Diritto Amministrativo

Approda in Consiglio dei ministri il Dl sviluppo

15/06/2012 È pronto per il voto del CdM il testo del Decreto infrastrutture-sviluppo. Contiene, oltre ad un pacchetto giustizia, interventi in molti campi: dai bonus alle imprese a quelli su ristrutturazioni edilizie, dalla semplificazione della burocrazia alla trasparenza della Pubblica amministrazione. Tra le misure: - l’agevolazione per la riqualificazione energetica degli edifici, dal 1° gennaio al 30 giugno 2013, vedrà la detrazione scendere dal 55 al 50%, di contro il bonus ristrutturazioni,...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Sanzione solo amministrativa e non penale per chi acquista un prodotto “taroccato”

09/06/2012 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza 22225 dell'8 giugno 2012, hanno spiegato che, nel nostro Paese, chi acquista prodotti contraffatti è sanzionabile solo sul piano amministrativo e non penale. Nonostante la Direttiva 2004/48/CE imponga l'adozione di mezzi “effettivi, proporzionati e dissuasivi” a protezione dei diritti di proprietà industriale – precisa la Corte – “il principio della certezza del diritto osta a che le direttive possano, di per sè stesse, creare...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Anci: ripartizione delle multe a partire dal 2013

06/06/2012 L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) ha pubblicato, il 5 giugno, una nota interpretativa sulla ripartizione dei proventi delle multe stradali dove viene precisato che, in considerazione della mancata abrogazione dell’articolo 25, comma 3, della Legge n. 120/2010, deve ritenersi chiara la tesi dell’applicabilità della norma sulla ripartizione a partire dall’esercizio finanziario successivo a quello in corso. Ne discende che, individuando la data del 29 aprile 2012 (data di entrata...
DirittoFiscoDiritto Amministrativo

Consulta: Limiti di spesa alle regioni come principi generali

05/06/2012 Con sentenza n. 139 depositata il 4 giugno 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate una serie di questioni di legittimità sollevate da varie regioni rispetto all’articolo 6 del Decreto legge n. 78/2010 contenente “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”, poi convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 122/2010; la norma contestata è quella che individua i limiti di spesa delle amministrazioni statali e, in generali, diversi tagli...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Traffiphot solo su strade con limiti di velocità uguali per tutti i veicoli

02/06/2012 Secondo il ministero delle Infrastrutture e Trasporti – parere n. 2626 del 21 maggio 2012 – gli apparecchi di autovelox possono essere disposti su qualsiasi tipo di strada solo se hanno la caratteristica di riuscire a discriminare i tipi di veicoli e, in particolare, i veicoli pesanti dai mezzi normali. In caso contrario possono essere utilizzati in modalità automatica solo sulle strade in cui il limite di velocità sia lo stesso per tutti i veicoli. Nel dettaglio, per quel che riguarda il...
DirittoDiritto Amministrativo

Locazione ad uso non abitativo. E’ il conduttore che deve verificare le autorizzazioni

30/05/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 8561 del 29 maggio 2012 – è il conduttore che, nei contratti di locazione relativi ad immobili destinati ad uso non abitativo, è tenuto a verificare “che le caratteristiche del bene siano adeguate a quanto tecnicamente necessario per lo svolgimento dell’attività che egli intende esercitarvi, nonché al rilascio delle necessarie autorizzazioni amministrative”.   Così, quando lo stesso non riesca ad ottenere tali autorizzazioni, “non è configurabile...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Il Tar entra nel merito della valutazione se il giudizio è evidentemente illogico

29/05/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 8412 del 28 maggio 2012, hanno confermato la decisione con cui i giudici amministrativi avevano accolto le domande di una candidata all’esame di avvocato che chiedeva di essere ammessa alla prova orale dopo che era stata bocciata alle prove scritte. La valutazione dell’idoneità del candidato – sottolinea la Suprema corte – deve avvenire secondo “regimi selettivi” scelti dal legislatore, “che non precludono in alcun modo la piena...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionisti

Sosta vietata. Le videocamere utilizzabili solo in presenza di un agente in loco

29/05/2012 Il ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, con parere n. 2291 del 3 maggio 2012, è intervenuto in materia di contestazione dell’illecito amministrativo della sosta vietata spiegando come i sistemi di videosorveglianza, anche se risultano idonei a dimostrare l'avvenuta violazione, non sono tuttavia idonei “a dimostrare l'assenza del trasgressore e del proprietario del veicolo, circostanza che può essere accertata solo dall'intervento diretto degli organi di polizia stradale”; ne discende...
DirittoDiritto Amministrativo

Professionista tenuto a risarcire il cliente per la non conformità del progetto alle norme urbanistiche

23/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8014 del 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la responsabilità di un ingegnere che era stato citato in giudizio da un cliente in considerazione della non conformità del progetto assegnatogli rispetto alle norme urbanistiche vigenti. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come il cliente avesse diritto ad essere risarcito per il mancato conseguimento dello scopo pratico che lo stesso...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoResponsabilità del professionistaProfessionistiDiritto Amministrativo

Crediti delle imprese verso lo Stato: o compensazione o anticipazione bancaria

23/05/2012 Un importante passo in avanti è stato compiuto per accelerare i pagamenti della p.a. - circa 20-30 miliardi - nei confronti delle aziende. Il Governo ha varato il piano che prevede quattro decreti dell'Economia e dello Sviluppo e un accordo fra banche e imprese. Ecco, in sintesi, i provvedimenti adottati: - un decreto attiene alla certificazione dei crediti delle imprese verso le amministrazioni statali e gli enti pubblici nazionali; - un decreto è relativo alla certificazione dei...
Diritto AmministrativoDirittoRiscossioneFisco