2008 – ha respinto il ricorso di un’impresa di costruzioni che aveva assunto alcuni operai per la realizzazione di opere in cemento armato e, quando più della metà di queste strutture erano state realizzate, ne aveva licenziato una parte per fine lavori. Gli operai si erano rivolti al tribunale e in primo grado la domanda non era stata accolta. Ma il collegio di secondo grado aveva condannato l’impresa a reintegrare gli operai e a corrispondere loro, a...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Stop a tempo dell’indennità per chi sfugge al controllo

11/02/2008 La Sezione Lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 1809/2008, ha accolto in parte il ricorso presentato da un lavoratore che aveva impugnato la decisione dell’Inps, confermata dalla Corte di appello di Lecce, di non pagargli l’indennità di malattia perché, nel giorno del controllo, si era allontanato da casa durante le fasce orarie di reperibilità. La Cassazione ha chiarito che, perché si verifichi la decadenza dell’indennità di malattia relativa ai primi 10 giorni, è sufficiente...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Demansionamento, danni da provare

11/02/2008 Con la sentenza n. 2621 del 4 febbraio 2008, la Sezione Lavoro della Cassazione ha stabilito che il danno da demansionamento va sempre provato, con tutti i mezzi consentiti dall’ordinamento, poiché dall’inadempimento del datore di lavoro non deriva automaticamente l’esistenza del pregiudizio. L’inottemperanza dei vincoli contrattuali è infatti già sanzionata con l’obbligo di corresponsione della retribuzione ed è quindi necessario che si produca una lesione aggiuntiva dell’integrità...
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Nell’infortunio di cantiere l’obbligo è condiviso

09/02/2008 La Cassazione, con la sentenza 6277 del 2008, in merito all’ipotesi di lesioni colpose per danno professionale subito da un dipendente ha chiarito che la designazione di un responsabile del servizio di prevenzione infortuni non basta a giustificare l’esenzione della responsabilità del datore di lavoro e del dirigente preposto. Nella sentenza si rinvia alla Corte d’Appello di Trento la decisione di assoluzione del Tribunale di Bolzano nei riguardi del legale rappresentante di una società e del...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Contrattazione con il “bollino”

21/01/2008 Sentenza di Cassazione numero 212 del 9 gennaio 2008: è giudicato antisindacale il comportamento del datore di lavoro che esclude dal tavolo di contrattazione la rappresentanza locale di un sindacato che riveste i requisiti richiesti dall’articolo 19 dello Statuto dei lavoratori, cui va perciò riconosciuta forza nazionale. Sottolinea in merito la Suprema Corte che per stabilire il carattere nazionale delle associazioni loro richiesto per legittimarle all’azione di repressione della condotta...
LavoroContenzioso

All’avvocato maternità piena fino al 2003

07/01/2008 Nella sentenza n. 26568 del 2007 la Cassazione ha stabilito che hanno diritto all’indennità piena le libere professioniste che sono andate in maternità prima del 2003. Non possono applicare alcun tetto massimo le Casse di previdenza di categoria che nell’erogare l’emolumento devono fare riferimento all’intero reddito professionale percepito e denunciato ai fini fiscali. La sentenza muove dal caso del ricorso della Cassa di previdenza e assistenza forense nei confronti di un’iscritta. Il ricorso...
LavoroPrevidenzaContenzioso

Anticipi Tfr, recesso per la falsa esigenza

07/01/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 26803 del 2007, nel respingere il ricorso di un impiegato della Deutsche Bank, afferma che il dipendente che ottiene l’anticipo del Tfr per acquistare l’auto e al momento di produrre la documentazione esibisce un atto di vendita falso può essere licenziato. Nel caso, i giudici hanno reputato legittimo il comportamento della società che ha licenziato ritenendo che la presentazione di un finto contratto da parte dell’impiegato ha rappresentato un grave episodio ed...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

E’ reato la critica eccessiva al capo

13/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 46229 del 2007, ha confermato la pronuncia del Tribunale di Roma che condannava una psichiatra al risarcimento dei danni in favore del capo: la psichiatra aveva rivolto al suo direttore del Centro di igiene mentale frasi ingiuriose, come “non sa fare il proprio lavoro”, durante una riunione di lavoro del personale. Quindi, parlare male del proprio capo può costare una denuncia ed una condanna per diffamazione con risarcimento dei danni. 
LavoroContenziosoLavoro subordinato