Diritto Amministrativo

Sì al bando di gara con requisiti specifici

25/07/2011 L'Amministrazione aggiudicatrice può, nel bando di gara, richiedere la presenza di requisiti più stringenti di quelli richiesti dalla legge purchè tali condizioni non siano manifestamente irragionevoli, irrazionali, arbitrarie o sproporzionate, con riguardo alla specificità dell'oggetto e non limitino, oltre lo stretto indispensabile, la platea dei potenziali concorrenti. Lo ricorda la sentenza n. 3809 del 23 giugno 2011 del Consiglio di Stato rigettando il ricorso presentato contro la...
Diritto AmministrativoDiritto

Sulle graduatorie delle scuole è il giudice ordinario che decide

19/07/2011 Il Consiglio di stato, in Adunanza plenaria, con sentenza n. 11 depositata il 12 luglio 2011 si è pronunciato in ordine alla problematica della individuazione del giudice competente sulle graduatorie provinciali (un tempo permanenti, oggi ad esaurimento) delle scuole sancendo che spetta al giudice ordinario la decisione sulle controversie in materia di accertamento della giusta posizione degli insegnanti nelle graduatorie medesime che li riguardano. Per l'individuazione del giudice...
Diritto AmministrativoDiritto

L'azione popolare ha natura sostitutiva e suppletiva

15/07/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 4130 depositata il 9 luglio 2011, ha accolto gli appelli presentati da Acegas Aps s.p.a. e da Ericsson telecomunicazioni s.p.a. per la riforma di una sentenza del Tar del Friuli-Venezia Giulia con cui era stata annullata la concessione edilizia rilasciata dal Comune di Trieste in favore della Ericsson per la realizzazione di una stazione radio sull'assunto che “la concessione edilizia impugnata è stata rilasciata in assenza del consenso dell'ente...
Diritto AmministrativoDiritto

Niente tracciabilità per i patrocini legali

12/07/2011 L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, con determinazione n. 4 del 7 luglio 2011 ha fornito le nuove linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti pubblici. Si segnala, in particolare, l'esclusione dagli obblighi della legge 136 per il patrocinio legale, inquadrabile nella prestazione d'opera professionale e non nell'appalto.
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoAvvocati

Multa salva anche senza l'indicazione del numero di matricola dell'autovelox

05/07/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14564 del 4 luglio 2011, ha accolto, con rinvio ad altro giudice di merito, il ricorso presentato da un Comune avverso la decisione con cui nei precedenti gradi era stato annullato il verbale di accertamento di una multa per eccesso di velocità elevato dalla Polizia municipale a mezzo della strumentazione di autovelox. La decisione impugnata aveva considerato nullo il verbale a causa della mancata indicazione del numero di matricola dell'apparecchio...
DirittoDiritto Amministrativo

Se è “rilevante”, il mutamento di destinazione d'uso comporta il pagamento del contributo concessorio

04/07/2011 Il Tar della Lombardia, sede di Brescia, con la sentenza n. 375 del 2011 si è pronunciato su di una domanda avanzata da una Spa per l'accertamento dell'insussistenza dell'obbligo di pagamento del contributo concessorio richiesto dal Comune a seguito del mutamento di destinazione d'uso di un proprio fabbricato. I giudici amministrativi hanno, in particolare, sottolineato che “anche nel caso della modificazione della destinazione d'uso cui si correla un maggior carico urbanistico, è integrato...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Condotta colposa del terzo trasportato di un motorino

27/06/2011 In tema di applicazione del codice della strada è corretto ritenere sussistente il concorso di colpa, in caso di sinistro, del terzo passeggero di un ciclomotore. Per la sentenza n. 10526 del 2011 della Corte di cassazione, il terzo trasportato accetta consapevolmente i rischi derivanti dalla circolazione che avviene in condizioni di insicurezza del mezzo e pertanto ne sopporta le conseguenze. Nei fatti, una donna conducente di un autoveicolo, che recava con sé il proprio figlio minorenne,...
DirittoDiritto Amministrativo

Gli autovelox vanno segnalati anche in presenza degli operatori di Polizia

23/06/2011 La Corte di legittimità, con sentenza n. 13727 del 22 giugno 2011, ha ricordato come, in materia di accertamento di violazioni al Codice stradale a mezzo di strumentazione autovelox, l'obbligo della preventiva segnalazione dell'apparecchio di rilevamento della velocità, previsto, in un primo momento, per i soli dispositivi di controllo remoto senza la presenza diretta dell'operatore di Polizia, è stato successivamente esteso, con il Decreto legge 117/2007, a tutti i tipi e modalità di controllo...
DirittoDiritto Amministrativo

E' legittimo l'affidamento della progettazione alla società in house

23/06/2011 Secondo il Tar Toscana – sentenza n. 1041 del 13 giugno 2011 – è da ritenere società in house la società che svolga la propria attività fondamentalmente a favore dell'amministrazione affidante, “la quale esercita un potere di controllo penetrante sulle sue decisioni fondamentali inerenti l'attività sociale ed è escluso che nel capitale possano entrare privati”. In tale contesto, è legittimo che l'ente locale affidi l'attività di progettazione alla stessa, anche se quest'ultima sia stata...
Diritto AmministrativoDiritto