Diritto Amministrativo
Nomina dal Sindaco sospeso per condanna. Impugnabile dinanzi al G.a.
13/10/2017Va impugnato dinanzi al giudice amministrativo, e non dinanzi a quello civile, l’atto di nomina di un assessore da parte di un Sindaco condannato in primo grado per abuso d’ufficio (che dunque non avrebbe potuto emettere alcun atto, in ragione della sospensione di diritto).
Ricorsi al Tar Pronti i codici per versare il contributo unificato
13/10/2017Con la risoluzione n. 123/E del 12 ottobre 2017, l'Agenzia delle Entrate ha istituito i nuovi codici tributo, da utilizzare - tramite il modello F24 – per attuare il versamento del contributo unificato per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo. La risoluzione agenziale attua la...
Ok dalla Consulta alla Legge Severino
13/10/2017La Consulta ha respinto le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Napoli in ordine al D.Lgs. n. 235/2012 (T.U. disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non...
Modifiche al Cad. Parere favorevole dal Consiglio di Stato
12/10/2017Il Consiglio di Stato, Adunanza della Commissione speciale, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al D.Lgs. n. 179/2016, concernente “modifiche ed integrazioni al Codice dell’amministrazione digitale di cui al D.Lgs. n....
Rito appalti. Ammissione alla gara, facoltà di impugnazione
12/10/2017Quanto all’applicabilità del rito “super accelerato” in materia di appalti pubblici, di cui all’art. 120, commi 2 bis e 6 bis c.p.a., l’omessa formale pubblicazione dei provvedimenti di ammissione delle imprese controinteressate – ex art. 29 D.Lgs. n. 50/2016 - se da un lato fa venir meno l’onere di...
La Cassazione sull'applicabilità della disciplina della Scia prima e dopo la riforma
11/10/2017La sanatoria di cui all’articolo 37 del DPR n. 380/01, nel caso in cui l'intervento realizzato risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dell'intervento, sia al momento della presentazione della domanda, può essere richiesta solamente per gli...
Sì alle società partecipate, se strumentali all'Ente pubblico
11/10/2017Quanto alla possibilità, da parte delle Regioni – quali Enti pubblici esponenziali degli interessi economico sociali della comunità di riferimento - di procedere alla costituzione o di mantenere partecipazioni nelle c.d. società partecipate, occorre aver riguardo al nesso di strumentalità necessaria...
Temporaneo fermo del SIGA
10/10/2017A causa di un intervento di manutenzione straordinaria che interesserà le infrastrutture informatiche, si determinerà un fermo del sistema SIGA dalle ore 19 alle ore 24 di venerdì 13 ottobre 2017. E’ quanto reso noto sul sito istituzionale della Giustizia...
Permesso a costruire nei centri storici. Niente silenzio assenso
10/10/2017Il procedimento su istanza per il rilascio del permesso a costruire, per la ristrutturazione edilizia di un immobile sito in un centro storico, non può concludersi con la formazione del silenzio assenso da parte dell’Amministrazione interpellata. A chiarirlo il Consiglio di Stato, Sezione quarta,...
Diniego di abitabilità, legittimo solo per motivi di conformità del manufatto
09/10/2017A fronte di un'istanza con cui il titolare di una concessione edilizia, ultimati i lavori, chiede rilasciarsi l’attestazione di abitabilità dei locali, il Comune esercita un potere vincolato ai presupposti di legge, da accertarsi con le dovute cautele tecniche, ma che non può essere ritardato,...