Diritto Civile

Lo studente si fa male in gita, accompagnatore responsabile

10/02/2012 La Terza sezione civile di Cassazione, con sentenza n. 1769 dell’8 febbraio 2012, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una studentessa avverso la decisione con cui i giudici di primo e secondo grado avevano respinto la domanda di risarcimento dalla stessa avanzata nei confronti dell’Istituto scolastico e di un docente per i danni subiti in conseguenza della caduta dal solaio di un albergo dove, nell’ambito di una gita scolastica, alloggiava la sua classe. Secondo i giudici di...
Diritto CivileDiritto

Contenzioso: prima la società poi il socio

10/02/2012 Il giudice deve sospendere il processo nei confronti del socio fino alla definizione del reddito nel contenzioso della società di capitali a ristretta base azionaria, in virtù dell'articolo 295 del codice di procedura civile. È quanto si ribadisce nell’ordinanza n. 1867 depositata l'8 febbraio 2012 dalla Cassazione. L’articolo citato prevede che il giudice disponga la "sospensione necessaria" del processo in ogni caso in cui egli stesso o altro giudice deve risolvere una controversia,...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Il matrimonio non può dirsi accettato solo in considerazione della prolungata convivenza

10/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1780 del 2012, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello aveva delibato la decisione di annullamento di un matrimonio disposta dalla Sacra Rota per riserva mentale del marito. La coniuge si era opposta a detta statuizione sull’assunto che la prolungata convivenza, dopo le nozze viziate, doveva essere considerata come espressione dell'accettazione del matrimonio da parte del marito; la sua tesi, peraltro, risultava suffragata da una...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Ok dalla Commissione al decreto giustizia civile

10/02/2012 Il decreto sulla disciplina del processo civile - disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile - ha ottenuto l’ok dalla Commissione Giustizia della Camera. Dovrà essere approvato, attraverso il passaggio alla Camera e al Senato, entro il 20 febbraio 2012, pena la sua decadenza. Il decreto, che perde le disposizioni sulle crisi da sovraindebitamento, reca le regole della fase transitoria del nuovo sistema dei controlli di...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Titoli finanziari. Ordini di acquisto a forma libera

09/02/2012 Con sentenza n. 384 del 13 gennaio 2012, la Cassazione si è pronunciata in materia di acquisto di titoli finanziari specificando come il requisito della forma scritta riguardi il c.d. contratto-quadro, che è appunto quello “sulla base” del quale l’intermediario esegue gli ordini impartiti dal cliente, e non anche il modo di formulazione degli ordini all'intermediario per l'acquisto di titoli finanziari medesimi. Le modalità di tali ordini ed istruzioni – conclude la Suprema corte – devono...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Con la cancellazione dal Registro, azioni esecutive non più esperibili nei confronti della Sas

08/02/2012 Con la cancellazione dal Registro delle imprese della Società in accomandita semplice si determina l’estinzione immediata della stessa con conseguente impossibilità, per l’eventuale creditore, di proporre alcuna azione esecutiva nei confronti della compagine medesima. La cancellazione, infatti, diviene opponibile ai terzi dal momento di pubblicità dell'atto, nel caso in cui l'evento si verifica dopo l'avvento della riforma societaria, dal primo gennaio 2004 nell'ipotesi in cui la...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

E’ dilatorio il termine per la notificazione del decreto di convocazione dell’udienza fallimentare

08/02/2012 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 1418 depositata il 1° febbraio 2012 – il termine di quindici giorni previsto ai sensi dell’articolo 15, comma 3, della Legge Fallimentare, ai fini della notificazione del decreto di convocazione dell'udienza per la dichiarazione di fallimento, deve essere considerato come di natura dilatoria ed “a decorrenza successiva”. Ne consegue che lo stesso debba essere computato secondo il criterio di cui all'articolo 155, comma 1, del...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

A prescindere dalle condizioni di reciprocità ok al risarcimento agli eredi dello straniero deceduto

07/02/2012 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 1493 del 2 febbraio 2012, ha accolto il ricorso presentato dagli eredi di un uomo tunisino deceduto in un sinistro stradale in Italia, al fine di vedersi riconoscere il diritto ad essere risarciti del danno patrimoniale e non patrimoniale subito in conseguenza del decesso del proprio congiunto. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l’articolo 16 delle disposizioni preliminari del Codice civile - il quale subordina alla condizione di...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

La Cassazione di nuovo sulla compensazione delle spese di lite

06/02/2012 Nella vigenza del regime anteriore alla Legge n. 263 del 2005, il provvedimento di compensazione parziale o totale delle spese di lite “per giusti motivi” deve essere fondato su “un adeguato supporto motivazionale”; a tal fine, tuttavia, non è necessaria l'adozione di motivazioni specificamente riferite a detto provvedimento. L’importante è che le ragioni giustificatrici della compensazione “siano chiaramente e inequivocamente desumibili dal complesso della motivazione adottata a sostegno...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Studio del Notariato sul passaggio generazionale d’impresa

06/02/2012 Con lo studio n. 36-2011/T approvato dalla Commissione Studi tributari del Notariato lo scorso 15 luglio 2011 e pubblicato il 13 gennaio 2012, i notai sono intervenuti in materia di “Profili fiscali del passaggio generazionale d’impresa”. Nel documento, vengono esaminati, dal punto di vista fiscale, i diversi strumenti giuridici che l’operatore ha a disposizione nella gestione del passaggio generazionale d’impresa inteso come la serie di operazioni idonee a garantire la successione, inter...
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDirittoDiritto Civile