Diritto Civile
Rapporti di concessione. Riparto di giurisdizione per liti sui corrispettivi
05/09/2018Per quanto riguarda i rapporti di concessione di beni pubblici, mentre le controversie aventi ad oggetto i relativi atti e i provvedimenti sono attribuite alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, quelle aventi ad oggetto "indennità, canoni o altri corrispettivi" restano soggette al...
Spese del giudizio: non sotto il minimo legale
03/09/2018In due recenti ordinanze (n. 21486 e n. 21487 depositate il 31 agosto 2018), la Corte di cassazione, Seconda sezione civile, si è pronunciata in tema di spese del giudizio, precisando che il giudice deve effettuare la relativa liquidazione tenendo conto dei parametri di cui al Dm n. 55/2014,...
Playstation3 rotta per guasto sopravvenuto? Niente garanzia biennale
01/09/2018E’ stato giudicato “infondato” dalla Cassazione il motivo di ricorso con cui un consumatore si era opposto alla decisione di merito che gli aveva negato il diritto alla garanzia biennale previsto dal Codice del consumo, in merito all’acquisto di una Playstation3, rottasi dopo appena un anno. Nella...
Bene del fondo patrimoniale viene venduto? Possibile iscrivere ipoteca
31/08/2018Al creditore che iscrive ipoteca su un immobile del debitore non può essere opposto il fatto che l’immobile è incluso in un fondo patrimoniale se, prima dell’iscrizione, il bene sia stato venduto a terzi, anche se tale alienazione non sia stata ancora trascritta. Con l’alienazione, infatti, viene a...
Il trust non basta per ridurre il mantenimento
30/08/2018La Corte di cassazione ha definitivamente respinto la richiesta di diminuzione dell’assegno di mantenimento destinato ai figli avanzata da un padre che, per sostenere la sua ridotta capacità economica, aveva dedotto di aver costituto un trust, conferendo in questo sia immobili che partecipazioni...
Indeducibili i costi della sede se il contratto di comodato non è registrato
30/08/2018Devono essere considerati indeducibili i costi di gestione di un immobile, sede di un’impresa, qualora il contratto scritto di comodato non sia registrato. E’ quanto sostenuto dalla sentenza n. 18934 del 17 luglio 2018 della Corte di cassazione. Nei fatti, l’agenzia delle Entrate ha proposto...
Competenza in base all’importo dovuto dal singolo condomino
29/08/2018Per determinare la competenza per valore di una controversia condominiale che abbia ad oggetto il riparto di una spesa approvata dall’assemblea di condominio si deve fare riferimento all’importo contestato relativamente alla singola obbligazione e non all’intero ammontare risultante dal riparto...
Tettoia autorizzata viola le distanze legali? Deve arretrare
29/08/2018I giudici di Cassazione hanno confermato una decisione di merito con la quale la proprietaria di un immobile era stata condannata ad arretrare, sino alla distanza minima di legge di 5 metri dalla linea mediana del muro che separava la sua proprietà con quella dei vicini, un muro in cemento e una...
Diritto di godimento dell’Ordine in locali dei tribunali: no a rivendita di valori bollati
24/08/2018La Cassazione si è pronunciata su una vicenda che aveva visto l'Agenzia del Demanio ingiungere a un rivenditore di valori bollati il pagamento di una somma, a titolo di indennizzo, per avere occupato senza titolo, con la propria attività, alcuni locali siti all'interno di un complesso immobiliare...
Contratto d’appalto nullo. Indennizzo con Iva
23/08/2018A fronte della nullità del contratto di appalto, l’indennizzo dovuto dall'appaltatore all'appaltante deve comprendere l’Iva, in quanto anche questa rientra nella diminuzione patrimoniale subita. Lo ha affermato la Corte di cassazione nella sentenza n. 20884 del 22 agosto 2018, in cui si è...