Diritto Commerciale

Nuove operazioni e responsabilità degli amministratori, distribuzione dell'onere probatorio

06/02/2015 Chi intenda chiedere in giudizio l'accertamento della responsabilità degli amministratori di una società, ai sensi dell'articolo 2449 del Codice civile (testo previgente), deve fornire la prova della “novità” dell'operazione, dimostrando il compimento di atti negoziali in epoca successiva all'accadimento di un fatto che determini lo scioglimento della società. Per contro, spetta agli amministratori convenuti la prova dei fatti estintivi o modificativi del diritto azionato, attraverso la...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Istruzioni per il deposito telematico di marchi e brevetti

02/02/2015 Con decreto del 26 gennaio 2015, del ministero dello Sviluppo Economico (“Gazzetta Ufficiale” n. 24 del 30.1.0215), viene data attuazione alla nuova procedura di deposito, per via telematica, delle domande di brevetto per invenzioni industriali e modelli di utilità, delle domande di registrazione di disegni e modelli e di marchi d'impresa, delle istanze connesse a dette domande nonché ai titoli di proprietà industriale concessi. Le istruzioni hanno effetto dal 2 febbraio 2015; da tale data i...
DirittoDiritto Commerciale

Fallimento, credito prededucibile se la prestazione inerisce alla gestione fallimentare

31/01/2015 Con la sentenza n. 1765 del 30 gennaio 2015, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha stabilito che è prededucibile, e non semplicemente privilegiato, il credito maturato dal professionista incaricato dal debitore della redazione del concordato preventivo nel caso di successiva dichiarazione di fallimento. Ciò anche se non è stata dimostrata l’utilità della prestazione per la massa dei creditori. Dunque, la Cassazione non permette un’interpretazione restrittiva dell’art. 111...
DirittoDiritto Commerciale

Quote di srl sottoposte a pegno, usufrutto o sequestro anche solo in parte

31/01/2015 “Pegno, usufrutto e sequestro “parziali” su partecipazione di srl” è il tema oggetto dello Studio di impresa del Consiglio nazionale del Notariato n. 836-2014/I del 9 gennaio 2015. Partendo dalla considerazione della sussistenza del principio di divisibilità naturale della quota di Srl, i notai affermano la possibilità che il pegno o l'usufrutto possano essere costituiti anche solo su di una frazione della quota della partecipazione societaria o che la medesima frazione di quota possa...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Brevetti, nuova procedura dal sito Mise e nuovi codici

30/01/2015 Nell'ottica della semplificazione e dello snellimento burocratico è sottoscritta un'intesa tra il Ministero dello Sviluppo Economico e l'Agenzia delle Entrate, oggetto del provvedimento 20 novembre 2014 dell'Agenzia. Dal 2 febbraio 2015, una nuova modalità di deposito telematico sul sito del Mise permetterà, non solo di trasmettere online, direttamente al Ministero dello Sviluppo economico, le domande di brevetto, marchio e disegno industriale, ma anche di provvedere alla quantificazione e...
DirittoRiscossioneFiscoDiritto Commerciale

Collegi sindacali Srl, interpretazioni diverse sulla revoca del sindaco

28/01/2015 Con l’abrogazione da parte del Dl 91/2014 dell’articolo 2477, comma 2, del Codice civile, che imponeva la nomina del collegio sindacale nelle Srl che avessero raggiunto una certa soglia di capitalizzazione (capitale sociale di almeno 120mila euro), è rimasto da affrontare il problema relativo alla cessazione per revoca di tale organo di controllo nell’ambito delle società a responsabilità limitata. Il cambiamento della normativa ha sollevato, infatti, proprio la questione della revoca dei...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Vietato apporre “made in Italy” se la cucitura è effettuata all’estero

28/01/2015 Non può essere apposta la stampigliatura “made in Italy” in un paio di scarpe, se anche solo una parte della lavorazione sia avvenuta all’estero. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, IV sezione penale, con sentenza n. 3789 depositata il 27 gennaio 2015, rigettando il ricorso di un'azienda che commercializzava scarpe recanti la dicitura “made in Italy”. Le stesse venivano infatti progettate e prodotte in Italia, fatta eccezione per l’ultima parte della lavorazione, ovvero...
Diritto CommercialeDiritto

Resta una Onlus il consultorio che eroga prestazioni integrative a pagamento

26/01/2015 Una Fondazione ha chiesto chiarimenti circa la possibilità di conservare la qualifica di ONLUS anche nel caso in cui, nell’ambito della propria attività di consultorio, al fine di assicurare il completamento della terapia, eroga alcune prestazioni aggiuntive con corrispettivo a carico del paziente, oltre a quelle il cui costo è rimborsato dalla Regione. La Fondazione ritiene che le suddette prestazioni rese a fronte di un pagamento non possano essere ricondotte nell’ambito dell’attività...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Bilancio di previsione 2015, disponibile lo schema di parere

24/01/2015 Sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti è reso disponibile, in formato Word, lo schema di parere sul bilancio di previsione 2015 redatto da Cndcec e Ancrel (Associazione nazionale revisori e certificatori enti locali). Lo schema prende in considerazione la normativa emanata fino al 31 dicembre 2014 e, dunque, anche il rinvio al 31 marzo 2015 del termine per deliberare il bilancio di previsione 2015, ex decreto del ministero dell’Interno del 24 dicembre 2014. È previsto...
BilancioFiscoDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Start up innovativa, sì alle agevolazioni anche per il tramite di società fiduciaria

23/01/2015 Con la risoluzione n. 9 del 22 gennaio 2015, l’Agenzia delle Entrate risponde ad una istanza di interpello circa la possibilità di beneficiare della detrazione fiscale prevista dal DL 179/2012 (art. 29), in relazione al conferimento effettuato in sede di costituzione della start-up innovativa. Nel caso di specie, però, ci si trova di fronte ad una casistica particolare: l’istante, persona fisica, fa presente all’Amministrazione finanziaria di essere socia di una Srl, avente i requisiti di...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto