Diritto Amministrativo

La responsabilità ex 231 della società non esclude la responsabilità personale dei manager

22/09/2011 L'ipotesi di un'eventuale responsabilità amministrativa della società ai sensi del Decreto legislativo 231/2001 “non comporta automaticamente l'esclusione di una possibile responsabilità delle persone fisiche per il reato associativo contestato, essendo tali diverse tipologie di responsabilità del tutto compatibili fra di loro, dal momento che non può negarsi, in ipotesi, che i reati-fine posti in essere dai componenti dell'associazione fossero realizzati anche nell'interesse della società”....
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Opposizione a multa respinta. No all'aumento della sanzione

20/09/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 17904 depositata il 31 agosto 2011 - il Giudice di pace, nell'ambito di un procedimento in opposizione a sanzione amministrativa, “se può, in accoglimento dei rilievi svolti dall'opponente, ridurre la sanzione, non può per contro aumentarla, essendo vincolato in tale ambito dallo stesso atto amministrativo”. Sulla base di detto principio la Corte di legittimità ha accolto le doglianze avanzate da un automobilista che, a fronte dell'opposizione...
DirittoDiritto Amministrativo

Consigliere comunale ammesso a visionare il programma di contabilità

19/09/2011 Il Consiglio di Stato, con sentenza dell’8 settembre 2011 n. 5058, ha sancito la piena accessibilità dei consiglieri comunali al programma di contabilità relativo al municipio. Essi, quindi, possono richiedere e debbono ottenere la password per accedere al sistema informatico. I magistrati amministravi di appello hanno accolto il ricorso presentato da una consigliera contro la sentenza del Tar, secondo il quale l’accesso al programma di contabilità era consentito solo per necessità...
Diritto AmministrativoDiritto

Azione risarcitoria contro la p.a.: termini al vaglio della Consulta

18/09/2011 Il Tar della regione Sicilia, sede di Palermo, con ordinanza n. 1628 depositata lo scorso 7 settembre 2011, ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 30, comma 5, del Decreto legislativo n. 104/2010, relativo al termine di 120 giorni per proporre davanti al giudice amministrativo l'azione risarcitoria dopo che l'atto è stato annullato con sentenza passata in giudicato, per asserita violazione degli articoli 3, 24, 103 e 113...
Diritto AmministrativoDiritto

Ok all'equa riparazione a prescindere dall'istanza di prelievo

15/09/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 18808 del 14 settembre 2011 - il diritto della parte soccombente al ristoro del pregiudizio subito a causa dell'irragionevole durata del processo si ha anche in caso di esito negativo del processo di merito, salvo che non si dimostri che la lite era temeraria, nel caso dell'attore, o che la parte abbia scientemente usato tecniche dilatorie al solo fine di ottenere l'equa riparazione, nel caso del convenuto. In tale contesto – continua la Suprema corte – la...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Per escludere l'equa riparazione va data prova della temerarietà della lite

14/09/2011 Con sentenza n. 18745 del 13 settembre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che potesse essere riconosciuto il diritto ad un'equa riparazione per le lungaggini di un processo amministrativo instaurato da un cittadino nell'ambito di una lite ritenuta “temeraria”. I giudici della Prima sezione civile hanno, in proposito, sottolineato come il diritto all'equa riparazione di cui all'art. 2 della legge n. 89 del 2001 in caso di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

Tar Molise sulla classi numerose: occorre verificare il rispetto delle norme di igiene e sicurezza

13/09/2011 Il Tar del Molise, con la sentenza n. 163 del 31 agosto 2011, ha sospeso il provvedimento con cui l'Ufficio scolastico regionale aveva disposto, in virtù del Decreto del Presidente della Repubblica n. 81/2009 (cosiddetta riforma Gelmini), l'accorpamento di alcune classi del liceo classico di Campobasso. Nella specie, è stato accolto il ricorso presentato dai genitori di un alunno i quali si dolevano del fatto che l'accorpamento operato non era rispettoso delle norme di igiene e sicurezza...
Diritto AmministrativoDiritto

Immissioni acustiche: ok all'ordinanza anche senza la comunicazione dell'avvio del procedimento

12/09/2011 Con la sentenza n. 271 del 26 agosto 2011, il Tar della regione Umbria ha respinto il ricorso presentato da una Società produttrice di mangimi avverso l'ordinanza con cui il Comune di Marsciano le aveva imposto “di adeguare, entro 20 giorni dalla notifica della presente, il ciclo di produzione con strumenti atti a ricondurre le emissioni acustiche nei limiti normativi”. La società ricorrente si doleva, in particolare, del fatto che il provvedimento non fosse motivato e che non le fosse stata...
Diritto AmministrativoDiritto

La P.a. revoca l'appalto? Può scattare la responsabilità precontrattuale

12/09/2011 Rientra nel potere della pubblica amministratore revocare una gara di appalto indetta e giunta alla fase avanzata di espletamento qualora sia necessario modificare del tutto l'originario progetto, per ragioni di interesse pubblico. La legittimità della revoca non fa venire meno, dall'altra parte, la responsabilità della p.a. per aver ingenerato "affidamenti suscitati nella impresa dagli atti della procedura ad evidenza pubblica poi rimossi". Pertanto l'ente pubblico risponde di...
Diritto AmministrativoDiritto

Requisito della regolare permanenza da almeno un anno accertato dal giudice di merito

10/09/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 18480 depositata l'8 settembre 2011, hanno cassato il decreto con cui il Prefetto di Foggia aveva disposto l'espulsione nei confronti di un immigrato precario che aveva chiesto la conversione del permesso di soggiorno per motivi di lavoro di cui era in possesso in quello concesso per motivi di famiglia. Secondo la Suprema corte, in particolare, il requisito della regolare permanenza in Italia da almeno un anno, richiesto ai fini della conversione del...
Diritto AmministrativoDiritto