Diritto Amministrativo

CDL. Fatture elettroniche gratis e Smart card alle aziende

15/05/2015 E' stata siglata una convenzione tra Fondazione studi CDL ed InfoCert che consente, agli iscritti all'ordine, di poter emettere fatture elettroniche gratuitamente per sei mesi. Il consulente, con un solo contratto, può emettere gratuitamente per sè e per 10 clienti (partite IVA) fatture elettroniche nei 6 mesi dall'attivazione. Successivamente è possibile stipulare accordi a prezzi convenzionati. Smart card o Token Viene previsto un nuovo servizio attraverso cui i consulenti del...
Consulenti del lavoroProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Espropri e utilizzazione senza titolo da parte della pa. Disciplina legittima

01/05/2015 La Corte costituzionale, con sentenza n. 71 del 30 aprile 2015, ha dichiarato in parte inammissibili e in parte non fondate la questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte di cassazione, Sezioni unite civili, e dal Tribunale amministrativo regionale del Lazio, relativamante all'articolo 42-bis del DPR n. 327/2001 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità) che disciplina l'utilizzazione senza titolo, da parte...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Dirigenti Dogane, il Tar Lazio annulla gli atti del concorso

29/04/2015 Il Tar del Lazio, con due sentenze depositate il 28 aprile 2015, la n. 6095 e la n. 6097, ha annullato tutti gli atti della procedura concorsuale, a partire dalla correzione delle prove scritte, relativi al concorso per esami a complessivi 69 posti di dirigente di seconda fascia presso l'agenzia delle Dogane e dei Monopoli, indetto con determinazione dirigenziale prot. n. 146312 R.U. del 16 dicembre 2011. In particolare, sono state ritenute fondate, dai giudici amministrativi, le censure...
DoganeFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Privacy: pubblicazione sull'albo pretorio non oltre 15 giorni

25/04/2015 Il Garante della Privacy, con provvedimento n. 182 del 26 marzo 2015, ha affermato l'illiceità della pubblicazione nell'albo pretorio on line di documenti contenenti dati personali oltre il termine di 15 giorni previsto dalla legge. In particolare, l'Autorità ha vietato alla Regione Valle d'Aosta l'ulteriore pubblicazione, sul proprio sito web, dei dati personali di un dipendente contenuti in una delibera di Giunta con la quale il lavoratore era stato trasferito ad altro ufficio per...
Diritto AmministrativoDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Infrazione che determina inidoneità alla guida? Ok a rifiuto della patente estera

24/04/2015 E' possibile che uno Stato membro, nel cui territorio soggiorni il titolare di una patente di guida rilasciata da un altro Stato membro, rifiuti di riconoscere la validità di tale patente a motivo di un'infrazione che il titolare di quest'ultima abbia commesso in detto territorio successivamente al rilascio della patente, infrazione che, conformemente alla legge nazionale del primo Stato membro, sia di natura tale da determinare l'inidoneità alla guida di veicoli a motore. In una situazione...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Anac: sì alla gara anche in caso di concordato in bianco

23/04/2015 L'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha pubblicato una determinazione, la n. 5 dell'8 aprile 2015, avente ad oggetto gli effetti della domanda di concordato preventivo "in bianco" sulla disciplina degli appalti pubblici. Secondo l'Autorità,anche in caso di presentazione della domanda di concordato “in bianco”, e non solo in caso di presentazione della domanda di concordato preventivo con “continuità aziendale”, è possibile che le imprese siano autorizzate alla partecipazione alla gara...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Cnf. Limitare la lunghezza dei ricorsi amministrativi compromette la difesa

22/04/2015 Nella seduta del 16 aprile 2015, il Consiglio Nazionale Forense ha approvato il parere sullo schema di Decreto emesso dal Consiglio di Stato, che impone dei limiti di dimensione dei ricorsi e degli altri scritti difensivi nel processo amministrativo, in attuazione della previsione di cui all’art. 40 della legge di conversione del D.l. 90/2014. Nel presente parere, il Cnf, pur apprezzando il principio di sinteticità degli atti invocato, contesta tuttavia l’imposizione di pensanti sanzioni nel...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Giudizio amministrativo con Pec se controparte si costituisce

16/04/2015 Il Tar per il Veneto, con sentenza n. 370 del 27 marzo 2015, ha stabilito che la notifica del ricorso con Pec, non disciplinata nell'ambito del processo amministrativo, può considerarsi valida se la parte opponente si costituisce in giudizio. Infatti, l'articolo 16-quater, comma 3-bis del D.L. 179/12, esclude che in sede di giustizia amministrativa siano applicabili le norme atte a consentire l'uso della notifica via Pec, ammessa, invece, ai sensi dei commi 2 e 3 del medesimo art....
Diritto AmministrativoDiritto

Società non esclusa dalla gara, per inadempienze del socio

15/04/2015 Con sentenza n. 1557 depositata il 23 marzo 2015, il Consiglio di Stato, quinta sezione, ha innanzitutto respinto l’appello principale di un’associazione di imprese aggiudicataria di un appalto pubblico in ordine alla manutenzione di impianti antiincendio di una Azienda di trasporti. Ne ha in tal modo confermato l’illegittimità dell’ammissione alla gara, per aver l’associazione ricorrente presentato dichiarazioni ex art. 38 D.Lgs 163/2006 non corrispondenti al vero. Il Consiglio di Stato ha...
Diritto AmministrativoDiritto

Conducente del veicolo altrui rifiuta il test antidroga. Niente “doppia” sospensione della patente

14/04/2015 Con sentenza n. 15184 depositata il 13 aprile 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione civile, ha stabilito che per il conducente che non guidi un veicolo proprio, il quale si rifiuti di sottoporsi al test dell’alcool o della droga, non può trovare applicazione la sanzione accessoria del raddoppio della sospensione della patente. Detta pronuncia si pone in contrasto con altra – di segno opposto – recentemente emessa dalla medesima Corte. In effetti, non molto tempo prima la Cassazione,...
DirittoDiritto Amministrativo