Diritto Civile

Decreto legislativo sulla mediazione in attesa di approvazione definitiva

17/02/2010 Il Consiglio dei ministri si appresta ad approvare, definitivamente, il Decreto legislativo che, in attuazione dell’articolo 60 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 di riforma del processo civile, interviene in materia di mediazione al fine di favorire la conciliazione delle controversie civili e commerciali. Il testo del provvedimento, esaminato anche dalle commissioni parlamentari competenti, introduce la mediazione obbligatoria, alla stregua di una vera e propria condizione di procedibilità,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileAvvocatiProfessionisti

L’obbligo di mantenimento dei figli permane se seguono le proprie aspirazioni

15/02/2010 Solo a partire dalla data di emanazione del decreto del giudice, che accerta la volontaria inerzia del figlio, scatta la cessazione dell’obbligo di mantenimento del genitore verso il figlio non rilevando la data in cui quest’ultimo ha deciso di lasciare gli studi di scuola media superiore. Così ha statuito la Corte di cassazione con la sentenza n. 261 del 12 gennaio 2010, con cui ha rammentato come l’obbligo per i genitori di mantenere i figli, ai sensi dell’articolo 148 del Codice civile, non...
Diritto CivileDiritto

Successione per rappresentanza. Niente franchigia

15/02/2010 Nella risoluzione 8/E/2010, del 12 febbraio, è stato chiesto di conoscere il trattamento da riservare, ai fini dell’imposta sulle successioni, alle devoluzioni attribuite al chiamato all’eredità per rappresentazione in base all’articolo 467 e seguenti del codice civile. Risponde l’Amministrazione finanziaria che se gli eredi sono, per effetto della rappresentazione, figli di un fratello premorto del defunto, l’imposta di successione si calcola non sul rapporto di parentela tra de cuius e...
Diritto CivileDiritto

La sentenza ecclesiastica di annullamento del matrimonio elimina ogni effetto del divorzio

15/02/2010 La deliberazione della sentenza ecclesiastica di nullità di matrimonio produce la conseguenza che vanno restituite tutte le somme percepite a seguito della decisione del giudice in sede di procedimento divorzile. La pronuncia è stata resa dalla prima sezione civile della Corte di cassazione con sentenza del 4 febbraio 2010, n. 2600, che ha accertato come nel corso del giudizio di divorzio è intervenuta deliberazione della sentenza ecclesiastica di annullamento degli effetti del matrimonio,...
Diritto CivileDiritto

Sono 300, su 1000, le coppie che si separano

15/02/2010 In base ai dati forniti dal ministero della Giustizia con riferimento al primo semestre 2009, il rapporto delle coppie sposate che chiede la separazione è di quasi di 300 su mille. Il maggior numero di coppie in crisi si concentra nel Piemonte (418 domande ogni mille coppie) mentre i rapporti coniugali più solidi sono quelli della Basilicata (138 istanze su mille matrimoni). Quattro, di media, gli anni che occorrono per addivenire, se c'è il consenso dei coniugi, ad una sentenza di divorzio; in...
Diritto CivileDiritto

L’inquilino che esercita il riscatto non deve pagare l’imposta di registro

15/02/2010 Nessuna imposta di registro è dovuta in caso di esercizio del diritto di riscatto in quanto, in questo caso, non avviene nessun trasferimento del bene ma si ha solo la sostituzione, dall’origine, del riscattante al posto del terzo. Lo ha precisato la Corte di cassazione con sentenza n. 699 del 2010 che ha accolto il ricorso di una società conduttrice di un terreno che ha agito in giudizio per far riconoscere il suo diritto di prelazione. La Corte dopo aver riconosciuto il diritto della...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Danno esistenziale al contribuente costretto ad adire le vie legali

15/02/2010 La Cassazione – sentenza n. 698 del 19 gennaio 2010 – ha rigettato il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui il giudice di pace lo aveva condannato a risarcire un contribuente del danno esistenziale subito, oltre al ristoro delle spese legali, a seguito della notifica di un avviso di accertamento la cui pretesa tributaria, dietro ricorso dell'interessato, era stata ritenuta illegittima. Per i giudici di legittimità, in particolare, l’Amministrazione finanziaria, come qualsiasi...
FiscoDiritto CivileDirittoContenzioso tributario

Il bilancio della Legge Pinto

14/02/2010 Vincenzo Carbone, presidente della Corte di Cassazione, nel corso della cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario, ha espresso l'auspicio che venga al più presto riformata la Legge Pinto, la legge che ha introdotto il risarcimento dello Stato per l'eccessiva durata dei procedimenti. Le attuali disposizioni hanno comportato un debito immenso, arrivato a circa 267 milioni ed un aumento esponenziale dei procedimenti pendenti e dei costi della giustizia.
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Amministrativo

Parentela tra de cuius e rappresentanti. Niente franchigia

13/02/2010 Nella risoluzione 8, del 12 febbraio 2010, è stato chiesto di conoscere il trattamento da riservare, ai fini dell’imposta sulle successioni, alle devoluzioni attribuite al chiamato all’eredità per rappresentazione in base all’articolo 467 e seguenti del Codice civile. Risponde l’Amministrazione finanziaria che se gli eredi sono, per effetto della rappresentazione, figli di un fratello premorto del defunto, l’imposta di successione si calcola non sul rapporto di parentela tra de cuius e...
Diritto CivileDiritto

Diniego di riscatto illegittimo: la Cassa deve risarcire il danno morale

12/02/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3023 del 10 febbraio 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto, in capo ad un geometra, il diritto ad essere risarcito, da parte dell'Ente previdenziale privato di categoria, del danno morale subito in conseguenza dell'illegittimo diniego alla ricongiunzione ai fini pensionistici dell'intero periodo assicurativo maturato presso altro ente di previdenza obbligatoria, oltreché alla domanda di riscatto delle...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoCasse di previdenza