Diritto Civile

Revocatoria: va verificato il valore probatorio delle scritture contabili

17/09/2011 Con riferimento all’azione revocatoria, è stato confermato dalla Corte di cassazione l’applicazione del principio per cui anche nei rapporti tra curatela e creditore, che sia stato pagato dall'azienda fallita, vige la regola dell'efficacia probatoria dei libri bollati e vidimati nelle forme di legge, quando siano regolarmente tenuti. Ciononostante, il giudice deve verificare concretamente se le scritture possono assumere o meno valore di prova di quanto in esse contenuto. In relazione...
Diritto CivileDiritto

Il tradimento legittima il coniuge al risarcimento dei danni

16/09/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18853 del 15 settembre 2011, ha accolto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la domanda di risarcimento dalla stessa avanzata relativamente al danno subito in conseguenza del fatto che il marito aveva violato i doveri nascenti dal matrimonio e, in particolare, l'obbligo della fedeltà. Con il ricorso la donna lamentava la violazione o falsa applicazione di norme di diritto deducendo che...
Diritto CivileDiritto

Sì agli alimenti se la capacità di guadagno del coniuge è nulla

15/09/2011 Con sentenza 18618 del 12 settembre 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto a carico di un uomo il pagamento di un cospicuo assegno divorzile a favore della ex moglie, casalinga che non aveva mai lavorato. Secondo i giudici di legittimità, era da considerare come decisivo, nella determinazione dell'importo dell'assegno, che la donna possedesse “una capacità di guadagno pressoché nulla”. L'importo degli alimenti, inoltre, era da...
Diritto CivileDiritto

Ok all'equa riparazione a prescindere dall'istanza di prelievo

15/09/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 18808 del 14 settembre 2011 - il diritto della parte soccombente al ristoro del pregiudizio subito a causa dell'irragionevole durata del processo si ha anche in caso di esito negativo del processo di merito, salvo che non si dimostri che la lite era temeraria, nel caso dell'attore, o che la parte abbia scientemente usato tecniche dilatorie al solo fine di ottenere l'equa riparazione, nel caso del convenuto. In tale contesto – continua la Suprema corte – la...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Cella troppo stretta, ok al danno esistenziale

14/09/2011 Con una sentenza che non ha precedenti in Italia, il Tribunale di sorveglianza di Lecce ha condannato l’amministrazione penitenziaria del carcere di Borgo San Nicola, a risarcire un detenuto della cifra di euro 200 per il danno esistenziale subito in considerazione dell'insufficiente spazio minimo fruibile nella cella in cui era detenuto. Di fatto lo spazio destinato al detenuto - per fortuna solo per un ristretto periodo di tempo (estate 2010) - era di circa 3 metri quadrati di cella.
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Motivazioni non oltre l'anno

14/09/2011 Con sentenza n. 18696 del 13 settembre 2011, la Corte di cassazione, Sezioni unite, ha spiegato come la condotta del giudice che, per depositare la motivazione di una sentenza, impieghi oltre un anno sia lesiva del diritto al giusto processo del cittadino che attende di conoscere le ragioni della decisione; ne discende la possibilità che il magistrato venga sottoposto a sanzione disciplinare da parte del Csm. La decisione richiama la pronuncia con cui i giudici della Corte europea dei...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Con pegno regolare no alla compensazione

13/09/2011 Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 18597 del 12 settembre 2011 – nelle ipotesi di pegno regolare, in cui il cliente della banca vincoli, a garanzia del proprio adempimento, un titolo di credito o un documento di legittimazione individuati, quale un libretto di deposito al risparmio, anche al portatore, e non conferisca alla banca il potere di disporre del relativo diritto, “la banca non acquisisce la somma portata dal titolo o dal documento, con l'obbligo di riversare il relativo...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Accanto al danno biologico anche il danno morale

13/09/2011 Con sentenza n. 18641 del 12 settembre 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un ginecologo avverso la decisione con cui lo stesso era stato condannato al risarcimento dei danni non patrimoniali subiti dai genitori di un bambino che, a causa di un parto travagliato e dell'errore medico posto in essere al momento della nascita, era vissuto solo 11 anni e con un'invalidità del 100 %. Il medico aveva impugnato la decisione lamentando che, illegittimamente, i giudici...
Diritto CivileDiritto

Mediaconciliazione: la parola alla Corte di giustizia

13/09/2011 Il Tribunale di Palermo, Sezione Distaccata di Bagheria, con ordinanza del 16 agosto 2011, ha deferito alla Corte di Giustizia la questione della compatibilità della normativa italiana sulla mediazione obbligatoria rispetto alla direttiva europea 2008/52/CE. I quesiti espressamente avanzati vertono sull'interpretazione di alcune disposizioni della direttiva e sono volti a chiarire: “1) se gli artt. 3 e 4 della direttiva 2008/52/CE sull'efficacia e competenza del mediatore possano...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleFunzioni giudiziarie

Protesto illegittimo: il danno all'immagine va provato

12/09/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18476 depositata l'8 settembre 2011, ha respinto il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso la risarcibilità, nei suoi confronti, del danno all'immagine subito in considerazione dell'illegittimo protesto di quattro assegni bancari emessi entro i limiti dell'affidamento concesso da un istituto di credito e prima che il relativo rapporto fosse risolto. Proprio a causa dei quattro protesti...
Diritto CivileDiritto