Diritto Civile

La procura per il ricorso in Cassazione va rilasciata dopo la sentenza di appello

19/07/2011 Per la Terza sezione di Cassazione – sentenza n. 15710 del 18 luglio 2011 – la procura conferita per la predisposizione dell'atto introduttivo del giudizio di legittimità in Cassazione è valida solamente se rilasciata al legale in una data successiva alla sentenza di appello impugnata; tale prescrizione – sottolinea la Corte – risponde all'esigenza di assicurare, coerentemente con il principio del giusto processo, la certezza giuridica della riferibilità dell'attività svolta dal difensore al...
Diritto CivileDiritto

Ok al risarcimento danni da caduta massi “prevedibile”

19/07/2011 Con sentenza n. 15720 depositata il 18 luglio 2011, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento per i danni dallo stesso subiti in esito al distacco di grossi massi che avevano travolto la sua auto mentre transitava in una strada statale. Nei gradi precedenti la responsabilità dell'Anas era stata esclusa sull'assunto che la frana aveva avuto origine in un luogo...
Diritto CivileDiritto

La banca paga i danni se non informa specificamente i clienti sul rischio titoli

18/07/2011 Il tribunale di Prato con sentenza n. 1432 del 13 luglio 2011 ha accolto la richiesta dei ricorrenti, clienti di una banca, dichiarando la risoluzione per inadempimento sia del contratto quadro che dell’ordine per l’acquisto di bond argentini; inoltre ha sancito la condanna della banca a risarcire i danni pari alla differenza tra la somma investita per l’acquisto dei titoli argentini e quella percepita per la loro vendita. Il tribunale, dopo aver accertato che la banca ha adempiuto agli...
Diritto CivileDiritto

Deroga all'affidamento condiviso se uno dei genitore abusa con gli alcolici

18/07/2011 Il Tribunale di Caltanissetta, con sentenza resa lo scorso 16 luglio 2011, si è pronunciato in un procedimento per separazione giudiziale sancendo l'affidamento esclusivo della figlia minore di una coppia alla madre in considerazione della circostanza che il padre faceva abituale uso di bevande alcoliche, così come era risultato da diversi verbali di polizia giudiziaria in cui lo stesso era stato sanzionato per guida in stato di ebbrezza. I giudici di merito hanno quindi derogato alla...
Diritto CivileDiritto

La Cassazione sul danno morale da perdita del congiunto a seguito di trasfusioni

15/07/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15354 del 14 luglio 2011, ha accolto il ricorso presentato dai prossimi congiunti di un uomo che era morto per le malattie contratte in conseguenza di undici emotrasfusioni a cui era stato sottoposto dopo un incidente. I congiunti avevano instato al fine di vedersi riconoscere il risarcimento del danno morale subito a seguito del decesso del parente ma, sia in primo che in secondo grado, si erano visti rigettare la loro domanda. Così, dinanzi alla...
Diritto CivileDiritto

Il semplice disagio all'utilizzo della cosa comune non impedisce l'innovazione

14/07/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 15308 del 12 luglio 2011 – il semplice disagio rispetto alla normale utilizzazione della cosa comune non può essere fatto rientrare nel concetto di inservibilità della stessa quale limite all'immutazione del bene ai sensi dell'articolo 1120, comma 2, del Codice civile. Tale limite, infatti, è costituito esclusivamente “dalla concreta inutilizzabilità della res communis secondo la sua fruibilità; si può tener conto di specificità - che possono costituire...
Diritto CivileDiritto

Il giusto processo limita l'overruling

14/07/2011 Con sentenza depositata l'11 luglio 2011, le Sezioni unite civili di Cassazione si sono pronunciate in ordine al tema dell'overruling (letteralmente cambio delle regole in corso d’opera), il mutamento, cioè, della giurisprudenza della Cassazione che nel caso in esame coinvolgeva l'ambito processuale civile. Secondo la Suprema corte, in particolare, è difficile sfuggire “alla conseguenza che l'atto compiuto dalla parte ed il comportamento da esso tenuto, in conformità all'orientamento over...
Diritto CivileDiritto

L'organizzatore del torneo di calcetto è responsabile della morte del partecipante

14/07/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 15394 del 13 luglio 2011, ha rigettato il ricorso presentato dall'Associazione centri sportivi italiani avverso la decisione con cui la stessa era stata condannata dalla Corte d'appello al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali subiti da una donna a seguito della morte del marito; quest'ultimo aveva accusato un malore dopo aver partecipato ad un torneo di calcetto organizzato dall'associazione medesima. I giudici di gravame, in particolare,...
Diritto CivileDiritto

Sulle obbligazioni alimentari recuperi sprint

14/07/2011 Il Regolamento Ue 4/2009 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e alla cooperazione in materia di obbligazioni alimentari è pienamente operativo dallo scorso 18 giugno 2011 vincolando gli Stati membri a prevedere procedure accelerate per il recupero delle obbligazioni alimentari transfrontaliere derivanti da rapporti di famiglia, parentela e affinità.
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Sulla causa relativa alla spettanza fra Ordini di una quota del patrimonio la giurisdizione va al giudice ordinario

13/07/2011 Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15236 del 12 luglio 2011, hanno spiegato come spetti al giudice ordinario decidere la causa sorta fra Ordini territoriali dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, relativa alla spettanza di una quota del patrimonio di un Ordine soppresso, al quale in precedenza appartenevano i rispettivi iscritti. In particolare, a fronte della proposizione di un'apposita istanza di regolamento preventivo di giurisdizione, la...
Diritto CivileDirittoProfessionisti