Diritto Amministrativo

Esecutivo: Ok a provvedimenti su tabella unitaria danni, codice antimafia e processo amministrativo

04/08/2011 Tra i provvedimenti approvati dal Governo nella sua seduta di ieri 3 agosto si segnala: - una bozza di Decreto del presidente della Repubblica contenente la tabella unitaria nazionale delle menomazioni all'integrità psicofisica comprese fra dieci e cento punti di invalidità e del valore pecuniario da attribuire ad ogni singolo punto. Con questo strumento si intende sostituire le singole tabelle elaborate dai vari Tribunali del territorio ed attualmente utilizzate a base delle singole...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Inasprimento delle spese in caso di lite amministrativa “temeraria”

03/08/2011 Il Consiglio dei ministri di oggi, 3 agosto, procederà all'esame preliminare del Decreto correttivo al nuovo Codice di diritto amministrativo (decreto legislativo 104/10); il nuovo testo introduce un inasprimento delle spese legali a carico delle parti che agiscano con una lite temeraria inanzi al giudice amministrativo. L'importo da pagare in favore dello Stato dovrà essere non inferiore al doppio del contributo unificato e non superiore nel massimo al quintuplo. Tra le altre novità, anche...
Diritto AmministrativoDiritto

Convertito il Decreto legge che allunga il trattenimento nei Cie fino a 18 mesi

03/08/2011 L'Aula del Senato, nella seduta pomeridiana di ieri 2 agosto, ha definitivamente convertito in legge, con modificazioni, il Decreto-legge 23 giugno 2011, n. 89, contenente disposizioni urgenti per il completamento dell'attuazione della Direttiva n. 2004/38/CE sulla libera circolazione dei cittadini comunitari e per il recepimento della Direttiva n. 2008/115/CE sul rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi irregolari. Il provvedimento definitivamente convertito introduce il prolungamento dei...
Diritto AmministrativoDiritto

Appalti pubblici: l'apertura delle buste con le offerte deve avvenire in pubblica seduta

02/08/2011 Con sentenza n. 13 depositata il 28 luglio 2011, il Consiglio di stato in adunanza plenaria ha precisato che, in funzione del principio della pubblicità delle gare pubbliche, l'apertura delle buste contenenti le offerte tecniche dei concorrenti deve essere effettuata dalla commissione giudicante in seduta pubblica. In particolare – continua il massimo Collegio amministrativo – la garanzia di trasparenza richiesta in questa fase “si considera assicurata quando la commissione, aperta la busta...
Diritto AmministrativoDiritto

Sul silenzio-assenso alla Dia opposizione di terzo entro 60 giorni

30/07/2011 L'adunanza plenaria del Consiglio di stato, con sentenza n. 15 del 29 luglio 2011, ha spiegato che l'inerzia dell'amministrazione protratta oltre il termine di 30 giorni rispetto ad una domanda di Dia, essendo equiparabile ad un “atto tacito di diniego del provvedimento inibitorio” e, quindi, ad un atto amministrativo, può essere impugnata dal terzo davanti al Tar nel termine ordinario di 60 giorni. In caso di accoglimento del relativo ricorso – continuano i giudici amministrativi - il...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Crediti e debiti per l’integrazione degli stranieri

29/07/2011 Parere positivo del Consiglio dei Ministri al regolamento della legge sulla sicurezza (n. 94/2009) che introduce l’obbligo per il cittadino straniero di firmare un accordo di integrazione con cui si impegna a conseguire 30 crediti durante il periodo di validità del permesso di soggiorno. Con la perdita di tutti i crediti verrà revocato il permesso di soggiorno e si procederà all'espulsione dal territorio italiano. Il provvedimento deve ottenere il via libera anche dalla Corte dei conti. I...
Diritto AmministrativoDiritto

CDM: nuove regole per accedere alla professione universitaria

29/07/2011 E’ definitivo, dopo l’approvazione di ieri in Consiglio dei Ministri, il provvedimento che modifica il sistema di reclutamento per ottenere l'abilitazione nazionale per poter accedere al ruolo di ordinario o di associato. Il meccanismo prevede che all'abilitazione si acceda mediante selezioni indette annualmente per ciascun settore concorsuale e per ciascuna fascia. Il mancato superamento della prova inibisce la partecipazione ad un nuovo bando per due anni. I criteri per la selezioni...
Diritto AmministrativoDiritto

Per diventare cittadino italiano esami e crediti da conseguire

27/07/2011 Lo straniero potrà conquistare la cittadinanza italiana attraverso un percorso che prevede il riconoscimento di un punteggio. Venerdì prossimo il Consiglio dei ministri dovrebbe approvare in via definitiva il regolamento per l’integrazione degli stranieri. Lo straniero dovrà sottoscrivere, contestualmente alla presentazione della richiesta del permesso di soggiorno, un accordo di integrazione, articolato per crediti e debiti. Sarà richiesta la conoscenza della lingua italiana e dei principi...
Diritto AmministrativoDiritto

No al rinnovo degli espropri se non c’è interesse pubblico

26/07/2011 E’ stata ritenuta degna di accoglimento la questione di legittimità costituzionale sollevata con riferimento al rinnovo biennale dei piani di sviluppo industriali scaduti, con adozione da parte dei Consorzi di nuovi strumenti di pianificazione. A dubitare della legittimità della procedura il Tar della Basilicata secondo cui la procedura sottopone nuovamente a vincolo espropriativo gli immobili, con correlati diritti di proprietà, già a suo tempo incisi dai piani durante il periodo di ordinaria...
Diritto AmministrativoDiritto

Sì a nozze tra italiani ed immigrati irregolari

26/07/2011 La Corte costituzionale, con sentenza n. 245 del 25 luglio 2011, elimina un impedimento al matrimonio in Italia degli stranieri irregolari. Dichiarando parzialmente illegittimo l'articolo 116, primo comma, del codice civile, con riferimento alle parole “nonché un documento attestante la regolarità del soggiorno nel territorio italiano” consente anche allo straniero senza permesso di soggiorno di poter contrarre matrimonio con un cittadino/a italiano. La norma cancellata era stata inserita...
Diritto AmministrativoDiritto