Diritto Amministrativo

Privacy più tutelata con nuove sanzioni severe e graduabili

09/03/2009 Con il Decreto legge n. 207, convertito dalla legge 14/2009, è stato introdotto un severo sistema sanzionatorio in materia di tutela della privacy che, a detta del Garante, Francesco Pizzetti, consente una “protezione dinamica del diritto alla riservatezza”. La sanzione amministrativa è, così, prevista anche per le fattispecie finora escluse (come in caso di omissione di misure minime di sicurezza) mentre il pagamento può essere ridotto in caso di contenute possibilità economiche del...
Diritto AmministrativoDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Paletti al danno erariale per i debiti fuori bilancio

07/03/2009 Con sentenza n. 1 del 13 gennaio 2009, la Corte dei conti, sezione giurisdizionale d'appello della Sicilia, ha spiegato che i responsabili dell'area tecnica e dell'area finanziaria del Comune, che abbiano espresso i propri pareri circa l'adozione di deliberazioni del consiglio comunale, non possono essere ritenuti responsabili per il danno erariale determinato da tali deliberazioni in quanto nei pareri non sono contenute valutazioni di legittimità generale ma soltanto di regolarità contabile.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Non ti ricordi? Non sei multabile

06/03/2009 Con decisione del 27 febbraio 2009, n. 3284, il Giudice di pace di Lecce ha accolto il ricorso presentato dal proprietario di un veicolo che, ricevuta una notifica postale di una multa, aveva tempestivamente comunicato di non essere in grado di ricordare chi fosse alla guida del mezzo e quindi di identificare l'effettivo conducente. Secondo il giudice onorario, in particolare, non può essere rimproverato nulla a chi, “in buona fede, a distanza di mesi dall'accertamento non sia in grado di...
DirittoDiritto Amministrativo

Rifiuti, la competenza spetta solo allo Stato

06/03/2009 La Consulta, con sentenza n. 61 del 2009, depositata ieri, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale di alcune disposizioni contenute nelle leggi regionali della Valle d'Aosta n. 31/2007 (Nuove disposizioni in materia di gestione dei rifiuti) e n. 5/2008 (Disciplina delle cave, delle miniere e delle acque minerali naturali, di sorgente e termali). Per la Corte costituzionale, si tratta di disposizioni che attengono alla stessa definizione di rifiuto e che riguardano, quindi, la materia della...
FiscoDiritto PenaleDirittoLavoroDiritto Amministrativo

La certificazione di qualità è single

04/03/2009 In tema di appalti pubblici, il Tar Lazio, con pronuncia n. 897 del 29 gennaio scorso, ha riconosciuto la sostanziale equivalenza tra la copia conforme di una certificazione di qualità e la autodichiarazione in funzione sostitutiva. Secondo i giudici regionali, in particolare, l'autocertificazione in luogo della produzione del certificato in originale è ammissibile in quanto “gli organismi deputati a tale certificazione, sebbene di natura privata, rilascerebbero attestazioni aventi contenuto...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Arrivano i ritocchi per dismissioni e patto di stabilità

03/03/2009 La Corte dei conti per la regione Lombardia, con parere emesso ieri dalla sezione di controllo, ritiene che la circolare Tremonti n. 2/2009, contenente chiarimenti in ordine all'applicazione del patto di stabilità ai comuni e alle province, non sia in linea con quanto previsto dalla manovra finanziaria estiva del 2008, come modificata dal testo della finanziaria 2009, laddove impedisce agli enti locali virtuosi di realizzare investimenti per opere pubbliche, con risorse proprie. Si rende ora...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Il prof salvato dalla buona fede

03/03/2009 Secondo il Tar per la Lombardia, II sezione di Milano, (sentenza n. 1160, depositata il 6 febbraio 2009) il docente precario che, in buona fede, commetta un errore nella compilazione della domanda, attribuendosi un servizio in più, non può essere depennato dalle graduatorie ad esaurimento; il potere di irrogare sanzioni da parte del dirigente scolastico, infatti, non va oltre l'ambito dell'istituzione scolastica mentre l'eventuale decadenza può essere disposta solo nei limiti della graduatoria...
Diritto AmministrativoDiritto

Il no all'etilometro costa 20 punti

02/03/2009 La Cassazione, con una sentenza depositata il 16 febbraio, la n. 3745, ha chiarito che l'automobilista, in caso di guida in stato di ebbrezza e rifiuto di sottoporsi all'etilometro, viene sanzionato con il taglio di 20 punti dalla patente di guida, 10 cioè per ogni infrazione. Tra i due diversi commi dell'art. 186 Cds, che disciplinano le due fattispecie, non esiste concorso formale in quanto gli stessi tutelano due beni differenti. Così i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso...
DirittoDiritto Amministrativo

La pertinenza esclude l’edificabilità

02/03/2009 Pronuncia n. 31/08: la Commissione tributaria regionale del Piemonte, riconoscendo natura di pertinenza (articolo 817 del Codice civile) ad un parco asservito all’abitazione principale, ha escluso che debba scontare autonomamente l’Ici come area edificabile. Il vincolo di asservimento rende ininfluente la destinazione, che attiene a fini estranei al rapporto con la cosa principale considerata dalla norma tributaria.
FiscoImmobiliDiritto AmministrativoImposte e Contributi