Diritto Amministrativo

Regole tecniche per i documenti informatici

13/01/2015 Nel Dpcm del 13 novembre 2014 sono indicate le regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonché di formazione e conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni. Le disposizioni in esso contenute hanno valore per la pubblica amministrazione in generale e per cittadini ed imprese. Il decreto è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 8 del 12 gennaio 2015.
Diritto AmministrativoDiritto

Nullo il contratto di appalto senza concessione edilizia

12/01/2015 Il contratto di appalto per la costruzione di un immobile senza concessione edilizia è nullo, avendo un oggetto illecito, per violazione delle norme imperative in materia urbanistica. Né può essere convalidato in virtù di una concessione edilizia intervenuta successivamente alla realizzazione dell’opera e con effetti retroattivi. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 21350 depositata in data 9 ottobre 2014, accogliendo l’opposizione del committente avverso il decreto...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Multe, i nuovi importi adeguati all'inflazione

02/01/2015 Si segnala che sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2014 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 16 dicembre 2014 contenente l'aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al Codice della strada, ai sensi dell'articolo 195 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Il Decreto ha effetto a decorrere dal 1° gennaio 2015, giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta.
DirittoDiritto Amministrativo

Ricorso contro le multe anche mediante Pec

31/12/2014 E’ possibile presentare ricorso al Prefetto avverso i verbali di infrazione al Codice della Strada, tramite posta elettronica certificata. Così ha precisato la Circolare del Ministero dell’Interno n. 17166 dell'11 novembre 2014, chiarendo una dubbia questione frequentemente posta dai cittadini, a causa della carenza di informazioni in proposito, nei siti istituzionali degli Uffici Territoriali. In particolare, ha stabilito la Circolare in esame che, in base al combinato disposto degli...
DirittoDiritto Amministrativo

Congrua la durata della luce semaforica gialla superiore a 3 secondi

24/12/2014 La durata di 4 secondi della luce semaforica gialla non costituisce un dato inderogabile, non essendo previsto un tempo minimo di proiezione della stessa. Si ritiene, comunque, che una durata superiore ai 3 secondi, sia da considerarsi sicuramente congrua. Così ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 27348 depositata il 23 dicembre 2014, rigettando il ricorso di un automobilista cui erano state contestate una serie di infrazioni al Codice della Strada, rilevate mediante...
DirittoDiritto Amministrativo

Multa per ogni singola condotta che violi la medesima norma

17/12/2014 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 26434 del 16 dicembre 2014 - non può essere applicato, in materia di sanzioni amministrative, l'articolo 81 del Codice penale relativo alla continuazione. Qualora, ossia, siano poste in essere più condotte realizzatrici della medesima violazione, si applica solo il concorso formale in quanto espressamente sancito nell'articolo 8 della Legge n. 689/81 dove viene richiesta l'unicità dell'azione od omissione produttiva della pluralità di...
DirittoDiritto Amministrativo

Multe: notifica entro 90 giorni dall'infrazione

11/12/2014 Il ministro Lupi: l'interpretazione estensiva della norma non è legittima Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, ha risposto ad un'interrogazione a lui sottoposta nel corso della seduta della Camera del 10 dicembre 2014, in materia di decorrenza del termine per la notificazione delle violazioni del Codice della strada. Il deputato Gianfranco Librandi (Sc) ha chiesto, in particolare, se, a fronte di un'interpretazione estensiva dell'articolo 201 del Codice della...
DirittoDiritto Amministrativo

Il Dpcm sullo Spid (Sistema dell'identità digitale) in “Gazzetta”

10/12/2014 Attraverso il Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale di cittadini e imprese (SPID) si favorisce la diffusione di servizi in rete e l'agevolazione per l'accesso agli stessi da parte di cittadini e imprese. Con il Dpcm 24 ottobre 2014, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 285 del 9 dicembre, sono state diffuse le caratteristiche dello Spid nonchè i tempi e le modalità di adozione del sistema da parte delle pubbliche amministrazioni e delle imprese. Nello specifico, lo...
Diritto AmministrativoDiritto

Multe tramite autovelox con notifica entro 90 giorni dall'infrazione

01/12/2014 Il Giudice di pace di Milano, con sentenza n. 13347 del 20 novembre 2014, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista per opporsi ad un verbale di accertamento per eccesso di velocità che gli era stato notificato a seguito di una rilevazione effettuata per tramite di dispositivo autovelox. Il trasgressore, in particolare, aveva eccepito la tardività della notifica del verbale di multa in quanto effettuata oltre il novantesimo giorno dalla commissione dell'infrazione e rilevazione...
DirittoDiritto Amministrativo

Il sostegno all'alunno disabile va sempre garantito

26/11/2014 Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 25011 del 25 novembre 2014 – il diritto all'istruzione dei disabili è ascritto alla categoria dei diritti fondamentali. La tutela di questo diritto – continua la Corte – passa attraverso l'attivarsi della pubblica amministrazione per il suo riconoscimento e la sua garanzia, “mediante le doverose misure di integrazione e sostegno atte a rendere possibile ai portatori disabili la frequenza delle scuole, a partire da quella...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile