Diritto Amministrativo

No al divieto di coltivazione di Ogm per assenza dei piani di coesistenza regionali

23/06/2011 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 5532 del 21 giugno 2011, ha accolto il ricorso presentato da un'azienda agraria ai fini dell'annullamento del decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 19 marzo 2010, con il quale era stata rigettata la propria istanza di autorizzazione per la messa in coltura di varietà di mais transgenico. I giudici amministrativi, aderendo alle argomentazioni del ricorrente, hanno in proposito sottolineato come...
Diritto AmministrativoDiritto

Illegittimo l'ordine di rimpatrio del Questore “per intralcio del traffico”

22/06/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 3451 depositata lo scorso 8 giugno 2011, ha rigettato l'appello presentato dal ministero dell'Interno avverso la decisione del Tar della Lombardia che aveva ritenuto illegittimo il provvedimento con cui il Questore di Milano aveva impartito un ordine di rimpatrio, con foglio di via obbligatorio, ai sensi dell'articolo 2 della Legge n. 1423/1956, nei confronti di una donna straniera, una prostituta, sull'assunto che la stessa, praticando la propria attività...
Diritto AmministrativoDiritto

Escluso il risarcimento dei danni che si sarebbero potuti evitare

21/06/2011 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 3110 del 24 maggio 2011 - la tempestiva proposizione dell'azione d'annullamento, “se è vero che nel nuovo quadro codicistico non può più rilevare ai fini dell'ammissibilità della domanda risarcitoria, continua a rilevare ai fini della affermazione dell'esistenza del nesso di causalità tra il comportamento illecito dell'Amministrazione e la produzione del danno, quando” – come riconosciuto nel caso esaminato - “nelle determinazione di quest'ultimo ha...
Diritto AmministrativoDiritto

Norme più stringenti su espulsioni, allontanamenti coattivi e trattamenti nei Cie

17/06/2011 Il Consiglio dei ministri, nella sua seduta del 16 giugno, ha approvato un Decreto legge sull'immigrazione che, in funzione del rimpatrio dei cittadini irregolari di Paesi terzi, ripristina la procedura di espulsione coattiva immediata per tutti i clandestini qualora risultino pericolosi per l'ordine pubblico e la sicurezza dello Stato, siano a rischio di fuga, siano espulsi con provvedimento dell'autorità giudiziaria, violino le misure di garanzia imposte dal Questore o violino il termine per...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Il Consiglio di stato conferma l'accoglimento dell'azione collettiva sulle classi troppo numerose

15/06/2011 Con sentenza n. 3512 del 9 giugno 2011, il Consiglio di stato ha respinto il ricorso presentato dal ministero dell'Istruzione e da quello dell'Economia avverso la sentenza con cui il Tar Lazio (decisione n. 552 del 20 gennaio 2011) aveva accolto la class action del Codacons contro le classi troppo numerose. Confermato, da parte del Collegio, l'ordine di emanazione di un piano generale di edilizia scolastica ai sensi di quanto previsto dall'articolo 3, comma 2 del Dpr n. 81/2009.
Diritto AmministrativoDiritto

Tar Lazio: regolamento del Cnf sulle specializzazioni ko

13/06/2011 Il Tar del Lazio, con sentenza n. 5151 del 9 giugno 2011, ha accolto i ricorsi presentati da settanta avvocati avverso il regolamento “per il riconoscimento dell'avvocato specialista” approvato dal Consiglio nazionale forense lo scorso 24 settembre 2010. I ricorrenti lamentavano, in particolare, che il provvedimento fosse stato illegittimamente emanato dal Cnf realizzando, senza alcuna base normativa, una vera a propria riforma dell'ordinamento professionale, incidente, sia pur su base...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Sì al nuovo Codice antimafia

10/06/2011 E' stato approvato dal Consiglio dei ministri del 9 giugno scorso, lo schema del Codice antimafia e delle misure di prevenzione proposto dal ministero dell'Interno unitamente con il ministero della Giustizia e volto a costituire un “punto di riferimento normativo completo” in materia.
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Ricorso respinto con spese a carico

09/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 11389 del 24 maggio 2011, ha confermato la decisione con cui il Giudice di pace aveva condannato un automobilista, soccombente nel giudizio dallo stesso instaurato in opposizione ad una multa, anche al pagamento delle spese processuali, liquidate in cento euro. Il ricorrente lamentava che la quantificazione delle spese del giudizio fosse eccessiva e sproporzionata in considerazione del fatto che il Comune si era costituito a mezzo di un proprio...
DirittoDiritto Amministrativo

Edifici con qualità globale

09/06/2011 Nella seduta dello scorso 8 giugno, la Camera dei deputati ha proceduto alla discussione ed approvazione di una proposta di legge contenente “Disposizioni concernenti la valutazione e la certificazione della qualità dell'edilizia residenziale”; l'intento è quello di riordinare le varie disposizioni nazionali e locali in materia. La proposta introdurrebbe un sistema di "qualità globale" nell'edilizia, con la previsione di certificazioni “a 360°”, comprensive dei consumi energetici, della...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Codice antimafia all'esame dell'Esecutivo

08/06/2011 Nella seduta di domani, 9 giugno, il Consiglio dei ministri vaglierà il Codice unico antimafia, messo a punto dai ministeri della Giustizia e dell'Interno in attuazione del "piano straordinario antimafia" e delle deleghe di cui alla legge n. 136/2010. Si ricorda che il nuovo Codice è suddiviso in libri rispettivamente riguardanti la criminalità organizzata di tipo mafioso, le misure di prevenzione, la documentazione antimafia e le attività investigative nella lotta alla criminalità...
Diritto AmministrativoDiritto