Diritto Civile
Incrocio senza segnaletica non è causa del sinistro
14/02/2019L'assenza di segnaletica in un incrocio stradale non può essere considerata, di per sé, la causa dello scontro tra veicoli. In tale ipotesi, infatti, la cosa in custodia costituisce solo il “mero teatro” o il luogo dell'incidente, mentre la serie causale determinativa dell'evento “origina dal...
Mancata apposizione della formula esecutiva, conseguenze
14/02/2019Quali sono le conseguenze della mancata apposizione della formula esecutiva sul titolo notificato al debitore? La Corte di cassazione ha, di recente, risposto a questa domanda, formulando un apposito principio di diritto.
Marca temporale nel documento attesta data certa
14/02/2019La “marca temporale” attesta il preciso momento in cui il documento è stato creato, trasmesso o archiviato. La cosiddetta “marca temporale” è, infatti, un servizio specificamente volto ad associare data e ora certe e legalmente valide ad un documento informatico. Essa consente di attribuire al...
Conversione DL semplificazioni: misure su elezioni COA e pignoramenti
13/02/2019La Legge n. 12/2019 di conversione del DL n. 135/2018 (Decreto semplificazioni) – in Gazzetta Ufficiale il 12 febbraio, unitamente al testo coordinato di quest'ultimo decreto – include anche l'interpretazione autentica della norma sull'elezione dei COA.
Eccesso di zelo del difensore? Non può essere sanzionato
12/02/2019Cassazione: il giudice non può sanzionare l'eccesso di zelo dell'avvocato, azzerando, di fatto, il compenso che gli spetta per l'attività espletata, attraverso un indebito "dare -avere". Accolto il ricorso presentato dal professionista.
Patrimoni destinati costituiti da Enti del terzo settore
11/02/2019Anche gli enti del Terzo settore, dotati di personalità giuridica e iscritti nel registro delle imprese, possono costituire patrimoni destinati ad uno specifico affare. Il Notariato analizza la nuova previsione di cui all'art. 10 del D. Lgs. n. 117/2017.
Subentro nell'assegnazione ERP. Possibile per il figlio rientrato dopo la separazione?
09/02/2019La Cassazione ha giudicato fondato il ricorso promosso da un uomo contro la decisione di merito che aveva confermato, nei suoi confronti, il decreto di rilascio dell'alloggio ERP di cui era assegnatario il padre deceduto. La Corte d'appello aveva sostenuto che l'alloggio, a seguito della morte...
Immissioni acustiche nei limiti di accettabilità del rumore
09/02/2019Con la Legge di bilancio n. 145/2018 sono stati precisati i parametri per accertare la normale tollerabilità delle immissioni acustiche, ai sensi dell'articolo 844 del codice civile. In particolare, il comma 746 dell'articolo 1 della Legge citata interviene prevedendo un nuovo comma , l'1-bis,...
Ritiro del fascicolo cartaceo di parte. Indicazioni operative
07/02/2019Il ministero della Giustizia, Dipartimento per gli Affari di giustizia, ha fornito alcune indicazioni operative per quanto riguarda l'incombente del ritiro del fascicolo cartaceo di parte nel procedimento civile definito in primo grado.
Investitore esperto, niente risarcimento
06/02/2019Bond Argentina. Non spetta alcun risarcimento all'investitore esperto che decide in piena autonomia l'acquisto dei titoli per telefono. La Cassazione, con sentenza n. 3335 del 5 febbraio 2019, ha confermato un accertamento di fatto dei giudici di merito.