Diritto Civile

Nozze a monte. Risarcimento dei danni materiali subiti dalla promessa sposa

10/01/2012 Il promesso sposo che a due giorni delle nozze manda tutto all'aria è tenuto a risarcire le spese sostenute, le obbligazioni contratte in vista del “lieto evento”, nonché, in generale, tutti i danni materiali subiti dalla fidanzata. Da escludere, tuttavia, il risarcimento del danno morale patito dalla ex. Ed infatti, la rottura della promessa di matrimonio, in assenza di un giustificato motivo, è un illecito non privo di conseguenze giuridiche, che, tuttavia, non può ritenersi soggetto ai...
Diritto CivileDiritto

Aumento dei contributi unificati

09/01/2012 A partire dal 1° gennaio 2012 sono operative le modifiche al Testo unico delle spese di giustizia per come introdotte dalla Legge n. 183/2011 con aumenti per gli importi dei contributi unificati. In particolare, si segnala l'aumento della metà per i contributi afferenti i giudizi di impugnazione ed il raddoppio del valore per i processi dinanzi alla Corte di cassazione. Tali aumenti si applicano anche alle controversie pendenti nelle quali il provvedimento impugnato sia stato pubblicato...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Procedimenti pendenti in Cassazione ed in appello.Senza l'istanza di trattazione entro il 30 giugno si ha l'estinzione

09/01/2012 Ai sensi del Decreto legge n. 212/2011, contenente “Disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 22 dicembre ed in vigore dal giorno successivo, per tutti i ricorsi giacenti in Cassazione relativi a sentenze pronunciate prima del 4 luglio 2009 ed i procedimenti civili pendenti in Corte d'appello da oltre tre anni (depositati, quindi, prima del 1° gennaio 2009), i difensori e le...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

No alla suddivisione della casa coniugale

09/01/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 30199 del 30 dicembre 2011 – la grande casa coniugale assegnata con separazione alla moglie ed al figlio non può essere successivamente condivisa con l'ex marito, se ciò pregiudichi l'interesse del figlio medesimo. E' stato dunque respinto il ricorso presentato da un uomo che chiedeva di poter suddividere la casa coniugale assegnata alla ex coniuge ed al figlio anche in considerazione del fatto che quest'ultimo studiava fuori sede e tornava a...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Mantenimento all'ex marito disoccupato solo se è inabile al lavoro

09/01/2012 Con sentenza n. 28870 del 27 dicembre 2011, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo che aveva chiesto il riconoscimento del diritto all'assegno di mantenimento a carico della ex moglie per i periodi in cui lo stesso era risultato disoccupato.   Per ottenere il mantenimento – spiega la Suprema corte - non è sufficiente allegare meramente uno stato di disoccupazione, “dovendosi verificare, avuto riguardo a tutte le circostanze concrete del caso, la possibilità del coniuge...
Diritto CivileDiritto

Opposizioni a decreto ingiuntivo in salvo. Pubblicata la Legge in G.U.

07/01/2012 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 5 gennaio 2012, la Legge 29 dicembre 2011, n. 218 contenente “Modifica dell'articolo 645 e interpretazione autentica dell'articolo 165 del Codice di procedura civile in materia di opposizione al decreto ingiuntivo”. Il provvedimento, in vigore dal 20 gennaio 2012, è formato da due soli articoli e prevede, in primo luogo, la soppressione, al secondo comma dell'articolo 645 del Codice di procedura civile, delle parole “ma i termini di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

La liquidazione delle spese in favore del convenuto deve tener conto della transazione

06/01/2012 Secondo la Cassazione – sentenza 25553 del 20 novembre 2011 - “in caso di accoglimento dell'eccezione di prescrizione e quindi di totale rigetto della domanda proposta per l'intero credito nei confronti di uno dei debitori in solido, la cui entità sia stata ridotta dalla parte attrice in corso di causa”, la liquidazione delle spese processuali in favore del convenuto a seguito della transazione parziale stipulata con gli altri coobbligati ovvero dell'intervenuto pagamento parziale da parte di...
Diritto CivileDiritto

Se l'obbligazione è divisibile il debitore che non partecipa alla transazione non è liberato

04/01/2012 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza numero 30174 del 30 dicembre 2011, hanno sottolineato come il debitore che non sia stato parte della transazione stipulata dal creditore con altro condebitore in solido non può profittarne se, trattandosi di un'obbligazione divisibile ed essendo stata la solidarietà prevista nell'interesse del creditore, l'applicazione dei criteri legali d'interpretazione dei contratti porti alla conclusione che la transazione ha avuto a oggetto...
Diritto CivileDiritto

Il valore della controversia è quello effettivo

03/01/2012 Con ordinanza n. 8 del 2 gennaio 2012, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento con cui i giudici di merito avevano ritenuto infondata la domanda in opposizione al decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti su ricorso di un avvocato recante condanna al pagamento del compenso dell’attività di difesa in alcune cause di lavoro. Secondo il ricorrente, in particolare, il Tribunale aveva erroneamente ritenuto corretto il calcolo degli onorari...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Adeguamento dei coefficienti di calcolo per rendite e usufrutto

03/01/2012 A partire dal 1° gennaio 2012 il calcolo della base imponibile di rendite perpetue e pensioni, di rendite perpetue per successioni e donazioni e del diritto di usufrutto a vita, e delle rendite o pensioni vitalizie dovrà essere effettuato tenendo conto dei nuovi parametri approvati dal Ministero dell'Economia con decreto del 22 dicembre 2011 e pubblicati sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 303 del 30 dicembre 2011. L'adeguamento è stato necessario a seguito dell'aumento della misura del saggio...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco