Contenzioso

Risarcita la mobilità perduta

23/06/2008 La non corresponsione dell’indennità di mobilità di cui si è reso responsabile il ministero del Lavoro, del tutto ingiustificata, obbliga l’amministrazione al risarcimento del danno procurato. Il quantum va determinato nella misura dell’indennità di mobilità non corrisposta. Sentenza di Cassazione n. 16387/08.
ContenziosoLavoro

Sentenze più leggere

20/06/2008 Una sostanziale novità in materia di processo del lavoro è stata introdotta con il decreto legge approvato i giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri. Con la modifica dell'art. 429 c.p.c., è prevista ora la possibilità che il giudice del lavoro, nelle cause di semplice soluzione, si pronunci con una sentenza di definizione del giudizio contenente solamente una concisa esposizione delle ragioni che hanno determinato la decisione; in tali casi, quindi, non sarà più necessario procedere al...
LavoroContenzioso

Il “progetto” fasullo annulla anche il termine

17/06/2008 Nella sentenza depositata il 29 maggio 2008 il Tribunale di Benevento ha accolto il ricorso verso una Spa da parte di un lavoratore che chiedeva l’accertamento dell’insussistenza del rapporto di collaborazione coordinata e continuativa con modalità a progetto, l’inefficacia o la nullità del licenziamento comunicato verbalmente e la reintegra nel posto di lavoro in base allo Statuto dei lavoratori. I giudici hanno dichiarato nullo il contratto di lavoro a progetto, e quindi anche la clausola di...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Accordo valido se c’è vero supporto

09/06/2008 La conciliazione in sede sindacale è valida qualora gli esponenti dell’organizzazione sindacale abbiano effettivamente assistito il lavoratore nella conclusione dell’accordo. Occorre quindi verificare, nel caso concreto, se il sindacato abbia garantito il supporto richiesto dalla legge. Così la sentenza della Suprema Corte n. 13217 del22.5.2008.
LavoroContenzioso

Non sanabile la nullità del ricorso

09/06/2008 Il ricorso introduttivo del processo del lavoro è affetto da nullità assoluta, non sanabile, qualora non sia esattamente determinato l’oggetto della domanda ovvero sia chiarente dell’esposizione dei fatti e degli elementi di diritto posti a base della domanda stessa. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 13825 del 27.5.2008.
LavoroContenzioso

Procedimenti disciplinari senza obbligo di avvocati

07/06/2008 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 182/2008, si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale, sollevata dal Tar Catania, relativamente al disposto dell'art. 20, comma 2 del DPR 737/1981, che prevede l’assistenza di un appartenente all'Amministrazione della pubblica sicurezza in luogo di un avvocato per il poliziotto sottoposto a procedimento disciplinare. Secondo la Consulta, l'articolo in esame non risulta in contrasto con gli art. 3 e 24 della Costituzione. Da una...
ContenziosoLavoro

Sommerso, i ricorsi al tribunale

05/06/2008 L’agenzia delle Entrate, in una nota del 30 maggio 2008, chiarisce che i provvedimenti sanzionatori adottati dall’Agenzia per l’impiego di lavoro sommerso vanno impugnati con il termine dei 30 giorni davanti al giudice ordinario del circondario in cui la violazione è stata commessa. Nella nota si invitano gli uffici ad apporre agli atti in corso di notifica relativi alle infrazioni del 2002 indicazioni in tal senso. La precisazione si è resa necessaria in conseguenza della decisione della Corte...
FiscoLavoroContenzioso

Liti a prescrizione ordinaria

02/06/2008 Nel rito lavoro, l’esercizio dell’azione giudiziaria soggiace al termine di prescrizione ordinaria, poiché lo statuto dei lavoratori (L. 300/1970), in tema di sanzioni disciplinari, stabilisce solo il termine di 20 giorni dall'applicazione della sanzione per promuovere la costituzione del collegio di conciliazione e arbitrato.
ContenziosoLavoro

Cfl, sulle liti per le cartelle un punto alle imprese

26/05/2008 Lo scorso 7 maggio il Tribunale di Milano ha emesso un’interessante sentenza, la 2008/2008, nella quale è sancita la violazione del diritto di difesa dell’impresa destinataria della cartella esattoriale notificata dall’Inps, che viene annullata, per il recupero delle agevolazioni contributive già concesse all’impresa per i contratti di formazione e lavoro. È questo lo spunto per parlare della vicenda di tali aiuti ritenuti dalla Commissione europea in molti casi incompatibili con le regole...
AgevolazioniFiscoLavoroAgevolazioni contributiveContenzioso

Per le assunzioni si va dal giudice

20/05/2008 Le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito (ordinanza n. 3401/2008) che l'amministrazione scolastica, che utilizza erroneamente la graduatoria per le modalità di accesso ai ruoli del personale docente, va chiamata in causa davanti al giudice del lavoro e non dinnanzi al Tar. Nella fattispecie in esame, un insegnante denunciava la disapplicazione della più recente graduatoria del 1999 a favore di quella del 1990, facendo riferimento alla violazione del Testo Unico in materia di...
LavoroContenzioso