Diritto Amministrativo

E' di esclusiva competenza statale la normativa sulla stipula degli appalti pubblici

19/02/2011 Il legislatore regionale non può creare norme in materie di competenza esclusiva statale; è quindi illegittima la legge della Lombardia n. 7/2010 nella parte in cui permette di sostituire il collaudo con l'attestato di regolare esecuzione per appalti "sotto soglia". La pronuncia di illegittimità costituzionale della norma regionale lombarda arriva dalla sentenza della Consulta n. 53 del 18 febbraio scorso, dove è stata trattata la materia degli appalti pubblici sotto soglia in cui si...
Diritto AmministrativoDiritto

Il giudice deve pronunciarsi se vengono contestati i requisiti della strada su cui è posto l'autovelox

16/02/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3701 depositata il 15 febbraio 2011, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui il Tribunale di Treviso, giudicando in grado di appello, aveva confermato la sanzione irrogata nei confronti di una donna che era stata sorpresa, per tramite di una strumentazione fissa di autovelox, a viaggiare oltre i limiti di velocità prescritti. L'automobilista aveva contestato la legittimità dell'uso dell'apparecchio di rilevazione sull'assunto che la strada di...
DirittoDiritto Amministrativo

Precari scuola: sospesa l'esecutività delle sentenze del Tribunale di Siena

15/02/2011 Con ordinanza dello scorso 8 febbraio 2011, la Corte d'Appello di Firenze ha accolto, su iniziativa del ministero dell'Istruzione, la richiesta di sospensione dell'esecutività delle sentenze di primo grado del Tribunale di Siena con cui, nell'ambito di alcune delle prime pronunce favorevoli alla disapplicazione della normativa nazionale sui precari della scuola - articolo 36 del dlgs 165/2001 - a vantaggio della direttiva comunitaria 1999/70, era stata statuita l'illegittimità dei termini...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto AmministrativoDiritto

L'autovelox va segnalato anche a chi si immette sulla strada controllata

14/02/2011 Con ordinanza n. 680 del 13 gennaio 2011, la Sesta sezione civile della Cassazione è intervenuta in ordine ad una opposizione a sanzione amministrativa per mancata segnalazione delle apparecchiature di autovelox specificando come la prova della presenza specifica del cartello di segnalazione, nonché la congrua distanza tra lo stesso e l'intersezione da cui l'automobilista si sarebbe immesso sulla strada controllata, ricade, in mancanza di una specifica attestazione fidefacente al riguardo...
DirittoDiritto Amministrativo

Tesi contrapposte sulla natura della Dia: parola all'Adunanza Plenaria

14/02/2011 Sarà l’Adunanza plenaria, ai sensi dell’art. 99 CPA, a dirimere la questione riguardante i rimedi di cui può disporre il terzo che si ritiene leso dalla Dia, denuncia di inizio di attività. Lo ha deciso la quarta sezione giurisdizionale del Consiglio di stato con l'ordinanza n. 14 del 5 gennaio 2011 trovandosi a trattare un caso relativo alla non impugnabilità della Dia di fronte al giudice amministrativo in quanto atto avente natura privatistica e non pubblicistica. La sezione del C.d.S....
Diritto AmministrativoDiritto

Alla decisione sul ricorso straordinario può essere data esecuzione tramite giudizio di ottemperanza

13/02/2011 Con sentenza 2065 depositata lo scorso 28 gennaio 2011, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno, di fatto, equiparato la decisione sul ricorso straordinario al Presidente della Repubblica a quelle di giurisdizione amministrativa. In particolare, la decisione sul ricorso straordinario – precisa il Collegio di legittimità – va configurato come un provvedimento che, pur non essendo formalmente giurisdizionale, è tuttavia suscettibile di tutela mediante il giudizio di ottemperanza.
Diritto AmministrativoDiritto

Niente sequestro sugli apparecchi T-red

12/02/2011 Con sentenza n. 5317 depositata lo scorso 11 febbraio 2011, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto il sequestro preventivo di alcuni T-red nell'ambito di un procedimento in cui il progettista degli apparecchi era accusato di aver ottenuto fraudolentemente l'approvazione ministeriale per la produzione e commercializzazione di detti strumenti che, nel frattempo erano stati forniti a diversi Comuni. Per i giudici di legittimità, i sequestri...
DirittoDiritto Amministrativo

Eccezioni al concorso solo in presenza di peculiari ragioni di interesse pubblico

12/02/2011 Con sentenza n. 42/2011, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 3, comma 40, della Legge regionale della Puglia n. 40/2007 “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2008 e bilancio pluriennale 2008-2010 della Regione Puglia”, in quanto prevederebbe una procedura selettiva interamente riservata, in assenza di alcuna peculiare ragione di interesse pubblico. La norma impugnata è quella che prevede le stabilizzazioni dei dirigenti...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Libertà d’impresa: il CdM dice sì

10/02/2011 È stato approvato, salvo intese, dal Consiglio dei ministri il disegno di legge costituzionale di riforma degli articoli 41, 97 e 118 della Costituzione. In particolare, il rinnovato articolo 41 della Costituzione recita: ”Art. 41. - L'attività economica privata è libera ed è permesso tutto ciò che non è espressamente vietato dalla legge. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale, con gli altri principi fondamentali della Costituzione o in modo da recare danno alla sicurezza, alla...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Amministrativo

Sui servizi sociali niente preclusioni discriminatorie

10/02/2011 La Consulta, con la sentenza n. 40 depositata lo scorso 9 febbraio 2011, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 4 della Legge della Regione Friuli-Venezia Giulia n. 6/2006, così come modificato dalla Legge regionale n. 24/2009, con il quale vengono disciplinati i requisiti soggettivi dei destinatari del sistema integrato dei servizi regionali, concernente “la predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti e a pagamento, o di prestazioni economiche destinate a rimuovere...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto