Diritto Civile

Deposito degli atti solo telematico

14/04/2014 Processo civile telematico al via dal 30 giugno 2014. Il 30 giugno 2014 entrerà in vigore l'obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali nei procedimenti civili, per come stabilito dalla legge di Stabilità 2012. Dalla data indicata, il deposito, innanzi al tribunale, di atti processuali e documenti da parte dei difensori delle parti precedentemente costituite nei procedimenti civili, contenziosi o di volontaria giurisdizione, di atti e documenti da parte dei soggetti...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

Clausola di esonero, sanzione solo in caso di elusione

14/04/2014 E' stata esclusa la sanzione disciplinare della censura nei confronti di un notaio che in numerosi atti di pubblicazione di testamento olografo e di attivazione di testamenti pubblici aveva fatto ricorso a clausole di esonero dall'obbligo di trascrivere i relativi acquisti immobiliari mortis causa. Il professionista aveva anche chiesto, con riferimento all'attività indicata, degli onorari ridotti. L'illecito va provato La Cassazione, a cui è stato sottoposta la vicenda –...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Casa coniugale con assegnazione di porzione immobiliare

12/04/2014 Il mutamento di residenza di uno dei genitori affidatari e assegnatari di una porzione del fabbricato dove la famiglia abitava prima della separazione è rilevante con riferimento al regime di assegnazione della casa coniugale. Cambio di residenza, conseguenze Qualora il coniuge muti la propria residenza, infatti, è da ritenere legittima la revoca, nei suoi confronti, dell'assegnazione della porzione immobiliare che non sia riconducibile ad abitazione familiare. Di alcun rilievo,...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Atto in lingua straniera con motivazione

12/04/2014 L'eventualità della redazione di un atto in lingua straniera, ponendosi come una deroga alla regola generale prevista dall'articolo 54, primo comma, della Legge notarile è espressamente subordinata alla dichiarazione delle parti di non conoscere la lingua italiana. La non conoscenza della lingua italiana va dichiarata Solo una dichiarazione del genere giustifica la redazione dell'atto nella lingua straniera, nella sussistenza degli altri requisiti richiesti al riguardo. La...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Danno in base al contributo reso in vita dalla vittima

11/04/2014 Per ottenere il risarcimento del danno patrimoniale subito in conseguenza della morte della madre, la figlia della vittima di un sinistro è tenuta a fornire la prova dell'ausilio, economico e non solo, che quest'ultima le prestava quando era in vita. E' quanto puntualizzato dai giudici di Cassazione, con la sentenza n. 8407 del 10 aprile 2014. Condizione economica da ricostruire Solo con la dimostrazione sia della consistenza del patrimonio della vittima, sia di quello del...
Diritto CivileDiritto

Immobile in trust e relativa trascrizione

10/04/2014 Il conferimento di un immobile al trust va trascritto nei registri immobiliari a favore del trust medesimo. La trascrizione è, così, unica "a carico" del disponente e "a favore" del trust. Detta circostanza non determina, in ogni caso, l'attribuzione di alcuna soggettività al trust. E' questa l'interpretazione palesata dal Tribunale di Torino nel testo di un decreto emanato il 18 marzo 2014 con riferimento ad una controversia in materia di trascrizione e iscrizione con riserva ex...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Fecondazione eterologa, divieto incostituzionale

10/04/2014 La Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli articoli 4, comma 3, 9, commi 1 e 3 e 12, comma 1, della Legge 19 n. 40/2009, relativi al divieto di fecondazione eterologa medicalmente assistita. E' quanto si apprende in un comunicato dell'Ufficio stampa della Consulta del 9 aprile 2014 con riferimento ad una pronuncia resa in Camera di consiglio in pari data. Si resta in attesa delle motivazioni della sentenza.
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Nozze gay celebrate all'estero, ok alla trascrizione

10/04/2014 Il Tribunale di Grosseto ha accolto le doglianze mosse da due uomini nei confronti del rifiuto dell'ufficiale di stato civile del Comune toscano di trascrivere nei registri di matrimonio le loro nozze celebrate, con rito civile, a New York nel 2012. Ordine di trascrizione I giudici toscani hanno, in particolare, ordinato la trascrizione, nel registro di stato civile, di questo matrimonio puntualizzando che non é previsto, nel nostro ordinamento, “alcun ulteriore diverso impedimento...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Divorzio breve in un anno o 9 mesi

09/04/2014 Nella seduta dell'8 aprile 2014, la commissione Giustizia della Camera ha approvato il testo base del disegno di legge modificativo della Legge n. 898/1970 sul divorzio. In particolare, la revisione riguarda l'articolo 3 della citata Legge prevedendo la riduzione dei tempi per poter procedere con la domanda di divorzio e, quindi, per ottenere l'effettivo scioglimento del vincolo matrimoniale. Tempi ridotti  Il testo del provvedimento, in particolare, accorcia il tempo di separazione...
Diritto CivileDiritto

Avviso da notificare a tutti gli eredi

09/04/2014 Alla morte del contribuente, gli eredi, ai sensi dell'articolo 65, secondo comma, del D.P.R. n. 600/1973, devono comunicare all'Ufficio delle imposte del domicilio fiscale del dante causa le proprie generalità e il proprio domicilio fiscale. Questo obbligo consente agli uffici finanziari di azionare direttamente nei loro confronti le obbligazioni tributarie il cui presupposto si sia verificato anteriormente alla morte del de cuius. Notifica dell'accertamento Ne consegue che se la...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto