Diritto Civile

Il decreto sulla semplificazione dei riti civili all'esame definitivo del Governo

01/09/2011 L'esame definitivo da parte del Governo del Decreto legislativo recante disposizioni in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, nell’imminente scadenza della delega, è stato fissato a stamane, 1° settembre. Rispetto al testo approvato a giugno, la semplificazione dei riti civili, essenzialmente ricondotti a tre (ordinario di cognizione, lavoro e sommario di cognizione) ora prevede anche alcuni correttivi che seguono le osservazioni rilevate delle...
Diritto CivileDiritto

Danni da aggressione di cane randagio a carico del Comune

31/08/2011 Con sentenza n. 17528 del 23 agosto 2011, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento danni dalla stessa avanzata a carico del Comune a seguito dell'aggressione subita da parte di un cane randagio mentre era alla guida del proprio ciclomotore. I giudici di legittimità, dopo aver sottolineato come i compiti di “organizzazione, prevenzione, e controllo” dei cani...
Diritto CivileDiritto

Razionalizzazione dei riti civili

30/08/2011 Nel corso della prossima seduta del Consiglio dei ministri del 2 settembre, verrà esaminato, al fine dell'approvazione definitiva, il nuovo Decreto legislativo sulla semplificazione del processo civile, attuativo della legge delega 69 del 2009, e già approvato dal Governo lo scorso giugno. Il progetto di razionalizzazione è volto alla semplificazione dei vari modelli attualmente presenti i quali verranno ricondotti a tre fondamentali: quello ordinario di cognizione, quello sommario e quello...
Diritto CivileDiritto

Procedimento di rimpatrio con audizione del minore

30/08/2011 Con sentenza n. 17201 depositata lo scorso 11 agosto 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo, romeno, avverso il decreto con cui era stato disposto il rimpatrio del figlio minore all'estero, presso la residenza della madre, senza che lo stesso minore fosse stato sentito in proposito. Secondo i giudici di legittimità, l'audizione del minore, nei procedimenti come quello in questione, è necessaria. E nel caso in esame il ragazzo non voleva lasciare l'Italia...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Il medico deve dimostrare la responsabilità degli altri colleghi

29/08/2011 E’ responsabile anche dal punto di vista contrattuale il primo medico che visita una paziente, poi deceduta, se non offre la prova anche della responsabilità dei colleghi che successivamente hanno curato la donna. La decisione arriva dal tribunale di Caltanissetta con sentenza dell’11 luglio 2011 a cui si sono rivolti i familiari di una donna anemica che, dopo il parto, era stata portata dal marito ad un posto di pronto soccorso per dolori al basso ventre; qui il medico di turno...
Diritto CivileDiritto

No all’affido condiviso anche al padre ancora troppo legato alla propria madre

26/08/2011 E’ legittimo negare l’affido condiviso al padre che detiene un rapporto di dipendenza con la propria madre e che per questo motivo è in continua conflittualità con la ex moglie. Hanno condiviso, i giudici della Corte suprema di cassazione con sentenza n. 17101 dell’11 agosto scorso, le motivazioni addotte dalla Corte d’appello, dirette a difendere l’interesse della figlia minore. Infatti la Corte di merito ha ritenuto essere pregiudizievole per lo sviluppo psicologico della prole...
Diritto CivileDiritto

Conciliazione: nuova questione di legittimità sollevata dal Giudice di pace di Parma

26/08/2011 Con ordinanza n. 271 depositata lo scorso 1° agosto 2011, il Giudice di pace di Parma ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dall’attrice con riferimento agli articoli 5 e 16 del Decreto legislativo n. 28/2010 sulla conciliazione obbligatoria, per asserita violazione degli articoli 24 e 77 della Costituzione. Nel dettaglio, gli articoli impugnati riguardano, rispettivamente, l’obbligo del previo esperimento di mediazione come...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Responsabilità a carico della casa automobilistica se l’airbag non si apre

25/08/2011 La Corte di cassazione ha sancito la responsabilità di un’azienda automobilistica, in un caso, e di un’azienda di autotrasporto, in un altro, nel testo di due recenti sentenze depositate il 24 agosto 2011 che hanno avuto entrambe ad oggetto due sinistri stradali. Con la prima decisione, la n. 17526, una società automobilistica tedesca è stata condannata al risarcimento dei danni subiti dal guidatore della vettura per la mancata apertura del dispositivo di airbag. In particolare, mentre in...
DirittoDiritto CivileDiritto Penale

Sì anche in Italia all’adozione estera da parte dei single

25/08/2011 Sulla scia della sentenza n. 3572 del 2011 della Corte di cassazione, una nuova pronuncia dei giudici italiani ha reso possibile il riconoscimento nel nostro paese dell’adozione, pronunciata all’estero, di un bimbo di 7 anni, africano, da parte di una donna nubile. Il Tribunale per i minori di Caltanissetta con sentenza n. 19/2011 ha dato efficacia all’adozione del minore in virtù dell’articolo 44, lett. d), L. n. 184/1983, che rappresenta una particolare forma di adozione, denominata...
Diritto CivileDiritto

Nullità per il matrimonio con il playboy

23/08/2011 La Cassazione, con pronuncia n. 17465 del 22 agosto 2011, ha ritenuto legittima la decisione di delibazione di una sentenza del Tribunale ecclesiastico che aveva dichiarato la nullità di un matrimonio concordatario per esclusione dei bona matrimonii in considerazione del fatto che l’ex marito era un “playboy incallito alieno a legami stabili e duraturi e sensibile al fascino di altre donne”.
Diritto CivileDiritto