Diritto Amministrativo

Multe con applicazione trasfrontaliera

11/10/2011 Il Consiglio dell'Ue ha approvato una Direttiva concernente l'applicazione transfrontaliera delle multe stradali ai sensi della quale, in presenza di infrazioni stradali tassativamente elencate quali l'eccesso di velocità, il mancato uso della cintura di sicurezza, il mancato arresto davanti a un semaforo rosso, la guida in stato di ebbrezza, la guida sotto l'influsso di sostanze stupefacenti, il mancato uso del casco protettivo, l'utilizzo di una corsia vietata e l'uso indebito di cellulare o...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Danni da Legge Pinto anche sotto i mille euro per anno

08/10/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20689 del 7 ottobre 2011, ha ritenuto legittimo che un risarcimento danni da lentezza della Giustizia per ogni anno di ritardo fosse liquidato in una somma di 750 euro – quando solitamente la cifra individuata dalla Corte di Giustizia e presa a riferimento dai giudici nazionali oscilla tra i 1.000 e i 1.500 euro - tenendo conto delle specifiche caratteristiche di una controversia con una pluralità di interessati. La possibilità di quantificazione...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Due semafori rossi valgono la doppia sanzione

04/10/2011 L'istituto del cosidetto "cumulo giuridico" delle sanzioni amministrative – consistente nell'applicazione di una sola sanzione aumentata del 20 per cento - si ha solo nell'ipotesi di concorso formale tra le violazioni contestate, “per le sole ipotesi cioè di violazioni plurime ma commesse con un'unica azione od omissione”, e non nella diversa ipotesi di concorso materiale, “tra violazioni commesse con più azioni od omissioni”. E' quanto ribadito dai giudici di legittimità nel testo della...
DirittoDiritto Amministrativo

Niente riserva. Concorso per dirigenti solo per esami

04/10/2011 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con la sentenza n. 7636 del 30 settembre 2011, ha annullato il concorso bandito dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate per il reclutamento di 175 Dirigenti di seconda fascia e con cui era stata prevista una riserva di posti al personale interno al fine di “sanare” la posizione di una serie di suoi Funzionari che da svariati anni svolgevano “incarichi dirigenziali” pur non rivestendo la corrispondente qualifica. Secondo i giudici amministrativi, in...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Opposizioni alle multe entro 30 giorni

03/10/2011 A partire dal prossimo 7 ottobre, le opposizioni alle multe, ai sensi del Decreto legislativo n. 150/2011, seguiranno lo schema del rito lavoro e, pertanto, dovranno proporsi entro trenta giorni dalla data di contestazione della violazione o di notificazione del verbale di accertamento, con notevole accorciamento dei tempi rispetto ai sessanta giorni previsti dal Codice stradale.
DirittoDiritto Amministrativo

Tar Lazio: vincoli stretti per il conferimento di incarichi dirigenziali a esterni

30/09/2011 Il conferimento da parte dell'amministrazione di incarichi dirigenziali a soggetti esterni è vincolato ad una concreta motivazione “che espliciti l'assenza effettiva di professionalità interne, alla luce di una seria ed adeguata ricognizione del ruolo”, ad una procedura trasparente “con adeguata pubblicità, per consentire in primo luogo ai dirigenti di ruolo di candidarsi alla copertura degli incarichi da affidare, al fine di valorizzare le professionalità esistenti, garantendo l'autonomia della...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Soste vietate accertate anche senza avviso

29/09/2011 Con parere n. 4719 del 20 settembre 2011, il ministero dei Trasporti ha sottolineato come il controllo della sosta e della fermata dei veicoli non implichi la necessità di lasciare alcun avviso sul parabrezza del trasgressore. Non sussiste, altresì, “alcun obbligo di documentare fotograficamente la violazione commessa”. Gli organi accertatori, in ogni caso, ai sensi dell'articolo 13, comma 1 della legge 689/1981, possono procedere “a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici e ad ogni...
DirittoDiritto Amministrativo

La p.a. può assumere solo con concorso pubblico

26/09/2011 E' nulla la determinazione del responsabile del settore amministrativo di un Comune che non apre al concorso pubblico ma dispone una procedura selettiva interna per la copertura di un posto di Comandante di Polizia municipale. Lo ha affermato il Tar Lazio sezione di Latina, con sentenza 689 del 15 settembre 2011 in applicazione di quanto asserito dalla Corte dei conti nella deliberazione n. 10 del 2010 secondo cui l'art. 91 del Tuel risulta abrogato dalla c.d. “Riforma Brunetta” nella parte...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Contestazione immediata. Multa anche in fotocopia

24/09/2011 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 18047 del 2 settembre 2011 – qualora un'infrazione stradale venga immediatamente contestata non è necessario che gli agenti accertatori consegnino al trasgressore copia autentica o originale della multa potendo rimettere allo stesso una semplice fotocopia del verbale. Sulla base di detto assunto i giudici di Cassazione hanno ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace adito aveva annullato una multa in considerazione dell'asserita...
DirittoDiritto Amministrativo

Nuovo redditometro sui redditi 2009. Pronte le missive di Equitalia per le ipoteche

23/09/2011 Il direttore delle Entrate, Befera, ha annunciato che il redditometro sarà operativo fra un mese: varrà sulla dichiarazione del 2010 relativamente ai redditi 2009, come disposto dal Dl 78/2010. Prima, però, saranno consultate le categorie produttive, come pure i professionisti, per testare il lavoro fatto al fine di eliminare le criticità, come l’avvio di azioni paradossali contro i contribuenti che minerebbero la validità complessiva del nuovo redditometro. Intanto, Equitalia è in procinto...
ImmobiliFiscoAccertamentoDiritto Amministrativo