Diritto Civile

Il giusto processo limita l'overruling

14/07/2011 Con sentenza depositata l'11 luglio 2011, le Sezioni unite civili di Cassazione si sono pronunciate in ordine al tema dell'overruling (letteralmente cambio delle regole in corso d’opera), il mutamento, cioè, della giurisprudenza della Cassazione che nel caso in esame coinvolgeva l'ambito processuale civile. Secondo la Suprema corte, in particolare, è difficile sfuggire “alla conseguenza che l'atto compiuto dalla parte ed il comportamento da esso tenuto, in conformità all'orientamento over...
Diritto CivileDiritto

L'organizzatore del torneo di calcetto è responsabile della morte del partecipante

14/07/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 15394 del 13 luglio 2011, ha rigettato il ricorso presentato dall'Associazione centri sportivi italiani avverso la decisione con cui la stessa era stata condannata dalla Corte d'appello al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali subiti da una donna a seguito della morte del marito; quest'ultimo aveva accusato un malore dopo aver partecipato ad un torneo di calcetto organizzato dall'associazione medesima. I giudici di gravame, in particolare,...
Diritto CivileDiritto

Sulle obbligazioni alimentari recuperi sprint

14/07/2011 Il Regolamento Ue 4/2009 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e alla cooperazione in materia di obbligazioni alimentari è pienamente operativo dallo scorso 18 giugno 2011 vincolando gli Stati membri a prevedere procedure accelerate per il recupero delle obbligazioni alimentari transfrontaliere derivanti da rapporti di famiglia, parentela e affinità.
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Sulla causa relativa alla spettanza fra Ordini di una quota del patrimonio la giurisdizione va al giudice ordinario

13/07/2011 Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15236 del 12 luglio 2011, hanno spiegato come spetti al giudice ordinario decidere la causa sorta fra Ordini territoriali dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, relativa alla spettanza di una quota del patrimonio di un Ordine soppresso, al quale in precedenza appartenevano i rispettivi iscritti. In particolare, a fronte della proposizione di un'apposita istanza di regolamento preventivo di giurisdizione, la...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Misure cautelari anche nel processo tributario

12/07/2011 È stata sospesa dalla Sezione XVIII della Ctr di Milano, con l'ordinanza 9/2011, una sentenza di primo grado in cui si sospetta possa essere intervenuto un travisamento dei fatti da parte del giudice. La sospensione è sostenuta dalla normativa recata dall’articolo 283 del Codice di procedura civile: su richiesta di parte, il giudice d’appello può sospendere in tutto o in parte l’esecuzione della sentenza impugnata in presenza di gravi e fondati motivi. La pronuncia si inserisce tra quelle...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Senza una dettagliata ricognizione dei debiti niente sospensione delle azioni esecutive contro la Asl

12/07/2011 Con sentenza depositata lo scorso 11 luglio, il Tribunale di Napoli ha escluso che in Campania possano essere escluse le azioni esecutive promosse contro le Asl. Ed infatti – precisa il giudice campano – per avvalersi della sospensione delle azioni esecutive, la regione deve aver predisposto una dettagliata ricognizione dei debiti ed un piano di pagamenti dei crediti. Nella specie, tuttavia, la regione Campania avrebbe emanato esclusivamente un atto generico con cui individuare i debiti per...
FiscoDiritto CivileDiritto

Le clausole contrattuali vanno interpretate letteralmente

11/07/2011 In sede di contratto di compravendita di immobile, è assolutamente legittimo il rifiuto del promissario acquirente di concludere il negozio a causa dell’inadempimento del promissario venditore consistente nel non aver procurato i certificati di conformità e di abitabilità, richiesti non solo dalla legge ma oggetto di clausola specifica inserita nel preliminare. Proprio tale clausola (che recita: “… il promittente venditore dovrà farsi carico di richiedere oltre che a propria cura anche a...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Cassazione: no a motivazioni meramente assertive sulla nullità della delibera condominiale

11/07/2011 Con sentenza n. 15037 del 7 luglio 2011, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un condominio avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano ritenuto nulla una delibera assembleare presa a maggioranza; nella specie, con la delibera era stata approvata la costruzione di una tettoia per il deposito delle biciclette dei condomini in una porzione del cortile condominiale. Gli organi giudiziari di merito avevano dichiarato l'illegittimità...
Diritto CivileDiritto

Manovra ok. Pubblicazione in G.U.

07/07/2011 Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dopo aver ottenuto le correzioni richieste, ha dato il via libera al testo del decreto legge contenente la manovra economica varata, lo scorso 30 giugno, dal Consiglio dei ministri. Il provvedimento è stato quindi pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 155 del 6 luglio 2011 ed è entrato in vigore il giorno stesso della pubblicazione. Tra le disposizioni in materia di giustizia contenute all'articolo 37 della manovra, si segnala la...
Diritto CivileDirittoEconomia e FinanzaFunzioni giudiziarie

Per i danni derivanti dal processo canonico non ha giurisdizione il giudice italiano

07/07/2011 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 14839 depositata lo scorso 6 luglio 2011, hanno dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice italiano pronunciandosi con riferimento al ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione sollevato da un giudice del Tribunale Ecclesiastico Regionale piemontese dopo che lo stesso era stato citato dinanzi al Giudice di pace di Torino per il risarcimento dei danni che un uomo sosteneva di aver subito a causa della dichiarazione di nullità...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale