Diritto Civile

Contraddittorio da integrare con notaio

21/11/2016

Deve essere disposta, in secondo grado, l’integrazione del contraddittorio per la parte – nel caso in esame un notaio - che abbia partecipato al giudizio di prime cure. E’ quanto statuito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 30533 del 12 ottobre 2016, riferita ad una lite...

DirittoDiritto Civile

Sentenza d’appello da motivare

19/11/2016

La motivazione della sentenza d’appello deve ritenersi omessa, insufficiente o illogica, quando il giudice di merito omette di indicare gli elementi da cui ha tratto il proprio convincimento, ovvero indica tali elementi senza approfondita disamina logico – giuridica, rendendo in tal modo impossibile...

DirittoDiritto CivileFiscoContenzioso tributario

Intervento ad adiuvandum Per associazioni iscritte

17/11/2016

E’ legittimo l’intervento ad adiuvandum delle Associazioni di consumatori nei giudizi instaurati dai singoli risparmiatori, ancorché avvenuto in epoca precedente l’introduzione del Codice del consumo (e della class action) e nel vigore della Legge 281/1998. Per poter intervenire, tuttavia, dette...

DirittoDiritto Civile

Sopraelevazione e struttura adeguate a rischio sismico

17/11/2016

Il divieto di sopraelevazione per inidoneità delle condizioni statiche dell'edificio riguarda sia le ipotesi in cui le strutture dell'edificio non consentano di sopportarne il peso, sia il caso in cui le strutture siano tali che, una volta elevato il nuovo piano, non permettano di sopportare...

DirittoDiritto Civile

Soldato morto per uranio Vittima del dovere

17/11/2016

Le Sezioni unite civili di Cassazione hanno definitivamente confermato una statuizione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto i benefici previsti dalla Legge n. 266/2005 ai genitori e agli eredi di un militare ventisettenne che era deceduto per una rarissima forma tumorale, riscontratagli...

DirittoDiritto Civile

Revocatoria ordinaria senza crediti certi

16/11/2016

Ai fini dell’accoglimento dell’azione revocatoria ordinaria non è necessaria la sussistenza di un credito certo, liquido ed esigibile ma è sufficiente una ragione di credito anche eventuale. Assumono rilievo, pertanto, anche i crediti “litigiosi” o comunque oggetto di contestazioni non...

DirittoDiritto Civile