Diritto Amministrativo

Autorizzazione alla guida per i diciassettenni a partire da aprile 2012

27/12/2011 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 298 del 23 dicembre 2011, il Decreto 11 novembre 2011, n. 213 contenente il “ Il provvedimento, in vigore dal prossimo 21 aprile 2012, consentirà ai diciassettenni già in possesso di patente di categoria A1 di richiedere alla motorizzazione il nulla osta per iscriversi al corso pratico di guida organizzato da un'autoscuola. A seguito dell'attestato di frequenza, del libretto delle lezioni e della designazione degli accompagnatori, quindi,...
DirittoDiritto Amministrativo

L'ausiliario del traffico non può multare la circolazione sulle corsie riservate

24/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 28359 del 22 dicembre 2011, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista avverso la decisione con cui il Giudice di pace aveva confermato, nei suoi confronti, una multa elevatagli da un ausiliario del traffico per aver circolato sulle corsie riservate ai mezzi pubblici. Il ricorrente aveva eccepito la non legittimità della sanzione in quanto irrogata da un soggetto a cui, sulla base della Legge n. 127/97 e della giurisprudenza unitaria, il...
DirittoDiritto Amministrativo

No alla riduzione dell'orario di apertura al pubblico delle cancellerie

21/12/2011 Con ordinanza cautelare n. 4912 del 20 dicembre 2011, il Tar del Lazio, sede di Roma, ha accolto il ricorso promosso avverso il provvedimento con cui il Presidente e il Dirigente amministrativo del Tribunale di Roma avevano previsto la limitazione dell’orario di apertura al pubblico delle cancellerie e degli uffici del Tribunale stesso. Secondo i giudici amministrativi, infatti, l’apertura al pubblico per tre ore e mezza delle cancellerie, a prescindere dalle ragioni sottese a tale...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Niente accesso agli atti acquisiti tramite cooperazione internazionale

16/12/2011 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 6472 del 9 dicembre 2011 – dei documenti e delle informazioni acquisite dalla Guardia di finanza presso l'amministrazione di altro Stato non possono ottenersi copie anche qualora questi atti siano stati fondamentali nell'attività di verifica fiscale effettuata in Italia nei confronti del contribuente. Le esigenze di cooperazione internazionale, infatti, comportano una serie di limitazioni al diritto di difesa che, quindi, va contemperato non solo...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

Consiglio di stato: la tessera del tifoso unita alla carta di credito può costituire concorrenza sleale

15/12/2011 Secondo il Consiglio di stato - ordinanza n. 5364 del 7 dicembre 2011 – la prassi adottata da alcuni club sportivi di rilascio della tessera del tifoso unitamente alla sottoscrizione di una carta di credito prepagata potrebbe costituire una pratica commerciale scorretta ai sensi del Codice del consumo potendo, in particolare, condizionare, indebitamente, la libertà di scelta del tifoso-utente. Ed infatti – continua il Collegio amministrativo – poiché solo con l'ottenimento della tessera il...
LavoroDiritto AmministrativoDiritto

Class action degli avvocati di Reggio Emilia al fine di ottenere una maggiore efficienza giudiziaria

15/12/2011 L'Associazione forense di Reggio Emilia, unitamente all'Ordine degli avvocati del luogo, ha avanzato un'azione collettiva ex Decreto legislativo n. 198/2009 contro il ministero della Giustizia, finalizzato all’adozione di tutti gli atti necessari al fine del ripristino di un efficiente ed adeguato funzionamento dei servizi organizzativi di Giustizia presso il Tribunale di Reggio Emilia. La situazione dell'Ufficio giudiziario emiliano sarebbe critica in conseguenza “non solo dalla...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto AmministrativoAvvocatiProfessionisti

Esame avvocato: l'utilizzo del nome di fantasia “Marco Polo” non è singolare se la sede di correzione è Venezia

14/12/2011 Il Tribunale Amministrativo Regionale di Firenze, con sentenza n. 1789 del 18 novembre 2011, ha accolto il ricorso avanzato da un aspirante avvocato e volto all'annullamento del provvedimento con cui la commissione per gli esami di Avvocato della Sessione 2010 della Corte d’Appello di Venezia, aveva provveduto a ritenere non valide le prove scritte del ricorrente ritenendo che l'utilizzo dell'intestazione all’”Avv. Marco Polo del foro di Venezia” utilizzata in occasione prova consistente nella...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Annullamento del contratto di Swap. E' il giudice civile a dover decidere

14/12/2011 Con sentenza n. 1925 del 12 dicembre 2011, il Tar di Firenze ha dichiarato inammissibili i ricorsi, principale ed incidentale, avanzati dal Comune di Prato e dalla Dexia Crediop e volti, nel primo caso, all'annullamento del contratto di Swap stipulato tra le parti, e, nell'altro, all’annullamento della determinazione con cui il Comune di Prato aveva inteso sciogliersi dal vincolo derivante dal detto contratto. Per entrambi i ricorsi i giudici amministrativi toscani hanno dichiarato...
Diritto AmministrativoDiritto

Niente accesso del contribuente ai dossier esteri

13/12/2011 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 6472 del 9 dicembre 2011, si è occupato della vicenda di una contribuente destinataria di un verbale di constatazione a seguito di verifica fiscale avviata sulla base della trasmissione alle Fiamme gialle italiane di un dossier “contenente dati e notizie riguardanti alcuni contribuenti italiani inseriti nella lista dei detentori di disponibilità finanziarie presso la HSBC Private Bank di Ginevra”. I giudici amministrativi, in particolare, hanno...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto InternazionaleAccertamentoFisco