Diritto Civile

Misure cautelari anche nel processo tributario

12/07/2011 È stata sospesa dalla Sezione XVIII della Ctr di Milano, con l'ordinanza 9/2011, una sentenza di primo grado in cui si sospetta possa essere intervenuto un travisamento dei fatti da parte del giudice. La sospensione è sostenuta dalla normativa recata dall’articolo 283 del Codice di procedura civile: su richiesta di parte, il giudice d’appello può sospendere in tutto o in parte l’esecuzione della sentenza impugnata in presenza di gravi e fondati motivi. La pronuncia si inserisce tra quelle...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Senza una dettagliata ricognizione dei debiti niente sospensione delle azioni esecutive contro la Asl

12/07/2011 Con sentenza depositata lo scorso 11 luglio, il Tribunale di Napoli ha escluso che in Campania possano essere escluse le azioni esecutive promosse contro le Asl. Ed infatti – precisa il giudice campano – per avvalersi della sospensione delle azioni esecutive, la regione deve aver predisposto una dettagliata ricognizione dei debiti ed un piano di pagamenti dei crediti. Nella specie, tuttavia, la regione Campania avrebbe emanato esclusivamente un atto generico con cui individuare i debiti per...
FiscoDiritto CivileDiritto

Le clausole contrattuali vanno interpretate letteralmente

11/07/2011 In sede di contratto di compravendita di immobile, è assolutamente legittimo il rifiuto del promissario acquirente di concludere il negozio a causa dell’inadempimento del promissario venditore consistente nel non aver procurato i certificati di conformità e di abitabilità, richiesti non solo dalla legge ma oggetto di clausola specifica inserita nel preliminare. Proprio tale clausola (che recita: “… il promittente venditore dovrà farsi carico di richiedere oltre che a propria cura anche a...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Cassazione: no a motivazioni meramente assertive sulla nullità della delibera condominiale

11/07/2011 Con sentenza n. 15037 del 7 luglio 2011, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un condominio avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano ritenuto nulla una delibera assembleare presa a maggioranza; nella specie, con la delibera era stata approvata la costruzione di una tettoia per il deposito delle biciclette dei condomini in una porzione del cortile condominiale. Gli organi giudiziari di merito avevano dichiarato l'illegittimità...
Diritto CivileDiritto

Manovra ok. Pubblicazione in G.U.

07/07/2011 Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dopo aver ottenuto le correzioni richieste, ha dato il via libera al testo del decreto legge contenente la manovra economica varata, lo scorso 30 giugno, dal Consiglio dei ministri. Il provvedimento è stato quindi pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 155 del 6 luglio 2011 ed è entrato in vigore il giorno stesso della pubblicazione. Tra le disposizioni in materia di giustizia contenute all'articolo 37 della manovra, si segnala la...
Diritto CivileDirittoEconomia e FinanzaFunzioni giudiziarie

Per i danni derivanti dal processo canonico non ha giurisdizione il giudice italiano

07/07/2011 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 14839 depositata lo scorso 6 luglio 2011, hanno dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice italiano pronunciandosi con riferimento al ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione sollevato da un giudice del Tribunale Ecclesiastico Regionale piemontese dopo che lo stesso era stato citato dinanzi al Giudice di pace di Torino per il risarcimento dei danni che un uomo sosteneva di aver subito a causa della dichiarazione di nullità...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Dietrofront sulla Salva-Fininvest

06/07/2011 Con dichiarazione resa nella serata di ieri, 5 luglio, il Premier Silvio Berlusconi rende noto di aver espunto dal testo della manovra finanziaria l'ultimo ritocco alla stessa apportato – misura ribattezzata “Salva – Fininvest”- con cui era stata prevista l'obbligatorietà della sospensione dell'esecuzione delle sentenze civili non definitive nei casi di condanne a somme superiori, in primo grado, a 10 milioni di euro e, in appello, a 20 milioni. Il Presidente del Consiglio, pur difendendo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Va assegnata solo la casa che sia stata il “centro di aggregazione della famiglia”

05/07/2011 Perché una casa possa essere assegnata in sede di separazione quale abitazione familiare è necessario che si tratti dello stesso luogo in cui si svolgeva la vita della famiglia quando la stessa era unita. Ed infatti, l'assegnazione risponde all'esigenza di conservare l'habitat domestico, inteso come centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si articola la vita familiare, ed è consentita, pertanto, solo con riferimento all'immobile che abbia costituito “il centro di...
Diritto CivileDiritto

Ritocchi dell'ultimo minuto alla manovra: sospensione per l'esecuzione delle sentenze civili

05/07/2011 Il testo della manovra economica a firma del ministro Tremonti è stato inviato al Quirinale con alcuni ritocchi e scremature rispetto all'elaborato licenziato dal Governo lo scorso 30 giugno. In particolare, sono state eliminate le nuove disposizioni a modifica della Legge Pinto e la sospensione del giudizio penale per i soggetti cosiddetti “irreperibili”. Rivisto anche l'aumento del contributo unificato in materia di ricorsi sugli appalti che viene raddoppiato rispetto a quello...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Con il riscatto del bene il prezzo da pagare è quello indicato dell'atto

04/07/2011 Con sentenza n. 13474 del 2011 la Corte di cassazione ha fornito due precisazioni in merito all'esercizio del diritto di riscatto da parte del conduttore di immobile commerciale qualora il locatore abbia venduto il bene a terzi senza rispettare la prelazione. In primo luogo i magistrati hanno sancito che il prezzo da versare da parte del riscattante non è quello effettivamente pagato dall'acquirente bensì quello indicato nell'atto di compravendita. Ciò per contrastare le prassi...
Diritto CivileDiritto