Diritto Amministrativo

Il forum nazionale della fatturazione elettronica apre all’e-procurement

26/11/2014 Si è svolto il 25 novembre 2014 presso l’Agenzia delle Entrate, l’incontro semestrale del Forum italiano sulla fatturazione elettronica alla presenza di molte parti interessate, sia pubbliche che private, e delle competenti autorità (Consip, Banca d’Italia, Abi, Confindustria, Rete Imprese Italia, Assosoftware, Politecnico di Milano, Consorzio Cbi, Unioncamere, Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Agid e Mef). All’incontro di apertura dei lavori per il nuovo triennio ha partecipato...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Corte di giustizia: concorsi senza limiti di età

14/11/2014 Secondo la Corte di giustizia della Ue – causa C-416/13, sentenza del 13 novembre 2014 – è contraria alle disposizioni comunitarie la previsione di una normativa nazionale – nella specie quella spagnola - che fissi un limite di età massima per l'assunzione, per tramite di concorso pubblico, degli agenti della polizia locale. Sarebbero gli articoli 2, paragrafo 2, 4, paragrafo 1, e 6, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, contenente un...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Su fattura elettronica presto un incontro tra Cndcec ed istituzioni

06/11/2014 Durante un'audizione svoltasi il 5 novembre 2014, in materia di fatturazione elettronica, tra una delegazione del Consiglio nazionale dei commercialisti e il presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe Tributaria, Giacomo Portas, è emerso che, nonostante dai professionisti giunga un giudizio sostanzialmente favorevole sul processo iniziato il 6 giugno 2014 di obbligo di fatturazione elettronica, siano ancora presenti delle criticità. Per questo, spiega Portas, è...
Diritto AmministrativoDiritto

Comodato dell'auto al familiare, niente obbligo di annotazione

04/11/2014 Con circolare n. 300/A/7812/14/106/16 del 31 ottobre 2014, il ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha fornito alcune precisazioni con riferimento alle nuove disposizioni in materia di variazione della denominazione o delle generalità dell'intestatario della carta di circolazione e di intestazione temporanea dei veicoli, in vigore dal 3 novembre 2014. Viene, in particolare, precisato che per quanto riguarda il comodato in ambito familiare, l'obbligo di annotazione...
DirittoDiritto Amministrativo

La garanzia copre anche l'ipotesi di inedificabilità

29/10/2014 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 22343 del 22 ottobre 2014 - la garanzia di cui all'articolo 1489 del Codice civile nel caso in cui la cosa venduta sia gravata da oneri o da diritti reali o personali non apparenti che ne diminuiscono il libero godimento e non siano stati dichiarati nel contratto, è applicabile anche in ipotesi di vincoli urbanistici di inedificabilità imposti dall'autorità amministrativa. In questi casi, il compratore che non ne abbia avuto conoscenza può domandare...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Integrazioni al Codice antimafia, monitorati anche i familiari conviventi

28/10/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 250 del 27 ottobre 2014 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 153 del 13 ottobre 2014, contenente disposizioni integrative e correttive al Decreto legislativo n. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione), nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge n. 136/2010. Ai sensi delle nuove disposizioni, viene sancito che l'informazione antimafia debba essere riferita anche...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Veicoli aziendali concessi in uso a dipendenti e soci

28/10/2014 In forza delle modifiche apportate al Codice della Strada (Dlgs n. 285/1992, art. 94, comma 4-bis), è sorto l'obbligo di annotare sulla carta di circolazione e nell’Archivio Nazionale dei Veicoli i dati relativi agli atti posti in essere a decorrere dal 3 novembre 2014 da cui derivi una variazione dell'intestatario della carta di circolazione ovvero che comportino la disponibilità del veicolo, per un periodo superiore a trenta giorni. Sulla novità sono giunti chiarimenti applicativi da parte...
Diritto CommercialeDirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Amministrativo

La Stabilità ottiene il bollo dalla Ragioneria

23/10/2014 Il bollo della Ragioneria Generale dello Stato sulla legge di Stabilità è arrivato. Molte le norme su cui si è discusso e che sollevano critiche, tra tutte quella della retroattività ad inizio 2014 dell'Irap al 3,9%, a fronte, ma solo dal 2015, dell'eliminazione della componente lavoro del tempo indeterminato dall'imponibile. Il ripristino dell'aliquota, in barba allo Statuto del contribuente, resta retroattivo. Su altre misure discusse arrivano chiarimenti È il caso del bonus...
FiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Fatturazione elettronica Pa. Online un servizio apposito per le Pmi

23/10/2014 Il Sistema camerale in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia digitale e Unioncamere hanno istituito un servizio gratuito dedicato alle piccole e medie imprese iscritte alle Camere di commercio che abbiano rapporti di fornitura con le Pubbliche Amministrazioni. La notizia è giunta con comunicato stampa del 22 ottobre 2014 emesso da Unioncamere e Agenzia per l’Italia digitale. Dal 6 giugno 2014 è in vigore, per tutte le P.a. centrali, l'obbligo di ricevere ed emettere fatture solo ed...
Diritto AmministrativoDiritto

Dl sblocca Italia, Iva al 4% se legata ai bonus

21/10/2014 La Commissione Ambiente della Camera ha approvato un emendamento al decreto sblocca-Italia - Dl 133/2014 - che prevede per i fruitori dei bonus fiscali del 50% (ristrutturazioni) e del 65% (efficientamento energetico) l'assoggettamento all'Iva al 4% anziché al 10%. La copertura L'abbassamento dell'aliquota è realizzato con l'aumento dell'Iva dal 4 al 10% sulla vendita delle nuove costruzioni effettuata direttamente dall'impresa di costruzioni. Di contro, è stato eliminato il vincolo...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoImposte e Contributi