Diritto Civile

Protesto illegittimo: il danno all'immagine va provato

12/09/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18476 depositata l'8 settembre 2011, ha respinto il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso la risarcibilità, nei suoi confronti, del danno all'immagine subito in considerazione dell'illegittimo protesto di quattro assegni bancari emessi entro i limiti dell'affidamento concesso da un istituto di credito e prima che il relativo rapporto fosse risolto. Proprio a causa dei quattro protesti...
Diritto CivileDiritto

Nell'attribuzione dell'assegno divorzile le dichiarazioni dei redditi non sono vincolanti

12/09/2011 Secondo la Corte d'appello di Roma - sentenza n. 3163 del 13 luglio 2011 - poiché le dichiarazioni dei redditi del coniuge obbligato svolgono una funzione tipicamente fiscale, le stesse dichiarazioni, in una causa relativa a rapporti estranei al sistema tributario come quella concernente l'attribuzione o la quantificazione dell'assegno di mantenimento in caso di divorzio, non rivestono valore vincolante; nella sua valutazione discrezionale, quindi, il giudice – si legge nel testo della decisione...
Diritto CivileDiritto

Azione di responsabilità del curatore anche senza revoca e a rendiconto approvato

09/09/2011 Con sentenza n. 18348 depositata l'8 settembre 2011, la Corte di Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un curatore fallimentare al risarcimento del danno subito dalla società fallita in conseguenza del ritardo allo stesso imputabile con riferimento al recesso da un contratto di locazione dei locali aziendali, ritardo che aveva comportato la maturazione del debito per i canoni d'affitto. Il curatore si era difeso sostenendo l'inammissibilità...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

La sentenza di revocatoria fallimentare costituisce titolo esecutivo anche prima del passaggio in giudicato

08/09/2011 Con sentenza n. 16737 depositata il 29 luglio 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto la provvisoria esecutorietà di una sentenza di revocatoria fallimentare. Tale tipo di decisione – sottolinea la Corte - anche se oggetto di impugnazione, “costituisce titolo esecutivo, anticipatamente rispetto al suo passaggio in giudicato, per il capo di condanna alle restituzioni verso la massa dei creditori, cui sia tenuta la controparte,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Non tutti i disagi sono risarcibili

08/09/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 17427 del 19 agosto 2011 – non sono da ritenersi meritevoli dalla tutela risarcitoria, “quei pregiudizi consistenti in disagi, fastidi, disappunti, ansie e in ogni altro tipo di insoddisfazione concernente gli aspetti più disparati della vita quotidiana”; parimenti, non possono qualificarsi come diritti risarcibili “diritti del tutto immaginari, come il diritto alla qualità della vita, allo stato di benessere, alla serenità”. Ed infatti – continua...
Diritto CivileDiritto

Dal Senato fiducia alla manovra. Gli ultimi ritocchi su reati tributari e processo civile

08/09/2011 Nella seduta di ieri, 7 settembre, il Senato ha approvato il testo di conversione del Decreto n. 138/2011 recante la manovra finanziaria sul quale il Governo aveva posto, il giorno precedente, la questione di fiducia. Ora il testo passa alla Camera per il sì definitivo. Tra gli ultimi emendamenti approvati si segnala, in materia di reati tributari, che l'esclusione dalla possibilità di fruire della sospensione condizionale nel caso in cui l'ammontare dell'imposta evasa sia superiore ai 3...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Comunicazioni di cancelleria solo via Fax o Pec

07/09/2011 Continua, presso l'Aula del Senato, l'esame del Disegno di legge n. 2887, di conversione del decreto 13 agosto 2011, n. 138, e sul quale, ieri 6 settembre, il Governo ha deciso di porre la questione di fiducia. Al testo sono stati presentati alcuni emendamenti riguardanti il settore giustizia ed, in particolare, le comunicazioni di cancelleria alle parti in causa: all'articolo 136 del Codice di procedura civile viene espressamente prescritto che per le dette comunicazioni dovrà essere...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileProfessionisti

Risolto, per inadempimento, il contratto di tesoreria tra il Comune e la banca

06/09/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18105 del 5 settembre 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici, sia di primo che di secondo grado, avevano dichiarato risolto per inadempimento un contratto di tesoreria fra il Comune di Ceccano ed un istituto di credito in conseguenza del fatto che quest'ultimo, nonostante l'ordine espresso di non effettuare un pagamento in favore di un debitore, aveva, comunque, dato corso all'operazione. Secondo i giudici di legittimità - “incombeva quindi...
Diritto CivileDiritto

Quando derogare all'affidamento condiviso

05/09/2011 Nel testo dell'importante sentenza n. 17191, depositata lo scorso 11 agosto 2011, la Prima sezione civile della Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un padre avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado gli avevano addebitato la separazione dalla moglie affidando, altresì, a quest'ultima, in via esclusiva, la figlia minore in considerazione del fatto che l'uomo, soggetto ad una dipendenza ancora irrisolta nei confronti della madre, aveva violato l'obbligo di assistenza...
Diritto CivileDiritto

Condominio: stesso regime per le spese di manutenzione del cortile e del soffitto

05/09/2011 Con sentenza n. 15481 depositata lo scorso 19 luglio 2011, la Corte di cassazione ha sottolineato come sussistano le condizioni per una applicazione analogica dell'articolo 1125 del Codice civile - secondo cui le spese per la manutenzione e la ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai sono sostenute, in via generale, in parti eguali dai proprietari dei due piani l'uno all'altro sovrastanti, restando a carico del proprietario del piano superiore la copertura del pavimento e a carico del...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto