Diritto Amministrativo

Ricorso straordinario al Capo dello stato. Il contributo va sempre versato

08/12/2011 Con parere n. 4380 del 2011, il Consiglio di stato ha sottolineato, rispondendo ad un'interrogazione del ministero dell'Interno, come l'obbligo del pagamento del contributo unificato di 600 euro sui ricorsi straordinari al Capo dello Stato presentati a partire dal 6 luglio 2011, va sempre assolto, anche nei casi in cui la parte rinunci successivamente alla trattazione del ricorso stesso.
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

No all’esclusione dalla gara per l’incompletezza della fideiussione

06/12/2011 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 6268 del 28 novembre 2011 – non può escludersi l’offerta di un concorrente ad una gara di appalto per l’eventuale incompletezza o limitazione dell’impegno alla costituzione della garanzia fideiussoria qualora in forza di una interpretazione complessiva della polizza si desuma - come nel caso esaminato - che l’impegno alla prestazione della cauzione, limitato al 10% dell’importo dell’appalto, valga solo nel caso in cui il prezzo dell’appalto corrisponda...
Diritto AmministrativoDiritto

Rinnovo della concessione? Precedente concessionario sullo stesso piano degli altri partecipanti

05/12/2011 Secondo i giudici del Consiglio di stato – sentenza n. 6132 del 21 novembre 2011 - il concessionario di un bene demaniale non può vantare – salvo se non diversamente disposto nell’atto concessorio- alcuna aspettativa al rinnovo del rapporto; ne consegue che il relativo diniego, qualora esplicitato nei limiti ordinari della ragionevolezza e della logicità dell'agire amministrativo, non necessiti di ulteriore motivazione, né implichi alcun “diritto d'insistenza” allorché la Amministrazione...
Diritto AmministrativoDiritto

Le Regioni non possono estendere le norme statali sul ticket sanitario

03/12/2011 Con sentenza n. 325 del 2 dicembre 2011, la Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità di alcune normative della Regione Puglia contenenti misure in materia di spesa sanitaria, aree naturali protette, promozione della legalità e personale delle pubbliche amministrazioni in quanto ritenute lesive delle competenze legislative dello Stato. Tra queste si segnala la disposizione regionale con cui si è tentato di far evitare la “compartecipazione alla spesa sanitaria” a una serie di categorie -...
Diritto AmministrativoDiritto

I tagli agli stipendi dei giudici non intaccano la loro indipendenza

01/12/2011 Con sentenza n. 514 del 28 novembre 2011, il Tar della Lombardia, Sede di Brescia, ha respinto le istanze avanzate da alcuni magistrati che avevano chiesto l’esame di costituzionalità dei tagli subiti nel 2010 ai loro stipendi in conseguenza del Decreto legge n. 78/2010, tagli ritenuti “irragionevoli”, “sproporzionati” e contrari alla “progressività” nel caso della stretta all'indennità giudiziaria. Tale questione è stata, tuttavia, ritenuta infondata dai giudici amministrativi in...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

L’adeguamento degli edifici vincolati può essere impedito solo per seri pregiudizi espressamente indicati

28/11/2011 Nel bilanciare gli interessi costituzionali di tutela del patrimonio storico e artistico nazionale e la salvaguardia dei diritti alla salute e al normale svolgimento della vita di relazione e socializzazione dei soggetti in minorate condizioni fisiche, sono questi ultimi a prevalere; ne consegue che il diniego all'esecuzione dei lavori volti al superamento o all'eliminazione delle barriere architettoniche in un edificio vincolato potrà essere opposto “solo nei casi in cui non sia possibile...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Dal 9 dicembre liti temerarie anche nel processo amministrativo

25/11/2011 Le innovazioni al processo amministrativo introdotte con il Decreto legislativo 195/2011 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 23 novembre, saranno operative a partire dal prossimo 9 dicembre. In particolare, la previsione della sanzionabilità delle liti temerarie anche nel processo amministrativo, delle comunicazioni a mezzo Pec e tutte le altre novità saranno applicabili da subito, salvo il caso che le stesse generino decadenze.
Diritto AmministrativoDiritto

Elaborati soddisfacenti. Ammissione con riserva agli orali

24/11/2011 Il Tar di Lecce, con ordinanza n. 753 del 4 novembre 2011, ha accolto la domanda cautelare avanzata da una candidata all’esame di avvocato e volta all’'annullamento, previa sospensione dell'efficacia, dei provvedimenti con i quali la commissione esaminatrice aveva valutato i suoi compiti, giudicandone insufficienti due sui tre presentati in sede di esame. I giudici amministrativi, in particolare, rilevando come gli elaborati redatti dalla ricorrente avrebbero potuto soddisfare i parametri...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Nelle ristrutturazioni mediante demolizione la sagoma va mantenuta

24/11/2011 La Consulta, con la sentenza n. 309 del 23 novembre 2011, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della Legge della Lombardia n. 12/2005, nella parte – articolo 27, comma 1, lettera d), ultimo periodo - in cui esclude l’applicabilità del limite della sagoma alle ristrutturazioni edilizie mediante demolizione e ricostruzione. Tale disposizione – precisano i giudici costituzionali - è in contrasto con il principio fondamentale stabilito dall’articolo 3, comma 1, lettera d), del Decreto...
Diritto CommercialeDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Il Consiglio di stato sulle nuove tabelle del danno biologico

18/11/2011 Secondo il Consiglio di stato – parere n. 4318/2011 – il provvedimento con cui ministero della Salute ha predisposto le nuove tabelle per il risarcimento del danno biologico in conseguenza di incidenti stradali, benché appaia “sicuramente condivisibile e coerente con le esigenze ordinamentali di parità di trattamento tra situazioni analoghe, nonché in linea con i più recenti arresti giurisprudenziali della Corte di Cassazione”, rischierebbe la disapplicazione da parte dei giudici non risultando...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile