Diritto Civile

Va risarcito il danno non patrimoniale se la causa intentata è temeraria

22/03/2010 Il Tribunale di Roma, sez. XI dell’11 gennaio 2010, ha condannato una società a rifondere, oltre al compenso dovuto, anche il danno esistenziale per lite temeraria ad un professore che aveva adito i giudici romani in quanto creditore della medesima per aver svolto delle lezioni di italiano per studenti stranieri. Il tribunale ha riconosciuto il danno non patrimoniale al professore poiché la società aveva tenuto una condotta processuale tendente essenzialmente a procrastinare i tempi della...
Diritto CivileDiritto

Atto senza vantaggio sottoposto a revocatoria fallimentare

20/03/2010 Con riferimento alla revocatoria fallimentare, la Cassazione, Sezioni unite civili - sentenza n. 6538 depositata lo scorso 18 marzo – ha spiegato che per valutare la gratuità o onerosità di un atto occorre fare riferimento esclusivo alla causa concreta, “costituita dallo scopo pratico del negozio, e cioè dalla sintesi degli interessi che lo stesso è concretamente diretto a realizzare quale funzione individuale della singola e specifica negoziazione, al di là del modello astratto utilizzato”. A...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Nuovo sfoltimento di norme

20/03/2010 Il Governo, nella seduta del 19 marzo scorso, ha approvato, in via preliminare, due provvedimenti - un decreto legislativo ed un regolamento - proposti dal ministro per la Semplificazione normativa, Roberto Calderoli, per lo sfoltimento delle leggi inutilizzate. Con i due testi, che ora saranno sottoposti al parere del Consiglio di Stato e delle competenti Commissioni parlamentari, viene a completarsi il lavoro del taglia-leggi iniziato col Decreto legislativo n. 179/2009. In particolare, lo...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Non costituisce elusione impedire la visita se il figlio sta male

19/03/2010 E' stata annullata, da parte della Corte di cassazione – sentenza n. 10701 del 18 marzo 2010 – la condanna impartita nei confronti di una madre, accusata di aver eluso ai provvedimenti del giudice della separazione per aver impedito all'ex marito di vedere la figlia, a causa del mal di denti di quest'ultima. Per la Corte, “il fatto non sussiste” non emergendo, dalla sentenza di merito, alcun elemento per ricondurre l'episodio di specie alla elusione del provvedimento intesa come condotta idonea...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Equo indennizzo: per la competenza è rilevante la sede del giudice di merito

18/03/2010 Con ordinanza n. 6306 del 17 marzo, le Sezioni unite civili della Cassazione si sono pronunciate su di un regolamento di competenza sollevato in materia di equa riparazione per irragionevole durata del processo. La nuova interpretazione seguita dalle Sezioni unite prevede che per ottenere l'indennizzo per la lentezza della giustizia occorre fare riferimento alla Corte d'appello del distretto dove si è svolta la causa di merito in oggetto; non più, quindi alla congestionata Corte d'appello di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

E' legittimo l'aumento del mantenimento se la ex non può lavorare

15/03/2010 La Cassazione, con sentenza n. 4758 depositata il 26 febbraio 2010, ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano aumentato l'importo dell'assegno di mantenimento che lo stesso doveva versare alla ex moglie. La Corte di legittimità si è conformata alle conclusioni formulate dai giudici di merito secondo cui la donna non avrebbe potuto intraprendere alcuna carriera lavorativa stante l'età (55 anni), la mancanza di titolo di studio e la...
Diritto CivileDiritto

Figli naturali: Competenza al Tribunale onorario se si chiede solo l'attribuzione dell'assegno

15/03/2010 Con sentenza depositata lo scorso 5 marzo, la n. 82, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità sollevata dal Tribunale ordinario di Roma con riferimento all’articolo 4, comma 2, della Legge 8 febbraio 2006, n. 54, contenente disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli, nella parte in cui “non prevede, in fine, che i procedimenti relativi ai figli minori di genitori non coniugati sono attribuiti alla competenza dei...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Per il diritto di servitù spazio al titolo costitutivo

15/03/2010 La Corte di cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 5434 del 2010, ha specificato alcuni presupposti di applicazione delle servitù prediali. In base all’articolo 1063 del codice civile l’esercizio della servitù deve avvenire secondo quanto stabilito nel titolo costitutivo del diritto, definita fonte primaria, mentre i criteri indicati negli articoli successivi, aventi caratteri sussidiario, soccorrono solo qualora il titolo costitutivo si presenti impreciso e carente. Nella...
Diritto CivileDiritto

Termine breve di appello solo su iniziativa di parte

15/03/2010 Non scatta il termine breve per l’impugnazione, ex articolo 325 c.p.c., di fronte alla notifica d’ufficio della sentenza che decide l’opposizione, in sede di giudizio di opposizione avverso l’ordinanza-ingiunzione per il pagamento di sanzioni amministrative. L’assunto è stato formulato dal Tribunale di Torino, con sentenza del 12 gennaio 2010 n. 148, confermando l’orientamento espresso più volte dalla Corte di cassazione, in base al quale, in difetto di una norma legislativa, non è ammesso...
Diritto CivileDiritto

Danni ambientali presunti sulla base della vicinanza con l'impianto

15/03/2010 La Corte di giustizia, con sentenza depositata il 9 marzo 2010 in riferimento alla causa C-378/08, si è pronunciata relativamente ad una questione pregiudiziale sollevata circa l’interpretazione del principio “chi inquina paga”, per come contenuto nella Direttiva 2004/35/CE, sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. In particolare, l'organo giurisdizionale comunitario ha precisato che, se in un’ipotesi d’inquinamento ambientale, non siano...
Diritto CivileDirittoLavoroDiritto PenaleDiritto Internazionale