Diritto Civile

A Bologna, testamento biologico operativo grazie alla convenzione Comune-Notai

24/11/2011 La Giunta del Comune di Bologna ha approvato, lo scorso 23 novembre, delle disposizioni applicative relative al Registro comunale delle dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat) in materia di testamento biologico. A giorni verrà quindi siglata una convenzione, in proposito, con il Consiglio notarile locale in conseguenza della quale i cittadini bolognesi avranno la concreta possibilità di formalizzare dette dichiarazioni che, una volta ricevute dai notai, verranno comunicate all'apposito...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Patrocinio a spese dello Stato: attività stragiudiziale coperta solo se strumentale al giudizio

24/11/2011 Con la sentenza n. 24723 del 23 novembre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato che il gratuito patrocinio è previsto esclusivamente per la difesa in giudizio del cittadino privo di risorse economiche, non potendo, per contro, coprire anche l’attività stragiudiziale non direttamente collegata al giudizio medesimo. Ed infatti – spiegano i giudici di legittimità - l'onere che viene posto a carico dello Stato è finalizzato a soddisfare l'esigenza di assicurare il ricorso alla tutela...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Affare concluso? Mediazione parametrata al valore effettivo della compravendita

22/11/2011 Il compenso del mediatore deve essere calcolato facendo riferimento al valore reale dell’affare e non al prezzo indicato nell’atto di compravendita; e ciò, anche qualora non sia stato specificamente previsto in patti, tariffe professionali od usi, e tanto più in quanto si utilizzi il criterio di commisurarla ad una percentuale di un dato montante. E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 24444 depositata lo scorso 21 novembre 2011, con riferimento ad una...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Danni da esondazione a carico del Comune

22/11/2011 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 24406 del 21 novembre 2011, hanno confermato la decisione con cui la Corte di appello di Ancona aveva ritenuto a carico del Comune il risarcimento dei danni subiti da un cantiere privato a seguito dell’esondazione di un canale. I giudici di legittimità hanno escluso il concorso di colpa del danneggiato sottolineando come, per contro, “l'obbligo giuridico di impedire l'evento può derivare anche da una specifica situazione che esiga...
FiscoDiritto CivileDiritto

La scelta della scuola in caso di conflitto tra i genitori

21/11/2011 La Corte d'appello di Trieste, sezione minorenni, con sentenza pronunciata lo scorso 29 agosto 2011, è intervenuta a dirimere un conflitto che si era creato tra i genitori di un ragazzo intenti nella scelta della scuola media inferiore che avrebbe dovuto frequentare. Il minore aveva manifestato la volontà di continuare gli studi nella città nella quale aveva terminato le elementari; il Tribunale per i minorenni, per contro, aveva prescelto la scuola individuata dal padre che, anche se...
Diritto CivileDiritto

No alla revoca dell'assegnazione della casa familiare non facilmente divisibile

21/11/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 23631 dell'11 novembre 2011 – nel caso in cui la casa familiare sia costituita da un immobile la cui divisibilità non sia agevole, non è possibile disporre la revoca dell'assegnazione della stessa in favore del coniuge proprietario ed affidatario dei figli al fine di permettere all'altro di vivere nel piano inferiore. Per la Suprema corte, in particolare, “non può disporsi l'assegnazione parziale della casa coniugale a meno che l'unità...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il Consiglio di stato sulle nuove tabelle del danno biologico

18/11/2011 Secondo il Consiglio di stato – parere n. 4318/2011 – il provvedimento con cui ministero della Salute ha predisposto le nuove tabelle per il risarcimento del danno biologico in conseguenza di incidenti stradali, benché appaia “sicuramente condivisibile e coerente con le esigenze ordinamentali di parità di trattamento tra situazioni analoghe, nonché in linea con i più recenti arresti giurisprudenziali della Corte di Cassazione”, rischierebbe la disapplicazione da parte dei giudici non risultando...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Gli ultimi dati sulla conciliazione obbligatoria

17/11/2011 Il ministero della Giustizia ha pubblicato il nuovo rapporto contenente i dati e le proiezioni ministeriali aggiornati al 30 settembre 2011 relativamente all'istituto della mediazione civile e commerciale obbligatoria, in vigore ormai da sei mesi. Finora, i procedimenti iscritti sarebbero ben 33.808, 19.388 quelli già definiti anche se di questi ultimi solo il 30 % circa ha avuto un esito positivo. Nella maggior parte dei casi, la mediazione non ha funzionato perché la parte convenuta non...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Anche la durata della convivenza prematrimoniale deve essere valutata nella ripartizione della reversibilità

16/11/2011 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 23670 dell'11 novembre 2011 – la ripartizione della pensione di reversibilità, qualora vi sia un concorso fra coniuge divorziato e coniuge superstite che abbiano, entrambi, i requisiti per la relativa pensione, va effettuata non solo sulla base del criterio della durata dei rispettivi matrimoni, ma anche ponderando “ulteriori elementi, correlati alla finalità solidaristica che presiede al trattamento di reversibilità, da individuare, nell’ambito...
Diritto CivileDirittoPrevidenzaLavoro

Lucro cessante in conseguenza di incidente. Onere della prova a carico del professionista

15/11/2011 Al professionista danneggiato a seguito di incidente va sì riconosciuto il danno biologico in funzione dell'invalidità permanente che ne sia scaturita ma per quel che concerne l'ottenimento anche del lucro cessante non vi è alcun automatismo tra la lesione della salute e la diminuzione della capacità di guadagno non potendosi ritenersi ridotta in egual misura la capacità di produrre reddito; spetta, in realtà, al soggetto leso l'onere di allegare e provare, anche mediante presunzioni, che...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto