Diritto Civile

Notifica: se il destinatario si è trasferito la procedura valida è quella prevista per l’irreperibilità

03/09/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18049 del 2 settembre scorso ha annullato la notifica di 7 verbali per violazioni al codice della strade recapitate ad un’automobilista. I magistrati della Suprema Corte hanno accolto le doglianze presentate dai legali della donna secondo cui i verbalizzanti avevano effettuato la notifica delle multe presso l’indirizzo del trasgressore risultante dal Pra, mentre questo si era trasferito. La Corte ha menzionato il principio vigente per cui la notifica...
DirittoDiritto Civile

Per la revocatoria fallimentare rileva il momento del contratto definitivo

02/09/2011 La Corte di cassazione – sentenza n. 17995 del 1° settembre 2011 – ha ricordato come, nel caso di revocatoria fallimentare di una compravendita stipulata in adempimento di un contratto preliminare, l'accertamento dei presupposto dell'azione va compiuto con riferimento al momento del contratto definitivo e non a quello di sottoscrizione del preliminare. Ed infatti il momento rilevante ai fini della revocatoria è esclusivamente quello in cui l'immobile esce definitivamente dal patrimonio del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieImmobiliFisco

Ok al Decreto legislativo sulla semplificazione dei riti civili

02/09/2011 Il Governo ha approvato in via definitiva ieri, 1° settembre, il Decreto legislativo sulla riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, con riconduzione dei preesistenti 33 modelli ai tre previsti dallo stesso Codice di procedura civile, quali rito lavoro, rito sommario di cognizione e rito ordinario di cognizione. Si attende, ora, la pubblicazione del Decreto sulla Gazzetta Ufficiale. Il Guardasigilli, Francesco Nitto Palma, ha annunciato, altresì, la messa a punto di...
Diritto CivileDiritto

Risarcimento a carico al Comune per i danni da cedimento della strada

01/09/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15384 depositata lo scorso 13 luglio 2011, ha confermato la pronuncia con cui la Corte d'appello aveva accolto la domanda di risarcimento dei danni presentata dagli eredi di un autotrasportatore rimasto vittima di un sinistro causato dal cedimento strutturale di una strada comunale. Nonostante i tecnici del comune fossero stati assolti in sede penale, la Corte di legittimità, conformemente ai giudici di secondo grado, ha ritenuto che il Comune...
Diritto CivileDiritto

No all’opposizione in giudizio per il titolare dell’affitto d’azienda

01/09/2011 Una società di Ivrea, che ha affittato un'azienda i cui beni poco dopo sono diventati oggetto di un'esecuzione mobiliare da parte dell'esattore (per iscrizione a ruolo di imposte del proprietario dei beni affittati), si è opposta contro tale procedura. Nelle prime istanze del giudizio, il Tribunale aveva sospeso la procedura e accolto l’opposizione, interpretando in modo estensivo l'articolo 619 del Codice di procedura civile che legittima solo il proprietario dei beni ad opporsi...
Diritto CivileDiritto

Il decreto sulla semplificazione dei riti civili all'esame definitivo del Governo

01/09/2011 L'esame definitivo da parte del Governo del Decreto legislativo recante disposizioni in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, nell’imminente scadenza della delega, è stato fissato a stamane, 1° settembre. Rispetto al testo approvato a giugno, la semplificazione dei riti civili, essenzialmente ricondotti a tre (ordinario di cognizione, lavoro e sommario di cognizione) ora prevede anche alcuni correttivi che seguono le osservazioni rilevate delle...
Diritto CivileDiritto

Danni da aggressione di cane randagio a carico del Comune

31/08/2011 Con sentenza n. 17528 del 23 agosto 2011, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento danni dalla stessa avanzata a carico del Comune a seguito dell'aggressione subita da parte di un cane randagio mentre era alla guida del proprio ciclomotore. I giudici di legittimità, dopo aver sottolineato come i compiti di “organizzazione, prevenzione, e controllo” dei cani...
Diritto CivileDiritto

Razionalizzazione dei riti civili

30/08/2011 Nel corso della prossima seduta del Consiglio dei ministri del 2 settembre, verrà esaminato, al fine dell'approvazione definitiva, il nuovo Decreto legislativo sulla semplificazione del processo civile, attuativo della legge delega 69 del 2009, e già approvato dal Governo lo scorso giugno. Il progetto di razionalizzazione è volto alla semplificazione dei vari modelli attualmente presenti i quali verranno ricondotti a tre fondamentali: quello ordinario di cognizione, quello sommario e quello...
Diritto CivileDiritto

Procedimento di rimpatrio con audizione del minore

30/08/2011 Con sentenza n. 17201 depositata lo scorso 11 agosto 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo, romeno, avverso il decreto con cui era stato disposto il rimpatrio del figlio minore all'estero, presso la residenza della madre, senza che lo stesso minore fosse stato sentito in proposito. Secondo i giudici di legittimità, l'audizione del minore, nei procedimenti come quello in questione, è necessaria. E nel caso in esame il ragazzo non voleva lasciare l'Italia...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Il medico deve dimostrare la responsabilità degli altri colleghi

29/08/2011 E’ responsabile anche dal punto di vista contrattuale il primo medico che visita una paziente, poi deceduta, se non offre la prova anche della responsabilità dei colleghi che successivamente hanno curato la donna. La decisione arriva dal tribunale di Caltanissetta con sentenza dell’11 luglio 2011 a cui si sono rivolti i familiari di una donna anemica che, dopo il parto, era stata portata dal marito ad un posto di pronto soccorso per dolori al basso ventre; qui il medico di turno...
Diritto CivileDiritto