Diritto Civile

Trust, imposizione a tassa fissa

31/03/2014 Il trust, realizzando una segregazione del patrimonio, è assimilabile a un fondo patrimoniale e non ad una donazione. L’istituzione sconta la tassa fissa L’imposizione concernente l’istituzione del trust e i relativi conferimenti devono essere considerati a tassa fissa mentre solo alla scadenza del trust, gli atti saranno suscettibili delle imposizioni tributarie. Imposte indirette dal momento del trasferimento Le imposte indirette, infatti, sono dovute non sin dalla iniziale...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Affitto, gli esiti dopo la cessione

28/03/2014 La cessione del ramo d'azienda consente lo scioglimento anticipato della locazione. L'azienda che abbia ceduto un ramo d'azienda può recedere anticipatamente dal contratto di locazione relativo all'immobile dove svolgeva l'attività oggetto del ramo d'azienda ceduto. Contratto antieconomico Ciò è possibile quando il mantenimento del contratto di locazione diventi antieconomico. Ed infatti, una diversa previsione comprimerebbe le ragioni del conduttore che si vedrebbe vincolato a un...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Danno da perdita di chance di sopravvivere

28/03/2014 L'errore nell'intervento che avrebbe consentito di vivere di più porta al risarcimento del danno. Responsabilità medica   L'errata esecuzione di un intervento chirurgico volto a rallentare l'esito certamente infausto di una malattia, che abbia comportato la perdita per il paziente della chance di vivere per un periodo più lungo rispetto a quello poi effettivamente vissuto, dà luogo a danno risarcibile. Valutazione del danno In tale ipotesi, le possibilità di sopravvivere vanno...
Diritto CivileDiritto

Proposte alternative alle controversie

25/03/2014 In materia di processo civile, il confronto tra il Guardasigilli, Andrea Orlando, e i rappresentanti dell'avvocatura ha iniziato a produrre, come primi frutti, alcune proposte per la deflazione delle liti. Soluzioni alternative alle controversie In particolare, si segnala lo studio di tre sistemi da accostare alle attuali procedure alternative per la risoluzione delle controversie. Una prima proposta è quella che prevede la possibilità, per le parti, di affidare la soluzione della...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Crediti non soddisfatti, il fallimento non li estingue

21/03/2014 Con la chiusura del fallimento non si determina la liberazione del fallito dalle obbligazioni che non sono state fatte valere o che non sono state soddisfatte nel corso della procedura fallimentare. Ai sensi dell'articolo 120 della Legge fallimentare, infatti, i creditori riacquistano il libero esercizio delle azioni verso il debitore per la parte non soddisfatta dei loro crediti per capitale e interessi, salvo quanto previsto dagli articoli 142 e seguenti della Legge medesima. Sulla...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Ritardo nell'indennizzo da far valere in appello

20/03/2014 Nel caso in cui si proponga una domanda per far valere il proprio diritto alla ragionevole durata del processo e non anche, espressamente, il rispetto del tempo per il pagamento del "risarcimento", quest'ultima richiesta non può essere ricompresa nell'ambito della copertura della Legge n. 89/2001, cosiddetta Legge Pinto. Nel caso specificamente esaminato, le Sezioni unite civili di Cassazione - sentenza n. 6312 del 19 marzo 2014 - hanno escluso dall'ambito di applicazione della Legge Pinto,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Deposito telematico senza limite orario

20/03/2014 Il Tribunale civile di Milano, con una sentenza del 5 marzo 2014, ha chiarito che, nell'ambito del processo telematico, il deposito di un atto della difesa è da considerare come avvenuto nel momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del ministero della Giustizia. Sulla base delle disposizioni vigenti – sottolinea il Tribunale – vi è una distinzione tra il momento in cui l'atto si ritiene depositato per il depositante...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Risarcimento per inattività del legale

20/03/2014 Qualora l'avvocato non adempia al mandato conferitogli, lo stesso risponderà, nei confronti del cliente, per inadempimento contrattuale. In detto contesto, il conseguente risarcimento dei danni in favore del cliente dovrà essere liquidato dal giudice sulla base della valutazione di come sarebbero andate le cose se il legale fosse stato diligente e ligio ai propri doveri. E' quanto evidenziato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 6347 del 19 marzo 2014, pronunciata con...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Prededuzione dei crediti funzionali

19/03/2014 Nell'ipotesi in cui alla procedura di concordato preventivo consegua quella di fallimento, il disposto dell'articolo 111, comma 2, della Legge fallimentare, come modificato dal Decreto legislativo n. 5/2006, consente di riconoscere la prededuzione non soltanto ai crediti sorti in occasione, ossia durante il corso delle procedure stesse, bensì anche quelli sorti anteriormente, ma funzionali alla procedura. E' questo il principio di diritto richiamato dalla Cassazione nel testo della sentenza...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Il tradimento prima delle nozze non conta

18/03/2014 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6032 del 14 marzo 2014, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo contro la sentenza della Corte di appello con la quale era stata rigettata la sua domanda di delibazione di sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio. I giudici di legittimità hanno, in particolare, ritenuto del tutto congrua e logica la motivazione resa in sede di gravame e con la quale era stato escluso che la riserva mentale del ricorrente relativa ad uno dei bona...
Diritto CivileDiritto