Diritto Amministrativo

Multa con sconto del 30% anche in caso di divieto di sosta

18/10/2013 Il ministero dell'Interno, Dipartimento pubblica sicurezza, con nota protocollo 300/A/7552/13/127/1 del 7 ottobre 2013, ha risposto al quesito che gli è stato sottoposto con riferimento all'applicazione delle disposizioni del Decreto legge n. 69/2013, relative alla riduzione del 30% della sanzione amministrativa pecuniaria qualora il pagamento della multa venga effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica del verbale, anche nel caso di violazioni concernenti le norme sulla...
DirittoDiritto Amministrativo

Se l'intermediario non presenta le dichiarazioni, sanzione per ogni file

12/10/2013 Con la sentenza n. 23123, dell'11 ottobre 2013, la Corte di Cassazione stabilisce che in caso di tardiva presentazione delle dichiarazioni da parte dell'intermediario, non trova applicazione il cumulo giuridico previsto dall'articolo 12 del D.Lgs n. 472/1997 ma il cumulo materiale. Il caso riguarda un imprenditore soggetto a sanzioni per non aver presentato 70 dichiarazioni dei redditi dei propri dipendenti: l'Agenzia delle entrate provvedeva ad applicare tante sanzioni per quanti erano i...
Diritto AmministrativoDirittoAccertamentoFisco

La Cassazione sulla mancata consegna del certificato di agibilità

12/10/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 23157 depositata l'11 ottobre 2013 - il certificato di agibilità dimostra un requisito essenziale della cosa venduta e la relativa consegna da parte del venditore all'acquirente dell'immobile, pur non costituendo una condizione di validità della compravendita, è un obbligo posto a carico del venditore medesimo. In particolare – spiega la Corte – la mancata consegna legittima la sospensione del pagamento se il contratto non è stato ancora concluso;...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Lottizzazione abusiva sul terreno adibito a campeggio

09/10/2013 L'attività di lottizzazione abusiva può essere caratterizzata da una progressione che certamente non si esaurisce con l'iniziale trasformazione del territorio; l'aggressione a quest'ultimo si protrae fintanto che perdurano condotte che compromettono la scelta di destinazione e di uso riservata alla competenza pubblica, tra le quali, pacificamente rientrano la realizzazione di nuovi interventi anche di urbanizzazione. A tal fine, assumono rilievo non solo quelle condotte che si concretano...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Accesso agli atti consentito al subappaltarore

09/10/2013 Con sentenza n. 8639 del 7 ottobre 2013, il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato da una società subappaltatrice contro il silenzio-rigetto con cui un'università pubblica, committente di alcuni lavori, aveva rifiutato l'accesso agli atti relativi al contratto di appalto, agli stati di avanzamento lavori, ai certificati e ai mandati di pagamento emessi in favore dell'appaltatore. Secondo i giudici amministrativi, poiché la ricorrente vantava un credito nei confronti...
Diritto AmministrativoDiritto

Tra due anni niente più contrassegno di assicurazione

04/10/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 232 del 3 ottobre 2013 è stato pubblicato il Decreto del ministero dello Sviluppo economico n. 110 del 9 agosto 2013 relativo al “Regolamento recante norme per la progressiva dematerializzazione dei contrassegni di assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi per danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore su strada, attraverso la sostituzione degli stessi con sistemi elettronici o telematici”. Il processo di dematerializzazione – si legge...
DirittoDiritto Amministrativo

Appalti: se l'opera risulta viziata, ma non contestata, è dovuto il compenso da parte del committente

30/09/2013 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20707 del 10 settembre 2013, interviene in tema di appalti e stabilisce che nel caso in cui l'opera realizzata da parte di un appaltatore risulti viziata e il committente, rilevata l'esistenza delle irregolarità, vada a richiedere non l'eliminazione dei difetti, bensì il risarcimento del danno, in tal caso il credito dell'appaltatore resta immutato. L'appaltatore deve offrire una garanzia contro le difformità e i vizi dell'opera, ma se il committente...
Diritto AmministrativoDiritto

Sezione di Sanremo. Provvisoriamente sospeso l'accorpamento al Tribunale di Imperia

26/09/2013 Il Tar della Liguria, con decreto n. 363 del 25 settembre 2013, ha accolto l'istanza presentata dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Sanremo ai fini della sospensione dell'esecuzione del provvedimento con cui il Tribunale di Imperia aveva disposto l'accorpamento della Sezione civile del Tribunale di Sanremo a Imperia, nonostante il ministero della Giustizia ne avesse autorizzato la proroga per altri due anni, con l'obiettivo di smaltire i procedimenti in arretrato. La data per la...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Amministrativo

Sconto sulle multe anche se l'assicurazione è scaduta

25/09/2013 Il ministero dell'Interno, con circolare n. 300/A/7065/13/101/20/21/1 del 16 settembre 2013, ha fornito ulteriori chiarimenti in ordine alle novità introdotte con la conversione del Decreto legge n. 69/2013 relativamente al Codice della strada e, in particolare, alla riduzione del 30% della sanzione amministrativa pecuniaria qualora il pagamento della multa venga effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica del verbale. In particolare, nel testo della circolare viene...
DirittoDiritto Amministrativo