Diritto Civile

Riforma dei motivi di cassazione applicabile alle liti fiscali

08/04/2014 Le nuove regole sui motivi del ricorso per cassazione contenute nel Decreto Legge n. 83/2012, cosiddetto Decreto crescita, si applicano anche ai ricorsi proposti avverso le sentenze pronunciate dalle Commissioni tributarie regionali. Le modifiche interessano i processi tributari sia per quanto riguarda la nuova formulazione del n. 5) dell'articolo 360 del Codice di procedura civile, sia per quanto riguarda l'ultimo comma dell'aggiunto articolo 348-ter del Codice di procedura...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Trasferimento coattivo anche con vizio

08/04/2014 La pronuncia di trasferimento coattivo ex articolo 2932 del Codice civile del bene immobile oggetto del preliminare di compravendita non può essere ostacolata dalla presenza di un vizio di regolarità urbanistica che non sia essenziale. Difformità parziale Una volta saltata la stipula del contratto definitivo, infatti, il giudice è legittimato a trasferire l'immobile anche qualora vi sia una difformità della concessione edilizia di tipo solo parziale. E' quanto spiegato dalla...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Locazione con subentro del curatore

07/04/2014 Nel caso in cui il locatore fallisca, il curatore fallimentare può subentrare nel contratto di locazione. Condizioni Ciò può avvenire solo se il negozio risulti opponibile alla massa dei creditori ovvero abbia data certa anteriore alla dichiarazione del fallimento e sia stato debitamente trascritto, se di durata ultranovennale. E' quanto ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 5792 del 13 marzo 2014.
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Anche il legale è consumatore

07/04/2014 La disciplina del consumatore è applicabile anche nei contratti con il professionista prestatore d'opera intellettuale, come l'avvocato. Ed infatti, il cliente, ricorrendone le condizioni, può essere qualificato consumatore ancorché il rapporto con il legale sia indubbiamente caratterizzato dall'intuitu personae. A sua volta, l'avvocato che conclude un contratto, potrà essere qualificato professionista o consumatore a seconda che quel contratto sia o meno funzionale all'esercizio della...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

Prescrizione del diritto al mantenimento

05/04/2014 La prescrizione del diritto all'assegno di mantenimento inizia a decorrere dalle singole scadenze di pagamento e non dalla data della pronuncia di separazione. E' quanto puntualizzato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 7981 del 4 aprile 2014. I giudici di legittimità hanno, in particolare evidenziato come, negli ultimi anni, l'evoluzione del quadro normativo e della giurisprudenza abbiano favorito un processo di unificazione dei termini e delle modalità di esperimento delle...
Diritto CivileDiritto

Risparmiatore sempre informato del diritto di recesso

04/04/2014 Senza l'informazione il contratto di risparmio è nullo. Diritto di recedere  Il diritto di recesso che spetta al risparmiatore ai sensi dell'articolo 30, comma 7, del Decreto legislativo 658/1998 nel caso di contratti fuori sede, si applica sia nell'ipotesi di vendita di strumenti finanziari per i quali l'intermediari ha assunto un obbligo di collocamento nei conforti dell'emittente che nel caso di semplice negoziazione di titoli. Inoltre, la previsione introdotta dal Decreto legge...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Liquidazione onorari forensi al collegio

02/04/2014 E' legittima la previsione ai sensi della quale i procedimenti di liquidazione degli onorari forensi vanno decisi dai tribunali in composizione collegiale, anziché monocratica. Riserva di collegialità Ed infatti, in un'ottica di valorizzazione delle garanzie defensionali, la riserva di collegialità prevista per detti procedimenti può giustificarsi in termini di bilanciamento che il legislatore, con valutazione discrezionale insindacabile, ha ritenuto adeguato “per compensare la...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Avvocati - Guardasigilli, misure da condividere

01/04/2014 Le proposte del Cnf in un documento trasmesso al ministro Orlando. In esito al dialogo avviato tra avvocati e Guardasigilli, il Consiglio nazionale forense ha provveduto a trasmettere, il 31 marzo 2014, al ministero della Giustizia un documento, approvato dal plenum nella seduta amministrativa del 28 marzo, nel quale sono indicate le misure sulle quali i legali cercano la condivisione. Nel testo del documento sono indicate misure alternative al processo e anche alla mediazione...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Condominio, pericolo di rovina da scongiurare

01/04/2014 Rischia la condanna penale il condomino che non si attiva se lo stabile è pericolante. Negli edifici condominiali, l'obbligo di eseguire i lavori necessari a scongiurare il pericolo di rovina, grava, in caso di mancata formazione della volontà assembleare, sul singolo condomino. E ciò, indipendentemente dall'attribuibilità ad esso della situazione pericolosa ovvero della riferibilità della condotta dello stesso della paralisi deliberativa dell'ente condominiale. La paralisi...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleImmobiliFisco

Delibera come titolo di credito

01/04/2014 La delibera dell'assemblea condominiale di ripartizione della spesa, finalizzata alla riscossione dei conseguenti oneri dei singoli condomini, costituisce titolo di credito del condominio e, di per sé, prova l'esistenza di tale credito. Decreto ingiuntivo e condanna al pagamento La stessa deliberazione legittima non solo la concessione del decreto ingiuntivo ma anche la condanna del singolo condomino al pagamento delle somme all'esito del giudizio di opposizione che quest'ultimo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco