Diritto Civile

La Cassazione sul valore delle dichiarazioni nel modello Cai

16/01/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 27024 del15 dicembre 2011, ha precisato come, nel giudizio promosso dal soggetto danneggiato a seguito di sinistro stradale nei confronti dell'assicuratore della responsabilità civile, sussiste il litisconsorzio necessario solo tra il responsabile (il proprietario del veicolo) e l'assicuratore; fra il conducente e l'assicuratore, e tra il conducente e il proprietario, per contro, si crea solo un'ipotesi di obbligazione solidale e, quindi, di litisconsorzio...
Diritto CivileDiritto

Il mantenimento e le spese vanno sempre garantiti

16/01/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 205 del 10 gennaio 2012 - deve applicarsi la pena della reclusione congiunta alla multa nei confronti del genitore obbligato all'assegno in sede di separazione che ometta di partecipare alle spese mediche e scolastiche del figlio. Ed infatti – sottolinea la Corte - “l'art. 12-sexies della legge n. 898 del 1970 (cui rinvia l'art. 3 legge n. 54 del 2006) rimanda alle pene previste dall'art. 570 cod. pen., che devono intendersi quelle indicate dal...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Azioni collettive: ammissibilità estesa

13/01/2012 Il Decreto legge sulle liberalizzazioni, al suo articolo 6, introduce delle modifiche al Decreto legislativo n. 206/2005, prevedendo, tra l'altro, l'estensione, per i consumatori, delle possibilità di ammissione delle class action. Nel dettaglio, all'articolo 140 bis, comma 2, lettera a) del Decreto n. 206, l'aggettivo “identica” viene sostituito con “omogenea” facendo venir meno la necessità dell'identità delle situazioni dei consumatori coinvolti. Introdotta anche l'eliminazione...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Legittimità della delibera, a maggioranza, di rimozione dell'antenna condominiale

12/01/2012 Per la Cassazione – sentenza n. 144 del 11 gennaio 2012 – l'assemblea condominiale è legittimata a deliberare, a maggioranza, la rimozione dell’antenna centralizzata per la ricezione dei canali televisivi. Ed infatti, l'antenna non costituisce, “ex se” bene comune ai sensi dell’articolo 1117, n. 3, del Codice civile “se non in quanto idonea a soddisfare l’interesse dei condomini a fruire del relativo servizio condominiale”. Ne discende che “la volontà collettiva, regolarmente espressa in...
Diritto CivileDiritto

Il ristoro da perdita di chance non ha natura reddituale

11/01/2012 L'importo corrisposto al lavoratore a titolo di risarcimento per la perdita di chance a seguito della vittoria di una causa contro il datore non ha natura reddituale e non va, dunque, tassato. E' quanto precisato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 29579 del 29 dicembre 2011, con cui è stata confermata la decisione dei giudici di merito di annullamento dell'avviso di accertamento Irpef notificato ad una donna che non aveva versato l'Irpef relativamente a quanto...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Nozze a monte. Risarcimento dei danni materiali subiti dalla promessa sposa

10/01/2012 Il promesso sposo che a due giorni delle nozze manda tutto all'aria è tenuto a risarcire le spese sostenute, le obbligazioni contratte in vista del “lieto evento”, nonché, in generale, tutti i danni materiali subiti dalla fidanzata. Da escludere, tuttavia, il risarcimento del danno morale patito dalla ex. Ed infatti, la rottura della promessa di matrimonio, in assenza di un giustificato motivo, è un illecito non privo di conseguenze giuridiche, che, tuttavia, non può ritenersi soggetto ai...
Diritto CivileDiritto

Aumento dei contributi unificati

09/01/2012 A partire dal 1° gennaio 2012 sono operative le modifiche al Testo unico delle spese di giustizia per come introdotte dalla Legge n. 183/2011 con aumenti per gli importi dei contributi unificati. In particolare, si segnala l'aumento della metà per i contributi afferenti i giudizi di impugnazione ed il raddoppio del valore per i processi dinanzi alla Corte di cassazione. Tali aumenti si applicano anche alle controversie pendenti nelle quali il provvedimento impugnato sia stato pubblicato...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Procedimenti pendenti in Cassazione ed in appello.Senza l'istanza di trattazione entro il 30 giugno si ha l'estinzione

09/01/2012 Ai sensi del Decreto legge n. 212/2011, contenente “Disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 22 dicembre ed in vigore dal giorno successivo, per tutti i ricorsi giacenti in Cassazione relativi a sentenze pronunciate prima del 4 luglio 2009 ed i procedimenti civili pendenti in Corte d'appello da oltre tre anni (depositati, quindi, prima del 1° gennaio 2009), i difensori e le...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

No alla suddivisione della casa coniugale

09/01/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 30199 del 30 dicembre 2011 – la grande casa coniugale assegnata con separazione alla moglie ed al figlio non può essere successivamente condivisa con l'ex marito, se ciò pregiudichi l'interesse del figlio medesimo. E' stato dunque respinto il ricorso presentato da un uomo che chiedeva di poter suddividere la casa coniugale assegnata alla ex coniuge ed al figlio anche in considerazione del fatto che quest'ultimo studiava fuori sede e tornava a...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto