Diritto Civile

Chiamato in garanzia, spese sulla base del principio di causalità

03/05/2014 In materia di liquidazione delle spese di giudizio, le spese sostenute dal terzo chiamato in garanzia, anche impropria, una volta che sia stata rigettata la domanda principale, vanno poste a carico della parte soccombente che abbia provocato e giustificato la chiamata in garanzia. Tale statuizione trova adeguata giustificazione nel principio di causalità che governa la regolamentazione delle spese di lite. E' il principio richiamato dai giudici di legittimità nel testo della sentenza...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Processo telematico, specifiche in Gazzetta

01/05/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 99 del 30 aprile 2014, è stato pubblicato il provvedimento del ministero della Giustizia del 16 aprile 2014 contenente le specifiche tecniche per l'adozione, nel processo civile e nel processo penale, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni.
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Agenzia. Provvigioni indirette solo in regime di esclusiva

30/04/2014 Il diritto di esclusiva costituisce un elemento naturale, non già essenziale, del contratto di agenzia, sicché esso può essere validamente oggetto di deroga ad opera della volontà delle parti, deroga che può desumersi anche in via indiretta, purché in modo chiaro ed univoco dal regolamento pattizio del rapporto, ove in concreto incompatibile con il detto diritto. Presupposto imprescindibile Qualora venga pattuita l'esclusiva, tuttavia, quest'ultima costituisce l'imprescindibile presupposto del...
Diritto CivileDiritto

Proprietario della strada e sinistro

29/04/2014 Il proprietario di una strada non è responsabile degli infortuni occorsi ai fruitori di quest'ultima ove sia provata l'elusione del nesso causale tra la cosa e l'evento. Quando non è responsabile Detta elusione può aversi in un contesto di rigoroso rispetto di eventuali normative esistenti o comunque di una concreta configurazione della cosa in condizioni tali da non essere in grado di nuocere normalmente ai suoi fruitori avveduti e prudenti, nell'eventualità di accadimenti imprevedibili ed...
Diritto CivileDiritto

Sottrazione di minori se il genitore non consegna i figli in tempo

29/04/2014 Rischia la condanna per sottrazione di persone incapaci di cui all'articolo 574 del Codice penale il genitore che trattiene presso di sé il figlio minore, oltre la data fissata per la riconsegna all'altro genitore. E' quanto puntualizzato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 17799 del 28 aprile 2014 pronunciata con riferimento ad un padre a cui è stata confermata la condanna penale per aver tardato nella consegna dei figli alla madre di questi ultimi. Nella specie, i minori...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Cortile condominiale e sosta con uso “turnario”

28/04/2014 Destinazione accessoria della sosta dei veicoli Tra le destinazioni accessorie del cortile comune rientra anche quella di consentire ai condomini l'accesso a piedi o con veicoli alle loro proprietà nonché la sosta, anche temporanea, dei veicoli stessi. Tale ultimo tipo di uso non può ritenersi condizionato dall'eventuale più limitata forma di godimento del cortile comune praticata nel passato. Parcheggi utilizzati a turno In ogni caso, l'impossibilità di un determinato uso contemporaneo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Attività commerciale tramite Srl, niente elusione per la fondazione

28/04/2014 L'istituzione, da parte di una fondazione, di una Srl per lo svolgimento di attività commerciale separata non costituisce abuso del diritto. Tale comportamento trova ragione apprezzabile nel fine di semplificare e rendere trasparente la gestione mettendo al riparo dai rischi d'impresa la Fondazione stessa, in quanto la Srl risponderà con i suoi beni e non con quelli della Fondazione. E' quanto precisato dalla Commissione tributaria regionale della Liguria con la sentenza n. 212/07/2014...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Negoziazione assistita e nuove misure di definizione delle liti

25/04/2014 Il ministro Orlando alla commissione Giustizia del Senato Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, è intervenuto alla seduta della commissione Giustizia del Senato del 23 aprile 2014 delineando quattro ambiti di interventi che – ha affermato – meritano di essere affrontati con urgenza. Nuovi strumenti stragiudiziali Tra le altre misure, il Guardasigilli ha annunciato il progetto di un intervento volto a ridurre il contenzioso civile attraverso l'ampliamento del novero degli strumenti di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieNotaiProfessionisti

Proprietà rinunciabile. Studio del Notariato

25/04/2014 Lo Studio del Notariato n. 216-2014/C approvato dall'Area scientifica – Studi pubblicistici il 21 marzo 2014 ha ad oggetto il tema “La rinunzia alla proprietà e ai diritti reali di godimento”. L'atto della rinuncia La rinunzia abdicativa consiste in un negozio unilaterale non recettizio, che non richiede la conoscenza né tanto meno l’accettazione da parte di altri soggetti. Proprietà Secondo il testo redatto dai notai, il primo diritto reale suscettibile di rinunzia abdicativa è...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Privacy. Garante su trasparenza e condominio

24/04/2014 Il Garante per la Privacy è intervenuto a fornire chiarimenti in materia di trasparenza e privacy nell'ambito del condominio rispondendo ad alcuni quesiti sollevati da Confedilizia e da singoli cittadini con riguardo alle novità introdotte dalla Legge n. 220/2012, di modifica della disciplina del condominio. All'amministratore solo le informazioni pertinenti In particolare, è stato specificato che l'amministratore di condominio è tenuto a trattare solo informazioni pertinenti e non eccedenti...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)