Diritto Commerciale

Provider responsabile dell'omessa rimozione solo se la richiesta è specifica

23/01/2015 La Corte di appello di Milano, con sentenza n. 29 del 7 gennaio 2015, ha fornito un'interessante disamina per quel che riguarda la disciplina del commercio elettronico e la tutela del diritto d'autore, puntualizzando come, in materia, la Direttiva 2000/31/CE non imponga obblighi di vigilanza preventivi, ma solo successivi, a seguito di segnalazione da parte dei titolari dei diritti d'autore o dell'autorità garante. In tale contesto, la responsabilità, a posteriori, dell'hosting provider...
DirittoDiritto Commerciale

Start up innovativa a vocazione sociale: nuova versione delle Guide sintetiche

22/01/2015 Pubblicata sul sito internet del Ministero dello sviluppo economico e sul sito “startup.registroimprese.it” delle Camere di commercio italiane la nuova versione delle Guide sintetiche sugli adempimenti societari per la start up innovativa e per l’incubatore certificato. Lo ha reso noto il Ministero dello sviluppo economico con la notizia del 21 gennaio 2015. Il Mise, con propria circolare n 3677 del 20 gennaio 2015, ha specificato che per il riconoscimento di startup innovativa a vocazione...
DirittoDiritto Commerciale

Start up innovativa: non sempre il ritardo nell'aggiornare le notizie comporta la cancellazione

21/01/2015 Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato una serie di pareri ed una circolare aventi ad oggetto start up innovative. Conferimento di impresa individuale in s.r.l. unipersonale In base a quanto contenuto nel parere del 19 gennaio 2015, prot. 6057, il conferimento di un'azienda esercente attività innovativa ad alto valore tecnologico in una società unipersonale, di cui il conferente (già titolare dell’impresa individuale) sia unico socio, può rientrare nella fattispecie di start...
DirittoDiritto Commerciale

Revoca sindaci e revisori di Srl: è diverso il peso della giusta causa

21/01/2015 Con la circolare 6100 del 19 gennaio 2015, il ministero dello Sviluppo economico, prende atto del parere del ministero della Giustizia sulla revoca per giusta causa dell'organo di controllo o del revisore legale dei conti di Srl (dipartimento per gli affari di giustizia, nota del 13 gennaio 2015 n. 4865), indicando che: - la delibera di revoca per giusta causa dei sindaci della Srl con deposito al registro imprese deve essere oggetto del decreto di approvazione del tribunale; - la...
DirittoDiritto Commerciale

E' escluso il diritto di voto per il socio “moroso”

21/01/2015 Non è ammesso a votare il socio che non ha eseguito il pagamento della propria quota nel termine prescritto; e ciò a prescindere anche dall'eventuale atto di costituzione in mora. E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 585 depositata il 15 gennaio 2015, pronunciata relativamente ad una vicenda in cui era stata avanzata richiesta di annullamento di una delibera assembleare, assunta in assenza di uno dei soci. Quest’ultimo, infatti, si era visto escludere dal...
DirittoDiritto Commerciale

Confidi: base imponibile con metodo retributivo e aliquota ordinaria al 3,9%

20/01/2015 L'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 5/E del 19 gennaio 2015, risponde ad un quesito prospettato in merito alla possibilità per i Consorzi di garanzia dei fidi (Confidi) di applicare, ai fini della determinazione della base imponibile, il metodo retributivo e l'aliquota ordinaria del 3,9 per cento. Sulla base dell'art. 13, comma 45, del decreto legge n. 269 del 2003 “ai fini delle imposte sui redditi i confidi, comunque costituiti, si considerano enti commerciali”, mentre il...
DirittoDiritto Commerciale

Contratti di rete, trasmissione al via

16/01/2015 Il Ministero dello sviluppo economico firma il decreto del 7 gennaio 2015, con cui vengono approvate le specifiche tecniche relative al modello standard per la trasmissione telematica del contratto di rete al Registro delle imprese, direttamente, senza il tramite di un notaio. Il modello standard di un contratto di rete risultava allegato al decreto del Ministero della giustizia n. 122 del 10 aprile 2014, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 196/2014, ma non ne era possibile la...
Diritto CommercialeDiritto

Abuso del diritto, la Cassazione prende spunto dalla delega fiscale

15/01/2015 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 439 del 14 gennaio 2015, fornisce una interpretazione appoggiandosi alle previsioni sul tema contenute nella delega fiscale. L'agenzia delle Entrate, ex atto impositivo, riteneva le operazioni nell'ambito di una ristrutturazione aziendale, potenzialmente elusive del regime fiscale dei disavanzi di fusione e di scissione. Ma la Corte ribadisce che: - nei processi di ristrutturazione aziendale, integra gli estremi della condotta elusiva quella...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Contratti di rete: con il modello tipizzato il notaio non serve

09/01/2015 Invio telematico o supporto informatico per il modello standard tipizzato dei contratti di rete da inviare al Registro imprese scavalcando il notaio. Con circolare n. 3676/C dell'8 gennaio 2015 il ministero dello Sviluppo economico spiega la prassi della registrazione di un contratto di rete, ora possibile senza passare dal notaio. Il modello standard tipizzato, in allegato al Decreto interministeriale 10 aprile 2014, n. 122 (“Gazzetta Ufficiale” n. 196 del 25 agosto 2014) “Regolamento...
Diritto CommercialeDiritto

Sindaci società quotate, in consultazione le nuove Norme di comportamento

08/01/2015 Il testo delle nuove “Norme di comportamento per i sindaci delle società quotate” rimarrà soggetto alla pubblica consultazione dell’intera categoria professionale, delle Istituzioni e di quanti sono interessati a presentare osservazioni e commenti sul documento fino al 15 febbraio 2015. Le osservazioni potranno essere inviate alla Fondazione Nazionale dei commercialisti tramite l’indirizzo mail consultazione@fncommercialisti.it. La nuova versione delle Norme aggiorna i precedenti principi...
DirittoDiritto Commerciale