Diritto Civile

No all’affido condiviso anche al padre ancora troppo legato alla propria madre

26/08/2011 E’ legittimo negare l’affido condiviso al padre che detiene un rapporto di dipendenza con la propria madre e che per questo motivo è in continua conflittualità con la ex moglie. Hanno condiviso, i giudici della Corte suprema di cassazione con sentenza n. 17101 dell’11 agosto scorso, le motivazioni addotte dalla Corte d’appello, dirette a difendere l’interesse della figlia minore. Infatti la Corte di merito ha ritenuto essere pregiudizievole per lo sviluppo psicologico della prole...
Diritto CivileDiritto

Conciliazione: nuova questione di legittimità sollevata dal Giudice di pace di Parma

26/08/2011 Con ordinanza n. 271 depositata lo scorso 1° agosto 2011, il Giudice di pace di Parma ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dall’attrice con riferimento agli articoli 5 e 16 del Decreto legislativo n. 28/2010 sulla conciliazione obbligatoria, per asserita violazione degli articoli 24 e 77 della Costituzione. Nel dettaglio, gli articoli impugnati riguardano, rispettivamente, l’obbligo del previo esperimento di mediazione come...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Responsabilità a carico della casa automobilistica se l’airbag non si apre

25/08/2011 La Corte di cassazione ha sancito la responsabilità di un’azienda automobilistica, in un caso, e di un’azienda di autotrasporto, in un altro, nel testo di due recenti sentenze depositate il 24 agosto 2011 che hanno avuto entrambe ad oggetto due sinistri stradali. Con la prima decisione, la n. 17526, una società automobilistica tedesca è stata condannata al risarcimento dei danni subiti dal guidatore della vettura per la mancata apertura del dispositivo di airbag. In particolare, mentre in...
DirittoDiritto CivileDiritto Penale

Sì anche in Italia all’adozione estera da parte dei single

25/08/2011 Sulla scia della sentenza n. 3572 del 2011 della Corte di cassazione, una nuova pronuncia dei giudici italiani ha reso possibile il riconoscimento nel nostro paese dell’adozione, pronunciata all’estero, di un bimbo di 7 anni, africano, da parte di una donna nubile. Il Tribunale per i minori di Caltanissetta con sentenza n. 19/2011 ha dato efficacia all’adozione del minore in virtù dell’articolo 44, lett. d), L. n. 184/1983, che rappresenta una particolare forma di adozione, denominata...
Diritto CivileDiritto

Nullità per il matrimonio con il playboy

23/08/2011 La Cassazione, con pronuncia n. 17465 del 22 agosto 2011, ha ritenuto legittima la decisione di delibazione di una sentenza del Tribunale ecclesiastico che aveva dichiarato la nullità di un matrimonio concordatario per esclusione dei bona matrimonii in considerazione del fatto che l’ex marito era un “playboy incallito alieno a legami stabili e duraturi e sensibile al fascino di altre donne”.
Diritto CivileDiritto

Niente Iva nella parcella dell'architetto-direttore del lavori

22/08/2011 La Cassazione – sentenza n. 17210 del 18 agosto 2011 – pronunciandosi relativamente ad una causa avente ad oggetto il compenso spettante ad un architetto per la prestazione di direzione dei lavori dallo stesso eseguita nell'ambito della costruzione di un immobile, ha spiegato come nel calcolo della parcella del professionista le somme vadano considerate al netto dell'Iva. Ed infatti – spiega la Suprema Corte - l'imposta sul valore aggiunto non costituisce un costo aggiuntivo rispetto al...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Diritto all'assegno in stato di quiescenza se il divorziato instaura una famiglia di fatto

22/08/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17195 depositata l'11 agosto 2011, ha precisato che, in caso di cessazione degli effetti civili del matrimonio, qualora uno dei due ex coniugi instauri una famiglia di fatto, quale rapporto stabile e duraturo di convivenza, viene a rescindersi “ogni connessione con il tenore ed il modello di vita caratterizzanti la pregressa fase di convivenza matrimoniale e, con ciò, ogni presupposto per la riconoscibilità di un assegno divorzile, fondato sulla...
Diritto CivileDiritto

Il condominio non può essere considerato responsabile della caduta se manca la prova sul nesso causale

22/08/2011 Con sentenza n. 15390 depositata lo scorso 13 luglio 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto infondata la domanda dalla stessa avanzata contro il condominio al fine di vedersi risarcire i danni che subiti in conseguenza di una rovinosa caduta per le scale condominiali causata, a detta della ricorrente, dalla presenza di residui di cibo. Nella sentenza impugnata era stata esclusa la...
Diritto CivileDiritto

Il Codacons può agire in giudizio per chiedere la corretta applicazione delle norme sulla Rca

22/08/2011 Afferma la legittimazione processuale del Codacons la terza sezione civile della Corte di cassazione che viene quindi ammesso ad agire in giudizio davanti al tribunale, per chiedere di accertare la regolarità degli accordi tra clienti e compagnie di assicurazioni. La sentenza n. 17351 del 18 agosto 2011 cassa la pronuncia della Corte di appello che aveva, invece, negato la possibilità del Codacons di presentare ricorso per mancanza di legittimazione processuale in quanto le domande poste...
Diritto CivileDiritto

Privilegio generale sui beni mobili del contribuente per le sanzioni dovute in base alle norme Irpef, Ires e Irap

15/08/2011 Il Decreto legge n. 98/2011, contenente la recente manovra economica, ha attribuito il privilegio generale sui beni mobili del debitore in capo ai crediti dello Stato per le imposte e le sanzioni dovute in base alle norme dell'Irpef, dell'Ires, dell'Irap e delle imposte locali sui redditi. Tale novità non riguarda, tuttavia, i tributi locali le cui relative sanzioni mantengono la natura chirografaria. Lo stesso provvedimento, inoltre, è intervenuto con l’abrogazione dell’articolo 2771 del...
Diritto CivileDirittoFisco