Diritto Commerciale

Per l’impresa individuale liquidazione a triplo Unico

05/02/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 31 del 4 febbraio 2009, interviene in materia di adempimenti dichiarativi a carico delle persone fisiche che utilizzano la procedura della liquidazione dell’impresa individuale ex articolo 182 del Tuir. E spiega che tale procedura, allo stesso modo delle società, comporta la separazione del periodo di imposta in due sottoperiodi: uno ante ed uno post liquidazione. Pertanto, saranno necessarie tre dichiarazioni: - per il periodo precedente, entro...
FiscoDichiarazioniAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Fusioni, sugli stop errati indennizzi non automatici

04/02/2009 L'Avvocato generale dell'Ue ha reso note, ieri, le sue conclusioni in merito al procedimento C-440/07, promosso da un'azienda francese contro il veto sancito dall'Antitrust Ue ad una fusione con altra società quotata. Al termine di una vicenda iniziata nel 2001, la società incorporante aveva proposto un ricorso dinanzi al Tribunale di primo grado chiedendo il risarcimento del danno subito a causa dell'illegittimità di una decisione - precedentemente annullata dal Tribunale - con cui la...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Ristrutturazioni, perdite su crediti senza deduzione

03/02/2009 Gli accordi di ristrutturazione dei debiti illustrati dall’articolo 182-bis della legge fallimentare non sono assimilabili al concordato preventivo, nonostante la collocazione di entrambi gli istituti nel Titolo III e i numerosi punti di contatto; non rientrano quindi tra le procedure concorsuali. Perciò, il loro avvio non consente di considerare “realizzate”, per presunzione assoluta, le perdite eventualmente contabilizzate dal creditore. Così le Entrate in occasione della diciottesima edizione...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Il recupero di immobili non è cessione d’azienda

02/02/2009 Con la sentenza n. 685/09, i giudici di merito hanno contribuito a definire, sul piano fiscale, la nozione di azienda e il relativo corretto regime tributario da applicare. La sentenza si occupa di un tema molto dibattuto non solo in giurisprudenza, ma anche dal punto di vista della prassi amministrativa, quale è quello di voler distinguere la definizione di cessione di beni da quella di cessione d’azienda. Il tutto perché le due diverse fattispecie comportano l’applicazione di un differente...
DirittoDiritto Commerciale

Verbale su misura nelle Spa

31/01/2009 Il Quotidiano conclude la pubblicazione delle massime notarili elaborate dalla Commissione massime societarie del Consiglio notarile di Milano in materia di conferimenti di Spa e di fusioni transfrontaliere. Nel dettaglio, la massima n. 103 tratta dei requisiti del verbale della deliberazione di aumento di capitale in caso di adozione del regime alternativo della valutazione dei conferimenti; la massima 104 concerne l'applicazione del regime alternativo della valutazione dei conferimenti in...
DirittoDiritto Commerciale

Valori per i conferimenti da bilanci “certificati”

30/01/2009 La Commissione massime del Consiglio notarile di Milano ha fornito alcune prime indicazioni sulle novità legislative in tema di conferimenti (d.lgs. n. 142/08) e fusioni transfrontaliere (d.lgs. n. 108/08). Le massime sono state presentate ieri a Milano, nel corso del convegno “Orientamenti notarili in materia societaria-Quattro esperienze a confronto”, promosso dal collegio notarile di Milano e dalla Scuola di notariato della Lombardia, in collaborazione con la fondazione italiana per il...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Trasparenza e quotate: ultimatum di Bruxelles

30/01/2009 La Commissione europea ha avviato una serie di procedure d'infrazione contro l'Italia per la mancata attuazione dei provvedimenti generali adottati nel 2007 con la direttiva per la trasparenza delle società quotate, provvedimenti che dovevano essere recepiti entro l'8 marzo 2008. Le misure concernono la comunicazione da parte degli emittenti di informazioni finanziarie nei rapporti di metà anno, la dichiarazione da parte degli investitori delle holding più importanti e i requisiti minimi per...
DirittoDiritto InternazionaleEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Una tutela all'idea artistica

29/01/2009 Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano, con sentenza n. 200354/08 RG GIP, ha condannato per plagio, in sede di rito abbreviato per patteggiare la pena, un pittore di scuola iperrealista concettuale, che aveva riprodotto su tela, in maniera pedissequa, le foto di un noto fotografo. Per il giudice, la tutela prevista per le opere dell'ingegno si applica al prodotto della creatività in sé, estendendosi anche alle possibili riproduzioni che dell'opera originaria siano state...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Fusione eterogenea con imponibili distinti

29/01/2009 Con la risoluzione n. 22/E del 28 gennaio 2009, l’agenzia delle Entrate analizza l’applicabilità dell’articolo 172 del Tuir ad un caso di fusione tra una società a responsabilità limitata e una società in nome collettivo, interpretandolo in modo indiretto e richiamando, contemporaneamente, l’articolo 170 del Tuir, che però non si occupa di fusioni, ma di trasformazione eterogenea. Il caso esaminato dal Fisco è quello di una aggregazione aziendale in cui una Srl incorpora una Snc, subentrando di...
DirittoDiritto Commerciale