Diritto Amministrativo

Conferenza stampa congiunta Alfano-Brunetta sulla digitalizzazione della Giustizia

13/01/2011 In una conferenza stampa congiunta tenuta ieri, 12 gennaio 2011, il Guardasigilli, Angelino Alfano, ed il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, hanno illustrato lo stato dell'informatizzazione del sistema Giustizia italiano nonché i nuovi obiettivi per l'anno 2011. Il processo di informatizzazione – spiegano i ministri – verrà sollecitato attraverso due distinte fasi di intervento, una di assistenza e manutenzione dei sistemi informativi, l'altra di accelerazione e...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Dal 2013 patente anche per i ciclomotori

13/01/2011 Lo schema di Decreto legislativo a modifica del Codice stradale a cui il Governo ha dato il suo via libera nella seduta dell'11 gennaio scorso, prevede alcune importanti novità in materia di patenti di guida. Il provvedimento, ora sottoposto ai pareri delle commissioni parlamentari, dovrebbe tornare in Consiglio dei ministri, per la sua approvazione definitiva, entro laprossima primavera. In particolare, ai sensi delle nuove disposizioni, la classificazione dei veicoli viene modificata e...
DirittoDiritto Amministrativo

Il Decreto della Corte di appello sull'equa riparazione ha natura decisoria

12/01/2011 Il Consiglio di Stato, con decisione n. 9541 del 29 dicembre 2010, ha accolto diversi ricorsi presentati in ottemperanza di altrettanti decreti della Corte di appello concernenti l'equa riparazione ex Legge Pinto. I giudici amministrativi, in particolare, hanno precisato come il decreto di condanna a carico dello Stato a causa delle lungaggini della Giustizia costituisce un provvedimento con natura decisoria in materia di diritti soggettivi e, dunque, con efficacia di giudicato. Ne consegue...
Diritto AmministrativoDiritto

Ok del Governo alla patente unica europea

12/01/2011 Nella seduta dello scorso 11 gennaio 2011, il Consiglio dei ministri ha approvato, in via preliminare, uno schema di decreto legislativo che, in vista della scadenza del 19 gennaio della direttiva 2006/126/Ce, modifica il Codice della strada prevedendo la realizzazione, a partire dal 2013, di un unico modello europeo di patente di guida, nonché la modifica di svariati aspetti del Codice della strada.
DirittoDiritto Amministrativo

In G.U. il nuovo codice dell'amministrazione digitale

11/01/2011 Sul supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 6 del 10 gennaio 2011 è stato finalmente pubblicato il Decreto legislativo del 30 dicembre 2010, n. 235 contenente “Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice dell'amministrazione digitale”. Il testo, definitivamente approvato dal Governo lo scorso 23 dicembre, diverrà operativo a partire dal prossimo 25 gennaio 2011.
Diritto AmministrativoDiritto

Appalti: l'indice di contiguità mafiosa mette a rischio l'assegnazione

09/01/2011 Il Tar Napoli a mezzo di due sentenze, nn. 25871 e 25872 del 2010, ha effettuato precisazioni circa il condizionamento di parentele mafiose nell'ambito dell'assegnazione di gare di appalto. Nella pronuncia n. 25871 del 29 novembre 2010 ha negato la sussistenza di un pericolo di condizionamento di organizzazioni criminale all’interno dell’impresa partecipante al bando per la pulizia di uffici pubblici, sostenendo che il mero rapporto di parentela con soggetti mafiosi non può essere causa...
Diritto AmministrativoDiritto

Contro la perdita dei punti-patente ricorso al Gdp

08/01/2011 Concordando e richiamando il principio espresso dalle Sezioni unite della Corte di cassazione, il Consiglio di Stato, con sentenza n. 9403 del 27 dicembre 2010, ribadisce che il ricorso contro la comunicazione della decurtazione del punteggio da parte del Ministero dell'interno va presentato al giudice ordinario (Gdp) e non al giudice amministrativo. Nella sentenza n. 9691 del 2010 delle Sezioni Unite, è stato precisato che la decurtazione dei punti della patente rappresenta una sanzione...
Diritto AmministrativoDiritto

Nuove indicazioni sulla tracciabilità negli appalti

08/01/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio 2011, è stata pubblicata una Determinazione del 22 dicembre 2010 dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, contenente ulteriori indicazioni in materia di tracciabilità dei flussi finanziari per come introdotta con la Legge antimafia 136/2010. Questa determinazione segue un precedente atto, il n. 8 dello scorso 18 novembre, recante “Prime indicazioni sulla tracciabilitaà finanziaria”. Per quel che...
Diritto AmministrativoDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Rimane in Italia lo straniero senza permesso se convive con familiare italiano

06/01/2011 Con ordinanza n. 111 del 4 gennaio scorso la prima sezione civile della Corte di cassazione ha effettuato rilevanti precisazioni in tema di espulsione degli stranieri immigrati. Un extracomunitario è ricorso al giudice di pace per lamentare il decreto di espulsione emesso nei suoi confronti sulla base del fatto che non aveva richiesto nei termini il rinnovo del permesso di soggiorno scaduto da oltre 60 giorni. Secondo l'uomo il giudice aveva emesso il decreto di espulsione senza considerare...
Diritto AmministrativoDiritto