Diritto Amministrativo

Derivati annullabili anche in autotutela dall'ente

08/09/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 5032 depositata il 7 settembre 2011, ha affermato la possibilità, per gli enti locali, di annullare in autotutela i contratti derivati – nella specie swap – quando vengano rilevati costi impliciti. In questi casi – sottolinea la Corte – spetta al giudice amministrativo (nel caso in esame, quindi, quello italiano) decidere sulla legittimità dell'annullamento in quanto ciò che entra in discussione è la correttezza delle azioni di spesa dell'ente più che...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Sanzione solo amministrativa per il mestiere con rumore oltre le soglie

06/09/2011 Con la sentenza n. 33072 depositata il 5 settembre 2011, la Corte di cassazione ha annullato la decisione di condanna ex articolo 659 del Codice penale, disposta dai giudici di merito nei confronti di un panettiere che era stato denunciato per disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone a causa del rumore notturno proveniente dalla sede della propria attività, rumore che superava le soglie delle emissioni sonore consentite. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, la...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Accesso alle multe via Pec

06/09/2011 Con circolare n. 300/a77138/11/101/138 del 2 settembre 2011, il ministero dell'Interno rende noto che attraverso la pec, posta elettronica certificata, sarà possibile inoltrare richiesta per accedere agli atti di polizia relativi a sinistri stradali o multe con possibilità di ottenere, altresì, copia informale degli stessi. L'operazione – sottolinea il dicastero – è esente da bolli.
DirittoDiritto Amministrativo

La telefonata promozionale incompleta non è per forza ingannevole

06/09/2011 Con sentenza n. 5000 del 5 settembre 2011, il Consiglio di stato ha sottolineato come una telefonata promozionale con un contenuto informativo incompleto possa non essere ingannevole qualora non risulti di grado tale “da indurre in errore il consumatore fino ad incidere sulla sua libertà di scelta consapevole pregiudicandone il comportamento economico”. Nella specie, è stato respinto il ricorso presentato dall'Agcom, a fronte di una richiesta di intervento avanzata da una consumatrice,...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Gare pubbliche vietate anche per società controllate da partecipate da enti locali

05/09/2011 Il Consiglio di Stato, in adunanza plenaria, ha fornito con sentenza del 4 agosto scorso n. 17 due importanti principi relativi all’applicazione dell’articolo 13 del D.L. 4 luglio 2006 n. 223 (c.d. decreto Bersani), il quale impone alcune limitazioni alle società partecipate da Regioni ed Enti locali per lo svolgimento di funzioni amministrative o attività strumentali alle stesse. Innanzitutto si precisa che la norma è posta per evitare distorsioni della concorrenza e del mercato in caso...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Ok all'ausilio di un consulente esterno per la valutazione dell'offerta anomala

04/09/2011 Con sentenza n. 1209 dell'11 agosto 2011, il Tar di Bari ha ritenuto legittimo che la commissione aggiudicatrice di una gara pubblica, nominata da un'Azienda sanitaria locale, avesse nominato un consulente esterno per l'accertamento del costo del personale all'interno del prezzo per l'esecuzione di un appalto e per valutare, quindi, l'eventuale anomalia dell'offerta; nella specie, la valutazione atteneva all'eventuale violazione dei limiti posti dalle tariffe adottate dal Prefetto per la...
Diritto AmministrativoDiritto

Prove scritte d'esame e “indebito segno di riconoscimento”

31/08/2011 Il Tar della regione Liguria, con sentenza n. 1369 del 26 agosto 2011, ha accolto il ricorso presentato da una candidata all'esame di avvocato avverso il provvedimento con cui erano state annullate le prove scritte della stessa, con conseguente esclusione dall’accesso alla successiva fase di esame orale, in considerazione dell'asserita presenza di un “indebito segno di riconoscimento”. Secondo i giudici amministrativii “non si può qualificare come indebito segno di riconoscimento...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionisti

Procedimento di rimpatrio con audizione del minore

30/08/2011 Con sentenza n. 17201 depositata lo scorso 11 agosto 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo, romeno, avverso il decreto con cui era stato disposto il rimpatrio del figlio minore all'estero, presso la residenza della madre, senza che lo stesso minore fosse stato sentito in proposito. Secondo i giudici di legittimità, l'audizione del minore, nei procedimenti come quello in questione, è necessaria. E nel caso in esame il ragazzo non voleva lasciare l'Italia...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Accesso all’atto amministrativo senza i nominativi

24/08/2011 Il Tar Sardegna, con sentenza n. 270 del 2 agosto 2011, ha stabilito che, in virtù del diritto all’accesso degli atti amministrativi, va consentito al destinatario di un esposto di visionare l’atto che lo riguarda. Nello stesso tempo, nel contemperare il diritto alla riservatezza, ritiene che il documento debba essere mostrato occultando i nomi dei soggetti che hanno presentato l’esposto. Ciò in ossequio a quanto deciso dal Tar Lombardia con sentenza 8 novembre 2004, n. 5716, “nel quale è...
Diritto AmministrativoDiritto

Legittimazione definitiva per i contratti di cessione delle volumetrie

24/08/2011 L’articolo 5, comma 3, del Decreto Sviluppo (n. 70 del 2011) ha reso legittima, sotto il profilo civilistico, la cessione delle cosiddette cubature o volumetrie, sancendo, in particolare, la trascrivibilità, nei registri immobiliari, dei contratti che trasferiscono questi diritti edificatori “comunque denominati nelle normative regionali e nei conseguenti strumenti di pianificazione territoriale, nonché nelle convenzioni urbanistiche a essi relative”. La pianificazione urbanistica potrà...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo