Diritto Commerciale

In “G.U.” il decreto con gli importi dei diritti camerali per il 2011

04/06/2011 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 127 del 3 giugno 2011, è stato pubblicato il decreto 21 aprile 2011 del ministero dello Sviluppo economico, contenente le misure del diritto annuale dovuto per l'anno 2011 alle Camere di commercio, da parte delle aziende che ne richiedono l’iscrizione. Nello specifico, con il provvedimento sono state determinate le misure del diritto annuale dovuto, a decorrere dal 1° gennaio di quest’anno, ad ogni singola camera di commercio da ogni impresa iscritta o annotata...
Diritto CommercialeDiritto

Possibile modificare l’accordo di ristrutturazione del debito quando ancora in atto

03/06/2011 Prendendo spunto da una recente pronuncia del Tribunale di Padova (decreto del 24 febbraio 2011), Assonime pubblica il documento n. 2/2011, dal titolo “L'omologa di un accordo integrativo di ristrutturazione”, con il quale intende approfondire alcuni aspetti della disciplina prevista dall’articolo 182-bis della Legge fallimentare, in tema di ristrutturazione dei debiti. L’utilizzo sempre maggiore di questo strumento paraconcorsuale da parte degli imprenditori ne ha fatto crescere non solo la...
DirittoDiritto Commerciale

L'Italia ricorre contro la decisione sul brevetto europeo

01/06/2011 Il ministero degli Esteri, con nota del 31 maggio 2011, rende noto il deposito, da parte del nostro Paese, di un ricorso alla Corte di Giustizia dell'Ue contro la Decisione del 10 marzo 2011 con cui il Consiglio europeo ha autorizzato l'istituzione di un brevetto europeo attraverso la cooperazione rafforzata di 25 Paesi membri. L'Italia – spiega la Farnesina – si oppone al “tentativo di definire una gerarchia di poteri e di valori in violazione dei principi di pari dignità e di rispetto...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Ammessi al passivo fallimentare anche i creditori ritardatari

30/05/2011 Rilevanti pronunce in tema di ammissione al passivo fallimentare sono state emanate dai Tribunali di Monza (n. 830/2011) ed Alba (n. 151/2011). In entrambe le sentenze i magistrati hanno riconosciuto che il ritardo da parte del creditore nella proposizione della domanda di ammissione al passivo, se non dipende da fatto a lui imputabile, non impedisce di partecipare alla distribuzione delle somme, anche se già oggetto di riparto da parte del curatore. Le sentenze hanno stabilito che le...
DirittoDiritto Commerciale

Il fallimento del contribuente legittima l'iscrizione dell'Iva a ruolo straordinario

28/05/2011 Con sentenza n. 11736 depositata lo scorso 27 maggio 2011, la Corte di cassazione ha precisato che, in presenza di fallimento della società contribuente, è legittimo che l'amministrazione proceda all'iscrizione a ruolo straordinario dell'Iva; ed infatti – precisano i giudici della sezione tributaria - la procedura concorsuale “integra di per sé il requisito del periculum in mora richiesto per l'iscrizione dell'imposta nel ruolo straordinario”. Nel testo della decisione la Corte precisa,...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

L’Irdcec sul limite alle compensazioni orizzontali

27/05/2011 Con la circolare n. 23 del 10 maggio 2011, l’Irdcec – Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – affronta i nodi del limite alla compensazione orizzontale disposto con art. 31, comma 1, del DL 78/2010. Uno dei temi toccati riguarda il caso delle limitazioni nell’ambito del fallimento. La domanda è se la restrizione valga anche in ipotesi di sussistenza di debiti, scaduti e non pagati, iscritti a ruolo nei confronti del fallito prima dell’apertura della...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Nuove massime dal Comitato notarile di Napoli

27/05/2011 Si terrà oggi, 27 maggio, a Napoli, presso Castel Capuano, Saloncino dei Busti, una giornata di di studio nel corso della quale saranno presentate le nuove 18 massime notarili predisposte dal Comitato notarile della Campania in materia societaria. Tra le altre, la massima n. 6 si occupa del tema della riduzione del capitale in caso di perdite; secondo i notai campani, in questi casi, la situazione economico patrimoniale, da redigersi secondo i criteri di redazione del bilancio di esercizio,...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

L’ostruzionismo costa al fallito l’esdebitazione

24/05/2011 La Prima sezione civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 11279 depositata il 23 maggio 2011, interviene a chiarire che è lecito negare l’esdebitazione – liberazione dai debiti residui – all’imprenditore che mette in atto operazioni per ostacolare, ovvero sabotare, la procedura concorsuale. La sentenza muove dalla norma che subordina l’esdebitazione al comportamento dell’imprenditore, poi fallito. La riforma del diritto fallimentare, si spiega, prevede la liberazione dai...
DirittoDiritto Commerciale

Provvedimento sui compensi dopo il reclamo ricorribile solo in Cassazione

23/05/2011 I giudici di Cassazione, nel testo della sentenza n. 10143 depositata lo scorso 9 maggio 2011, hanno ribadito il carattere decisorio e definitivo del provvedimento con il quale il Tribunale fallimentare provvede, in sede di reclamo ex articolo 26 della Legge fallimentare, sul decreto del giudice delegato di liquidazione dei compensi spettanti al curatore, agli altri ausiliari della procedura o ai professionisti esterni incaricati da essa. Proprio in considerazione di tale carattere, detto...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Assonime: conti 2009-2010 da sterilizzare in vista del decreto Ias

18/05/2011 “Assonime è chiara. Vanno sterilizzati tutti i conti 2009 e quelli già approvati per il 2010”; è quanto affermato da Ivan Vacca, condirettore generale di Assonime, dopo un convegno organizzato a Milano presso l’Università Cattolica. Il convegno ha fatto il quadro sulla “Fiscalità dei soggetti Ias/Ifrs” in vista del provvedimento sugli Ias, da emanare entro il 31 maggio 2011. L’incognita che più spaventa gli interessati è la retroattività delle modifiche che andrebbero a toccare gli Ias...
Diritto CommercialeDirittoContabilitàFisco