Diritto Civile

Diritto al mantenimento confermato se il figlio lavora solo saltuariamente

24/03/2010 Con sentenza n. 6861 depositata lo scorso 22 marzo 2010, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, in un giudizio di separazione, avevano disposto l'assegnazione della casa coniugale alla ex moglie, la quale vi abitava con figli maggiorenni ma non economicamente autosufficienti. Confermato anche l'obbligo al mantenimento di uno dei due figli che, sebbene fosse maggiorenne e fosse quasi sempre fuori casa per lavori saltuari, non poteva essere considerato...
Diritto CivileDiritto

Delibere di modifica dei criteri di ripartizione: nulle se prese a maggioranza

23/03/2010 La Cassazione, con sentenza n. 6714 del 19 marzo 2010, ha ribadito che la modifica dei criteri di ripartizione delle spese comuni in difformità da quanto previsto dall'articolo 1123 del Codice civile o dal regolamento condominiale contrattuale deve essere presa, a pena di radicale nullità, con il consenso unanime di tutti i condomini; ne deriva la nullità delle delibere condominiali prese, per contro, a maggioranza dei soggetti del condominio. Sono, invece, considerate annullabili le delibere...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Corte europea dei diritti dell'uomo: sì al subentro nella locazione del compagno omosessuale

22/03/2010 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza pronunciata sul ricorso 13102/02, ha condannato la Polonia per aver violato il diritto al rispetto della vita privata e familiare ed il divieto di discriminazione con riguardo alla previsione che sancisce l'impossibilità di succedere al contratto di locazione in caso di morte del partner dello stesso sesso. La vicenda esaminata dai giudici europei riguardava un uomo che aveva convissuto per anni col proprio compagno nella casa presa in...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleImmobiliFisco

L'inadempimento dell'onere porta alla risoluzione solo se espressamente previsto

22/03/2010 Il Tribunale di Cassino, con decisione pronunciata lo scorso 26 febbraio, ha dichiarato legittimo un atto di donazione “modale” con cui un padre aveva attribuito dei beni ad una figlia prevedendo, come prestazione accessoria, che la stessa lo assistesse nella malattia. Respinta la domanda delle altre figlie dell'uomo, nel frattempo morto, le quali, in vista della divisione ereditaria, avevano chiesto che i beni oggetto della donazione rientrassero nella massa ereditaria stante la nullità di tale...
Diritto CivileDiritto

Va risarcito il danno non patrimoniale se la causa intentata è temeraria

22/03/2010 Il Tribunale di Roma, sez. XI dell’11 gennaio 2010, ha condannato una società a rifondere, oltre al compenso dovuto, anche il danno esistenziale per lite temeraria ad un professore che aveva adito i giudici romani in quanto creditore della medesima per aver svolto delle lezioni di italiano per studenti stranieri. Il tribunale ha riconosciuto il danno non patrimoniale al professore poiché la società aveva tenuto una condotta processuale tendente essenzialmente a procrastinare i tempi della...
Diritto CivileDiritto

Atto senza vantaggio sottoposto a revocatoria fallimentare

20/03/2010 Con riferimento alla revocatoria fallimentare, la Cassazione, Sezioni unite civili - sentenza n. 6538 depositata lo scorso 18 marzo – ha spiegato che per valutare la gratuità o onerosità di un atto occorre fare riferimento esclusivo alla causa concreta, “costituita dallo scopo pratico del negozio, e cioè dalla sintesi degli interessi che lo stesso è concretamente diretto a realizzare quale funzione individuale della singola e specifica negoziazione, al di là del modello astratto utilizzato”. A...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Nuovo sfoltimento di norme

20/03/2010 Il Governo, nella seduta del 19 marzo scorso, ha approvato, in via preliminare, due provvedimenti - un decreto legislativo ed un regolamento - proposti dal ministro per la Semplificazione normativa, Roberto Calderoli, per lo sfoltimento delle leggi inutilizzate. Con i due testi, che ora saranno sottoposti al parere del Consiglio di Stato e delle competenti Commissioni parlamentari, viene a completarsi il lavoro del taglia-leggi iniziato col Decreto legislativo n. 179/2009. In particolare, lo...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Non costituisce elusione impedire la visita se il figlio sta male

19/03/2010 E' stata annullata, da parte della Corte di cassazione – sentenza n. 10701 del 18 marzo 2010 – la condanna impartita nei confronti di una madre, accusata di aver eluso ai provvedimenti del giudice della separazione per aver impedito all'ex marito di vedere la figlia, a causa del mal di denti di quest'ultima. Per la Corte, “il fatto non sussiste” non emergendo, dalla sentenza di merito, alcun elemento per ricondurre l'episodio di specie alla elusione del provvedimento intesa come condotta idonea...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Equo indennizzo: per la competenza è rilevante la sede del giudice di merito

18/03/2010 Con ordinanza n. 6306 del 17 marzo, le Sezioni unite civili della Cassazione si sono pronunciate su di un regolamento di competenza sollevato in materia di equa riparazione per irragionevole durata del processo. La nuova interpretazione seguita dalle Sezioni unite prevede che per ottenere l'indennizzo per la lentezza della giustizia occorre fare riferimento alla Corte d'appello del distretto dove si è svolta la causa di merito in oggetto; non più, quindi alla congestionata Corte d'appello di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

E' legittimo l'aumento del mantenimento se la ex non può lavorare

15/03/2010 La Cassazione, con sentenza n. 4758 depositata il 26 febbraio 2010, ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano aumentato l'importo dell'assegno di mantenimento che lo stesso doveva versare alla ex moglie. La Corte di legittimità si è conformata alle conclusioni formulate dai giudici di merito secondo cui la donna non avrebbe potuto intraprendere alcuna carriera lavorativa stante l'età (55 anni), la mancanza di titolo di studio e la...
Diritto CivileDiritto