Diritto Civile

Causa davanti al giudice ordinario se l'illegittimità dello strumento urbanistico è stata già accertata

08/02/2010 Le Sezioni unite della Cassazione, con la sentenza n. 23679 del 9 novembre 2009, sono intervenute in sede di regolamento preventivo di giurisdizione relativamente ad una vicenda in cui una società, che aveva acquistato alcune aree qualificate dal comune locale come edificabili, aveva citato davanti al giudice ordinario l'amministrazione comunale per chiedere il risarcimento dei danni conseguenti all'accertamento, in sede penale, dell'illegittimità dello strumento urbanistico attuativo del...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Pertinenze: è determinante la volontà del proprietario

06/02/2010 Con la sentenza n. 15.01.10 del 14 gennaio 2010, la Ctp di Reggio Emilia è intervenuta in materia di vincolo pertinenziale affermando, in proposito, la decisività della volontà del proprietario dell'immobile. Il vincolo pertinenziale - si legge nel testo della decisione - per instaurarsi non solo ha bisogno del necessario requisito della oggettività, ovvero che l'immobile abbia una destinazione durevole ad ornamento dell'abitazione principale, ma anche, e soprattutto, del requisito della...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Minori senza sentimenti: risarcimento a carico dei genitori

05/02/2010 Il Tribunale civile di Milano ha condannato i genitori di alcuni adolescenti del luogo a risarcire una ragazzina dodicenne che, dal 2001 al 2003, era stata più volte violentata dai loro figli. I giudici di merito hanno infatti riconosciuto responsabili i detti genitori per non aver trasmesso ai figli alcuna educazione dei sentimenti e delle emozioni e non aver controllato che il loro processo di crescita avvenisse “nel segno del rispetto dei sentimenti, dei desideri e del corpo...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Niente prove di colpevolezza dal patteggiamento

04/02/2010 Una società in liquidazione aveva fatto causa contro gli ex sindaci affinchè venisse riconosciuta la loro responsabilità per negligente esercizio delle funzioni ricoperte e, conseguentemente, affinchè gli stessi fossero condannati al risarcimento del danno da depauperamento patrimoniale causato alla società. In primo grado, i sindaci - che in sede penale avevano patteggiato la pena - erano stati condannati al risarcimento. La Corte di appello, successivamente adita, aveva ribaltato la decisione...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

No al ricorso diretto in Cassazione se viene contestato il mandato al legale

03/02/2010 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 2320 del 1° febbraio 2010 – non rientrano nella procedura speciale di cui alla Legge n. 794 del 1942, le questioni tendenti a far accertare al giudice la posizione soggettiva di persone che, pur non avendo conferito mandato al difensore, vengono invocate in solido nel pagamento di onorari scaturiti dichiaratamente da una attività giudiziale del legale. Tale procedura sommaria – precisa la Corte - “è praticabile esclusivamente quando non sia contestato,...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CivileDiritto

Presunzione di comunione per i beni di cui all'articolo 1117 c.c.

03/02/2010 Nel testo della sentenza n. 6175 del 2009, la Cassazione ha precisato che, in materia di condominio, devono essere intesi come comuni, per presunzione derivante sia dall'attitudine oggettiva che dalla concreta destinazione degli stessi al servizio comune, i beni indicati dall'articolo 1117 Codice civile, ivi individuati come “parti comuni dell'edificio”.Per vincere tale presunzione, spetta alla parte interessata fornire la prova contraria; in proposito, comunque, non valgono “né le risultanze...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Il Comune risponde della strada destinata al pubblico transito, anche se privata

01/02/2010 La Cassazione, con sentenza n. 7 del 2010, ha rigettato il ricorso presentato da un Comune avverso la decisione con cui lo stesso era stato condannato al risarcimento in favore di due coniugi, proprietari di un lotto di terreno sovrastato da un fabbricato, per i danni dagli stessi subiti – nel dettaglio il cedimento del muro di contenimento - a seguito dell’acqua riversatasi dalla strada provinciale confinante. Oltre all'intensità del fenomeno atmosferico, l'Ente provinciale, convenuto in...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoFisco

Per le micro-lesioni, danno morale al 30%

01/02/2010 Il Giudice di pace di Treviso, con sentenza n. 143 del 2009, ha statuito che, in caso di lesioni micropermanenti causate da sinistro stradale, il danno morale risarcibile non può superare il 30 % della somma liquidata per l'invalidità accertata. In questi casi, nel relativo giudizio penale per lesioni colpose la somma incassata a tale titolo potrà rilevare ai fini dell'emissione della sentenza di non doversi procedere per integrale riparazione del danno cagionato.
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Fallimenti: il consulente indipendente può essere scelto dall’imprenditore

01/02/2010 Il Tribunale di Ferrara con l’ordinanza del 3 dicembre 2009 ha fornito una risposta alla questione incerta, aperta dalla modifica del nuovo art. 67 della Legge fallimentare, della nomina del perito che deve attestare il piano di risanamento aziendale. Con decreto legislativo 12 settembre 2007, n. 169 sono state portate modifiche correttive alla legge fallimentare ed in particolare il nuovo art. 67 non precisava il soggetto a cui spettava nominare il perito terzo che deve giudicare la...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Ricade nel lavoro subordinato l'opera prestata continuativamente dal collaboratore

01/02/2010 Un rapporto di lavoro può essere dichiarato di tipo subordinato quando l’attività svolta dal collaboratore è di livello modesto e ripetitivo, si protrae per lungo tempo e non richiede controlli e direttive continue da parte del committente. Secondo la sentenza n. 794 del 19 gennaio 2010 della Corte di cassazione, sezione lavoro, nel caso studiato, relativo ad un numero elevato di persone addette all’incollatura di bollini su prodotti farmaceutici, la subordinazione va desunta da elementi...
ContenziosoLavoroDiritto CivileDirittoLavoro subordinato