Diritto Civile

Liquidazione in via equitativa del danno da perdita di chance

23/06/2011 Con sentenza emessa lo scorso 24 maggio 2011, il Tribunale di Piacenza ha riconosciuto la risarcibilità del danno da perdita di chance in favore di un agente assicurativo che, a causa dei gravi danni riportati in conseguenza di un sinistro in cui era stato coinvolto, aveva perso la possibilità di diventare socio della compagnia con cui collaborava e con cui era in trattative. I giudici di merito, in considerazione della perdita dell'”occasione favorevole di conseguire un risultato...
Diritto CivileDiritto

Alla vittima di stupro vanno riconosciuti danni morali valutati anche in via equitativa

22/06/2011 Con sentenza n. 13611 del 21 giugno 2011, la Terza sezione civile della Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello, in una vicenda di stupro che aveva visto come vittima di due minori una ragazzina di soli tredici anni, avevano riconosciuto alla stessa il risarcimento del danno morale subito, valutandolo equitativamente in 10mila euro. A fronte del ricorso presentato da parte di uno dei due stupratori, il quale lamentava la mancanza della prova della violenza e,...
Diritto CivileDiritto

A carico del soccombente anche le consultazioni con il cliente successive alla sentenza definitiva

21/06/2011 Con sentenza n. 13482 del 20 giugno 2011, la Corte di cassazione ha spiegato che gli onorari e i diritti di procuratore per le voci tariffarie “consultazioni con il cliente” e “corrispondenza informativa con il cliente” sono ripetibili nei confronti della parte soccombente in sede di precetto intimato dalla parte vittoriosa “anche successivamente e in relazione alla sentenza definitiva”. Sulla base di detto assunto, i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato dalla parte...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

La ricevuta di invio del Telegramma costituisce prova certa della spedizione

21/06/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 13488 del 21 giugno 2011 - “un telegramma (così come una lettera raccomandata) anche in mancanza di avviso di ricevimento, costituisce prova certa della spedizione, attestata dall'ufficio postale attraverso la relativa ricevuta”. Da tale prova – continua la Corte - consegue la presunzione, fondata sulle univoche e concludenti circostanze della spedizione stessa e dell'ordinaria regolarità del servizio postale e telegrafico, di arrivo al destinatario...
Diritto CivileDiritto

Se l'alloggio del portiere diviene garage subentra la comunione

20/06/2011 Sulla questione abbastanza confusa circa la distinzione tra condominio e comunione, è intervenuta una nuova sentenza della Corte di cassazione, n. 8092/2011, che ha affrontato il caso di un'assemblea condominiale che ha deliberato la trasformazione dell'alloggio del portiere in autorimessa, vendendola poi ad un condomino. Il fatto è però finito nelle aule giudiziarie in quanto alcuni condomini, contrari alla modifica, si sono rifiutati di cedere le proprie quote al nuovo acquirente che ha...
Diritto CivileDiritto

Richiesta del Tfr dell'ex coniuge anche in pendenza di giudizio

20/06/2011 L'ex moglie ha diritto ad una quota del Tfr dell'altro coniuge anche quando l'indennità è maturata al momento o dopo la proposizione della domanda di divorzio, e quindi non è stata pronunciata sentenza di scioglimento del matrimonio e non è stato liquidato l'assegno di divorzio. L'importante pronuncia giunge dalla Corte di Cassazione che, con sentenza n. 12175 del 6 giugno 2011, ha precisato che “costituendo l’attribuzione dell’assegno di divorzio condizione dell’azione con la quale si...
Diritto CivileDiritto

Il danno esistenziale non è in re ipsa

20/06/2011 Con sentenza n. 10527 depositata lo scorso 13 maggio 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato dai genitori di un ragazzo, vittima di un sinistro stradale, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso, in loro favore, il riconoscimento del danno esistenziale derivante dalla perdita del proprio congiunto. I giudici di legittimità, confermando quanto statuito nella pronuncia impugnata, hanno sottolineato che tale tipo di danno non può considerarsi in...
Diritto CivileDiritto

Locazione di immobile in usufrutto: se muore l'usufruttuario contratto non oltre 5 anni

20/06/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 11602 del 26 maggio 2011, si sono pronunciati in ordine ad una vicenda relativa alla locazione di un immobile ad uso commerciale che era stato concesso dall'usufruttuario in favore di una società per 12 anni. Nelle more del rapporto locatizio, l'usufruttuario era deceduto con la conseguenza che il nudo proprietario era venuto a consolidare a suo favore la piena proprietà. Questi aveva successivamente attivato procedimento per sfratto nei confronti del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Sì al sequestro preventivo se il consulente ha un ruolo attivo

17/06/2011 Se il consulente, in relazione alle indebite compensazioni effettuate dal gruppo delle società accertate, non si è limitato a svolgere l'attività professionale di commercialista, ma è stato l'ideatore dell'utilizzo illecito dei meccanismi di cui al modello F24, concorrendo consapevolmente alla realizzazione delle indebite compensazioni come contestate in atti, è legittimamente sottoposto al sequestro preventivo dei beni (immobili e auto) finalizzato alla confisca per equivalente. È quanto...
Diritto CivileDirittoResponsabilità del professionistaProfessionisti

Circolare Giustizia sulla tenuta del registro degli organismi di conciliazione

17/06/2011 Il ministero della Giustizia ha emanato, lo scorso 13 giugno, una circolare sull'”Attività di tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco degli enti di formazione. Indicazioni sull'applicabilità della disciplina del silenzio assenso”. Nel testo del provvedimento viene evidenziata l'applicabilità della disciplina del silenzio assenso con riferimento al procedimento di iscrizione degli organismi di mediazione nel registro del ministero della Giustizia: in particolare,...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie