Diritto Amministrativo

Patente: no alla comunicazione cumulativa della perdita dei punti

24/08/2011 L’ufficio della motorizzazione non può notificare direttamente la sospensione della patente di guida cumulando la perdita di tutti i punti patente per ripetute infrazioni stradali comportanti la penalità in discorso. In questo senso si è espresso il Tar Campania, sezione quinta di Napoli, nella sentenza n. 3008 dell’8 giugno 2011, annullando la sospensione della patente notificata. Il tribunale regionale ha accolto le doglianze del trasgressore ritenendo che con la comunicazione...
DirittoDiritto Amministrativo

Diritto di accesso sugli esposti

23/08/2011 Per il Consiglio di stato – sentenza n. 4769 del 10 agosto 2011 – il diritto di accesso non può essere negato con riferimento ai documenti “che riguardano espressamente la posizione giuridica dell'istante e che possono essere da questi utilizzati a fini di tutela giurisdizionale”. Parimenti, non può essere negato l’accesso dell’istante alla denuncia presentata da un privato a una pubblica amministrazione, ovvero anche da un soggetto pubblico all'autorità giudiziaria; ed infatti, “per un...
Diritto AmministrativoDiritto

Rilevamento valido solo con la preventiva segnalazione

18/08/2011 La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 15036 del 7 luglio 2011, ha ricordato come sia obbligatoria la preventiva segnalazione dell’impianto per tutti i tipi di controllo elettronico della velocità dei veicoli. Nel dettaglio, è stato ribaltato il provvedimento con cui i giudici di secondo grado avevano ritenuto legittimo un verbale di accertamento con cui era stato contestato un eccesso di velocità rilevato a mezzo di strumentazione Telelaser, quando l’automobilista aveva lamentato ed...
DirittoDiritto Amministrativo

Riepilogo del Notariato sull’attività edilizia

15/08/2011 Con lo studio 325-11/C pubblicato lo scorso 2 agosto, il Notariato si è occupato del tema dell’attività edilizia alla luce delle recenti modifiche che hanno interessato il Testo unico in materia (Decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001). Nel documento, i notai sottolineano come rispetto al testo originario del Decreto, nel quale l’attività edilizia era distinta in libera, senza la necessità di alcun titolo abilitativi, e subordinata, legata, cioè, al permesso di costruire e alla...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

L’originaria impresa aggiudicatrice può stare in giudizio

13/08/2011 E’ legittimo l’interesse a ricorrere in appello dell’aggiudicataria di una gara pubblica in quanto permane in questa l’attenzione a dimostrare la legittimità dell’aggiudicazione, in base alla quale il contratto è stato stipulato. Ciò anche qualora vi sia stata integrale esecuzione del contratto da parte dell’originaria aggiudicataria. E’ questa la conclusione a cui è giunto il Consiglio di Stato nella sentenza n. 4089 del 7 luglio scorso. L’interesse dell’aggiudicataria, sostiene il...
Diritto AmministrativoDiritto

Costruzioni private e liberalizzazioni

13/08/2011 La Legge n. 106 del 12 luglio 2011 di conversione del Decreto-legge sviluppo n. 70 del 13 maggio 2011 ha introdotto, col suo articolo 5, importanti novità in materia di liberalizzazione delle costruzioni private. In particolare, si segnala: - l'introduzione del "silenzio assenso" per il rilascio del permesso di costruire, ad eccezione dei casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici e culturali;  - l'estensione della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Il giudice tributario può disapplicare il regolamento comunale

11/08/2011 La Sezione tributaria di Cassazione - sentenza n. 14936 del 6 luglio 2011 - ha sottolineato come sia legittimo che le Commissioni tributarie, applicando il quinto comma dell'articolo 7 del dlgs n. 546/92, possano disapplicare un regolamento o un altro atto rilevante ai fini della decisione, e ciò anche se il relativo annullamento sia, in realtà, riservato al giudice amministrativo. In questi casi, anche se si omette di impugnare l'atto – nella specie un regolamento comunale - davanti al giudice...
Diritto AmministrativoDirittoContenzioso tributarioFisco

Ok al divieto comunale di pubblicità con camion vela

10/08/2011 Con sentenza depositata il 6 luglio 2011, la n. 14903, la Cassazione ha ritenuto legittimo un regolamento comunale, nella specie quello del Comune di Venezia, con il quale era stata totalmente vietata l'effettuazione di pubblicità con l'impiego di camion vela, rimorchi o poster tir. Il precetto introdotto in materia dal Comune nell'esercizio delle prerogative legittimamente attribuitegli – precisa la Corte – è di chiara applicazione.
Diritto AmministrativoDiritto

Documenti digitali al restyling

09/08/2011 Si prepara lo sconvolgimento nell’ambito dei documenti digitali. Il legislatore ha prodotto le nuove norme in materia di documento informatico, protocollo informatico e gestione del fascicolo informatico. Le novità andranno a sostituire del tutto la delibera Cnipa n. 11/2004 che costituisce il punto di partenza del documento informatico. Poiché la materia è molto delicata si è preferito pubblicare nel sito www.digitPa le bozze delle nuove norme per consentire agli addetti ai lavori ed ai...
Diritto AmministrativoDiritto

Studio notai sul trasferimenti degli immobili costruiti col permesso tacito

04/08/2011 Tra i più recenti lavori del Consiglio Nazionale del Notariato si segnala lo Studio n. 325-2011/C concernente la disciplina dell'attività edilizia dopo il decreto sullo sviluppo 2011. In particolare, i notai sottolineano come, nell'ambito del rogito notarile, chi trasferisce un immobile costruito con un permesso tacito (meccanismo del silenzio-assenso dell'ufficio tecnico comunale per come introdotto dal decreto sullo sviluppo n. 70/2011) deve dichiarare tutti gli elementi costitutivi del...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto Amministrativo