Diritto Amministrativo

Esame avvocato. Il giudice amministrativo può sindacare il punteggio in presenza di evidenti vizi logici

25/10/2011 Secondo il Tar Calabria – sentenza n. 719 del 10 ottobre 2011 – il punteggio assegnato dalla Commissione esaminatrice nei confronti degli elaborati scritti dell'esame di avvocato può essere soggetto al controllo da parte da parte del giudice amministrativo il quale, anche se non può sostituire il proprio giudizio a quello della commissione stessa, è legittimato a sindacarlo qualora sussistano elementi in grado di porre in evidenza vizi logici, errori di fatto o profili di contraddizione ictu...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

L'assistente amministrativo può accedere agli atti della scuola

25/10/2011 Per il Tar del Lazio, sede di Roma – sentenza n. 7738 del 5 ottobre 2011 – il diritto di accesso agli atti amministrativi può essere esercitato in tutte le situazioni in cui lo stesso abbia funzione strumentale o propedeutica alla tutela della sfera giuridica dell'istante e può essere esperito in qualunque sede, con qualunque mezzo ed anche in ambiti non inerenti alla tutela giudiziaria del diritto soggettivo o dell'interesse legittimo. Sulla base di tale assunto i giudici amministrativi...
Diritto AmministrativoDiritto

La P.a. deve applicare il principio di pubblicità in tutte le gare

24/10/2011 E' illegittimo l’operato dell’amministrazione pubblica che svolge, nell'ambito di un procedimento per l’affidamento di lavori, servizi e forniture attraverso il cottimo fiduciario, tutto l'iter di gara in seduta riservata, violando il principio di pubblicità e di trasparenza e sottraendo l'operato al controllo dei partecipanti alla gara. Lo ha deciso la quinta sezione del Consiglio di Stato con sentenza n. 5454 del 5 ottobre 2011, chiamata a decidere se fosse legittimo il procedimento per...
Diritto AmministrativoDiritto

Nei test per l'ammissione all'università non è consentito il trasferimento di graduatoria tra comunitari ed extracomunitari non residenti

22/10/2011 Il cittadino italiano, aspirante medico, che viene respinto alle selezioni per accedere alla facoltà di medicina e chirurgia, non può fruire dei posti riservati dall'ateneo a cittadini extracomunitari non residenti in Italia, anche se rimasti vacanti. Lo precisa il Consiglio di stato, sesta sezione, con sentenza n. 5593 del 18 ottobre scorso rammentando che il suddetto sistema di copertura dei posti fu utilizzato eccezionalmente dieci anni fa in base ad una legge speciale. Non è più...
Diritto AmministrativoDiritto

Il T-Red omologato non necessita della presenza dell'agente

20/10/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 21605 del 19 ottobre 2011, hanno confermato la decisione con cui il Tribunale di Pistoia aveva ritenuto legittima la sanzione irrogata nei confronti di un automobilista che era stato sorpreso, a mezzo di un apparecchio T-red, a passare con il semaforo rosso. L'uomo, in primo grado, aveva ottenuto l'annullamento della multa in considerazione del consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui non è giustificata l'assenza non occasionale di...
DirittoDiritto Amministrativo

Giustizia amministrativa. Possibilità di sanare l'omessa indicazione di Pec e Fax

20/10/2011 Il Segretariato generale della giustizia amministrativa, con circolare del 18 ottobre 2011, nell'illustrare le novità introdotte dal Decreto legge n. 98/2011 in materia di contributo unificato, ha precisato che la mancata indicazione, da parte dell'avvocato, dell'indirizzo di Pec e fax nel proprio atto introduttivo non comporta, necessariamente, l'automatica applicazione della sanzione del raddoppio del contributo unificato. L'Ufficio giudiziario potrà, infatti, invitare l'interessato alla...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. Da considerare anche le cartelle cliniche

19/10/2011 Dovrà essere riesaminata dal Giudice di pace di Milano la ricostruzione di un sinistro operata dagli agenti della Polizia stradale e sulla cui base questi avevano elevato una multa nei confronti del soggetto passeggero dell'auto coinvolta per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. La violazione, in particolare, era stata desunta ex post in considerazione della circostanza che le cinture di sicurezza erano risultate bloccate nella propria sede. Inoltre, lo stesso soggetto conducente aveva...
DirittoDiritto Amministrativo

Il cittadino deve poter comunicare con la Pubblica amministrazione a mezzo di Pec

18/10/2011 Il Tar della Basilicata, sezione di Potenza, con la sentenza n. 478 del 23 settembre 2011, ha accolto l'azione promossa da un'associazione di cittadini al fine di imporre alla pubblica amministrazione della Regione l'adozione della posta elettronica certificata e consentire, così, agli utenti di comunicare con l’ente medesimo mediante tale strumento. Entro sessanta giorni dalla pronuncia, in definitiva, la Regione Basilicata sarà tenuta a rendere disponibile agli utenti una propria casella di...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Sulle aree naturali protette competenza legislativa esclusiva dello Stato

13/10/2011 Con sentenza n. 263 del 12 ottobre 2011, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 1, comma 1, della legge della Regione Liguria 7 dicembre 2010, n. 21 (Provvedimenti urgenti in materia di aree contigue dei parchi naturali regionali), nella parte in cui non prevede l'intesa tra la Regione e l'organismo di gestione dell'area protetta; contestualmente, è stato dichiarato incostituzionale l'articolo 1, comma 2, della medesima legge “nella parte in cui...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

E' legittima la comunicazione cumulativa dei punti decurtati

12/10/2011 Con sentenza n. 5410 del 29 settembre 2011, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato dal ministero dei Trasporti avverso la decisione con cui il Tar della Campania aveva annullato un provvedimento di revisione della patente di guida di un automobilista che era stato destinatario di una comunicazione cumulativa di più decurtazioni collegate a violazioni diverse nel tempo. Con un'unica comunicazione, cioè, erano state notificate al trasgressore decurtazioni dei punti sulla patente...
Diritto AmministrativoDiritto