Diritto Civile

Prove documentali anche in fotocopia

11/05/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 9767 del 24 aprile 2009 – la produzione in copia fotostatica è un mezzo idoneo di introduzione della prova nel processo, spettando eventualmente alla parte avversaria l’onere di contestarne la conformità all’originale ex art. 2712 c.c.; in questa ultima evenienza, poi, spetta al giudice l’obbligo di disporre la produzione documentale in originale.
Diritto CivileDiritto

Non si può fare causa in anticipo

11/05/2009 Secondo il Tribunale di Roma – sentenza n. 31/09 – il potere di azione e/o di eccezione per l’accertamento della simulazione deve essere riconosciuto solo a coloro la cui posizione giuridica risulti negativamente incisa dall’apparenza dell’atto; in particolare, deve escludersi la legittimazione del figlio per far valere la simulazione di un atto intercorso tra i genitori ed un altro figlio in quanto, prima della morte e dell’accettazione dell’eredità, non può configurarsi alcuna lesione della...
Diritto CivileDiritto

Fecondazione, decide il medico

09/05/2009 La Consulta ha depositato ieri la sentenza n. 151, con la quale è stata dichiarata, in materia di procreazione medicalmente assistita, l'illegittimità dell'articolo 14, comma 2, della legge 19 febbraio 2004, n. 40, limitatamente alle parole “a un unico e contemporaneo impianto, comunque non superiore a tre” e dell'articolo 14, comma 3, “nella parte in cui non prevede che il trasferimento degli embrioni, da realizzare non appena possibile, come stabilisce tale norma, debba essere effettuato senza...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Giudizio penale, è legittima la costituzione di parte civile?

07/05/2009 A Torino, nel corso dell'udienza preliminare del processo Eternit, è emersa la questione sulla legittimità costituzionale degli artt. 74-88 cpp, in riferimento agli artt. 3 e 111 Cost., sulla proposizione dell'azione civile nel processo penale, soprattutto qualora sia coinvolto un numero molto elevato di parti civili. Ci si chiede, in particolare, se la costituzione, in un processo penale, di più parti civili possa contrastare con i principi dettati costituzionalmente a presidio del giusto...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Processo civile telematico, si parte

07/05/2009 L'Abi, nel corso di un convegno tenutosi la scorsa settimana e dedicato alla giustizia elettronica, ha annunciato che il processo civile telematico è ormai pronto per l'avvio. A Verona, già dal 16 marzo scorso, è possibile lo scambio telematico dei vari atti giudiziari; entro giugno saranno operativi anche Genova, Padova, Catania, Brescia, Milano, Bologna e Torino fino ad arrivare a tutti e 14 i tribunali previsti dal protocollo firmato nel 2006 con il ministero della Giustizia. Presso alcune di...
Diritto CivileDiritto

Se si vince la causa l'Iva versata all'avvocato può essere rimborsata

07/05/2009 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 10336 del 5 maggio 2009, ha spiegato che la sentenza con la quale la parte soccombente viene condannata al pagamento delle spese processuali in favore della parte vittoriosa, costituisce titolo esecutivo anche per ottenere il rimborso dell'Iva che la stessa parte vittoriosa assuma di aver versato al proprio difensore, in sede di rivalsa e secondo le prescrizioni dell'art. 18 del dpr 633 del 1972. I giudici di legittimità, in particolare, hanno...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Se si vince la causa l'Iva versata all'avvocato può essere rimborsata

07/05/2009 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 10336 del 5 maggio 2009, ha spiegato che la sentenza con la quale la parte soccombente viene condannata al pagamento delle spese processuali in favore della parte vittoriosa, costituisce titolo esecutivo anche per ottenere il rimborso dell'Iva che la stessa parte vittoriosa assuma di aver versato al proprio difensore, in sede di rivalsa e secondo le prescrizioni dell'art. 18 del dpr 633 del 1972. I giudici di legittimità, in particolare, hanno...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Class action senza effetti retroattivi

07/05/2009 A seguito dei rilievi mossi dalla commissione Bilancio al testo in materia di class action, l'aula del Senato ha dichiarato inammissibili due articoli ed otto commi della bozza; tra le parti tolte anche la norma che prevedeva la “rivalutazione” volontaria dei titoli per le imprese non Ias, le disposizioni che rendevano più stringenti controlli sulle coop a mutualità prevalente, l'obbligo per le società già iscritte nel Registro imprese di chiedere l'inserimento nell'albo delle coop entro il...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Class action sotto pressione

05/05/2009 E' previsto per questa mattina, in Senato, l'esame del disegno di legge collegato alla Finanziaria nel quale è contenuto l'emendamento del Governo sulla class action. Nel frattempo alla Camera serpeggia l'ipotesi di uno slittamento dell'entrata in vigore dell'azione collettiva. La commissione Giustizia della Camera, infatti, tramite la presidente Giulia Buongiorno, non nasconde che, in presenza di perplessità sulla scelta dell'Esecutivo di collocare il testo in un provvedimento anomalo, potrà...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale