Diritto Amministrativo

Autotrasporto professionale e disponibilità temporanea dei veicoli

07/04/2015 Con circolare n. 5681 del 16 marzo 2015, il ministero dei Trasporti, Direzione generale trasporto stradale e intermodalità, è intervenuto per fornire precisazioni in merito all'articolo 94, comma 4bis, del Codice della strada e relativa applicazione nelle ipotesi di autotrasporto professionale. L'articolo in oggetto contiene “Disposizioni in materia di disponibilità temporanea, per comodato o locazione senza conducente, di veicoli adibiti al trasporto delle merci” prevedendo, tra le altre...
DirittoDiritto Amministrativo

Fatture elettroniche. Aperto il canale web-service

01/04/2015 Con l'obbligo, in vigore dal 31 marzo 2015, della fattura elettronica per tutti i soggetti che svolgono operazioni verso la Pubblica amministrazione, si ha che le fatture cartacee non hanno più valore e quindi non saranno pagate. In base al regolamento 3 aprile 2013, n. 55, la fattura elettronica è composta da un file Xml, chiamato file FatturaPA, che possiede una serie di informazioni (indicate nelle specifiche tecniche pubblicate su fatturepa.gov.it).  Il Mef ha reso disponibile...
Diritto AmministrativoDiritto

Fatturazione elettronica. Solo un giorno all’entrata a regime per tutte le PA

30/03/2015 Manca solo un giorno all’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica nei confronti di tutte le amministrazioni pubbliche. Dal 31 marzo 2015, infatti, oltre 46 mila uffici della Pa accetteranno solo fatture elettroniche e l’adempimento interesserà circa due milioni di fornitori abituali od occasionali, che effettuano cessioni di beni e prestazioni di servizi nei confronti degli enti pubblici. L’obbligo è ormai generalizzato ed interessa non solo le amministrazioni centrali...
Diritto AmministrativoDiritto

Inottemperanza all’ordine di demolizione. L’opera abusiva passa al Comune

26/03/2015 Con sentenza n. 1064 del 4 marzo 2015, il Consiglio di Stato, sesta sezione, ha respinto il ricorso avverso la decisione con cui il Tar confermava l’acquisizione gratuita al patrimonio del Comune, di un bene immobile utilizzato in modo difforme all’atto concessorio. Il ricorrente titolare dell’immobile, in particolare, aveva chiesto l’annullamento del provvedimento con cui gli era stata comunicata l’acquisizione al patrimonio comunale, di un’area di sua proprietà, per aver egli adibito un...
Diritto AmministrativoDiritto

Scambio transfrontaliero di informazioni sulle multe, direttiva Ue in Gazzetta

14/03/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 13 marzo 2015, è stata pubblicata la Direttiva 2015/413 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2015, volta ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale. La Direttiva, in vigore a partire dal quarto giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta, si applica alle infrazioni relative all'eccesso di velocità, al mancato uso della cintura di sicurezza, al mancato...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Amministrativo

Gli Enti non profit esclusi dall’obbligo della fatturazione elettronica

13/03/2015 In commissione Finanze della Camera, il 12 marzo 2015, è stata presentata un’interrogazione parlamentare circa l’obbligo di fatturazione elettronica nei confronti della Pa da parte degli enti non proft che, non essendo titolari di partita Iva, non emettono fatture ma semplici note di debito verso la Pubblica amministrazione (Asl, ordini professionali, scuole, ecc.). Il ministro dell’Economia, Enrico Zanetti, con risposta n. 5-05002 - nel tentativo di risolvere i dubbi di quanti non essendo...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

No all’equo indennizzo se durante il processo la giurisprudenza cambia orientamento

12/03/2015 Con sentenza n. 4890 depositata l'11 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha negato ai ricorrenti il pagamento dell’equo indennizzo per l’eccessiva durata di un procedimento amministrativo, da essi instaurato dinnanzi al Tar e conclusosi ben sette anni dopo con sentenza di rigetto. Nel procedimento presupposto, in particolare, la proposta dei ricorrenti - che, quali dipendenti della Polizia di Stato, chiedevano includersi nella base di calcolo dell’indennità di fine...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Trascrizione di matrimoni gay. Può essere annullata solo dal tribunale

10/03/2015 Solo l’autorità giudiziaria ordinaria può disporre l’annullamento delle trascrizioni nel registro civile, dei matrimoni gay celebrati all’estero. E’ quanto ha precisato il Segretario generale della giustizia amministrativa, in una sua nota di commento alla sentenza del Tar del Lazio, emessa il 12 febbraio 2015. Con detta pronuncia, il Tribunale amministrativo laziale, ha accolto il ricorso di alcune coppie omosessuali (unitamente a quello del Comune di Roma), avverso il presunto...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CivileDiritto Amministrativo

Primo rapporto AIGA sull’ordinamento giudiziario: la riforma non prende il via

07/03/2015 Di seguito, alcune brevi considerazioni su quanto è emerso dal primo rapporto dell'Associazione italiana giovani avvocati (AIGA) presentato ad Ancona il 6 marzo 2015, circa l’andamento e l’efficienza del nostro ordinamento giudiziario, anche alla luce dell’introduzione del processo telematico. Per quanto riguarda l’adeguatezza degli spazi riservati allo svolgimento delle udienze, oltre il 55% degli intervistati li ritiene insufficienti, con percentuale che sale quasi all’80% nel sud...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Amministrativo

La cancellazione dell'Ipoteca sull'immobile espropriato segue il valore dell'aggiudicazione

05/03/2015 Nella circolare n. 8 del 4 marzo 2015 l’agenzia delle Entrate interviene sul trattamento delle annotazioni ordinate dal giudice che decreta il trasferimento all’aggiudicatario di un bene espropriato. La vendita e la cancellazione dei vincoli pregiudizievoli sono contestuali. Si spiega che chi acquista un immobile espropriato e deve calcolare l’imposta ipotecaria per le cancellazioni delle ipoteche (cancellazione dell’annotazione nei registri immobiliari), deve considerare come base...
FiscoImmobiliDiritto AmministrativoImposte e Contributi