Diritto Commerciale

Cancellato il rito societario

04/03/2009 Ieri il Senato ha terminato l'esame del Disegno di legge su semplificazione e competitività, collegato alla Finanziaria 2009, che contiene anche modifiche al processo civile. In mattinata, dopo le dichiarazioni di voto, il testo sarà oggetto di votazione finale per poi tornare nuovamente all'esame della Camera. Tra le novità introdotte dall'aula di Palazzo Madama si segnala, in primo luogo, la soppressione immediata del rito societario che continuerà, comunque, ad essere applicato per le...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Il diritto annuale in base all’Irap

04/03/2009 La circolare dello Sviluppo economico 3 marzo 2009 mostra come applicare le aliquote Irap per scaglioni di parametro di riferimento (definito “fatturato”), ora che il modello 2009 orienta il calcolo del diritto annuale per l’iscrizione al registro delle Imprese. Le aliquote per scaglioni (riconfermate quelle in vigore) determineranno infatti la somma dovuta entro il termine per il versamento in acconto delle imposte sui redditi. Specifici righi del modello IRAP 2009 sono perciò il cardine delle...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

La transazione attende il decreto di attuazione

02/03/2009 Il decreto anti-crisi ha introdotto un nuovo strumento per l'imprenditore in crisi che voglia superare l'insolvenza: la transazione fiscale. Così, il debitore potrà proporre il pagamento, anche parziale, dei tributi amministrati delle agenzie fiscali e dei relativi accessori, anche se non iscritti a ruolo (eccettuati i tributi che costituiscono risorse Ue). Con le modifiche all'art. 186-ter della legge fallimentare, la transazione fiscale può essere collegata ad un piano di concordato preventivo...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

La sostitutiva non salva i soci

02/03/2009 La risposta del 3 febbraio 2009 della Dre Lombardia ad un interpello in merito agli effetti in caso di operazioni straordinarie del riallineamento dei valori civili e fiscali tramite pagamento della sostitutiva, offre lo spunto per una riflessione sull’ampliamento alle società di persone di tale possibilità, inizialmente riservata alle società di capitali, operato dalla Finanziaria 2008. Nel caso trattato dalla Dre lombarda una Snc effettua la scissione di un ramo d’azienda che comprende un...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

L'operatore “prova” la colpa del cliente

02/03/2009 Con sentenza n. 9298 del 2008, il Giudice di pace di Bologna ha spiegato che, in materia di inadempimento agli obblighi contrattuali correlati all'acquisto di un pacchetto turistico “all inclusive”, l'eventuale concorso del fatto colposo dell'acquirente idoneo, ai sensi dell'art. 1227 c.c., a ridurre l'entità del risarcimento per i danni evitabili con l'uso dell'ordinaria diligenza, costituisce una circostanza impeditiva della pretesa risarcitoria che deve essere provata da chi intenda avvalersi...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Bancarotta cancellata al passato

27/02/2009 Le Sezioni unite penali della Corte di cassazione, con una nota provvisoria depositata ieri sulla vicenda dell'ex editore Angelo Rizzoli, a cui era stata inflitta una condanna divenuta irrevocabile nel 1998 per alcuni reati tra i quali la bancarotta, hanno scelto la via dell'abolitio criminis della fattispecie penale della bancarotta commessa nel corso dell'amministrazione controllata. Per effetto della riforma fallimentare, spiegano i giudici, si è avuto sul punto un caso di modifica diretta ed...
DirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Fusioni inverse, affrancamento ok

25/02/2009 Risoluzione 46/E del 24 febbraio 2009. Imposta sostitutiva: l’affrancamento dei beni oggetto di valorizzazione attraverso pagamento dell’imposta sostitutiva in un’operazione di fusione inversa è possibile purché quei beni provengano dalla società incorporata. Risoluzione 48/E del 24 febbraio 2009. Autofatturazione: le prestazioni consistenti nella scansione e nella traduzione in lingua di articoli di stampa che vengono collocati in Paesi extraUe sono da considerarsi “prestazioni di consulenza...
DirittoFiscoRiscossioneDiritto CommercialeImposte e Contributi

Dal collegio sindacale una vigilanza forzata

24/02/2009 Nel 2009, secondo quanto disposto dalla Finanziaria 2008, aumentano le responsabilità civili, penali e anche tributarie per i sindaci, amministratori e dirigenti preposti alla predisposizione dei bilanci, sia nelle aziende quotate che nelle non quotate. Nella “Diretta” organizzata ieri dall’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, intitolata ai bilanci del 2008, un tema affrontato con molto interesse è stato proprio quello dei compiti e degli oneri del collegio...
DirittoDiritto Commerciale

L'imitazione del colore è concorrenza sleale

23/02/2009 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 3478 depositata il 12 febbraio scorso, ha spiegato che l'art. 2598 c.c., sulla concorrenza sleale, non interviene solo nel caso di imitazione del prodotto ma anche qualora vengano utilizzate confezioni identiche in maniera tale da ingannare il consumatore quanto alla provenienza del prodotto. In particolare, anche il colore, benché non abbia costituito specifico oggetto del marchio e sia privo, in genere, di potere individualizzante, può, in...
Diritto CommercialeDiritto

Dal libro soci al Registro?

23/02/2009 Dal 30 marzo, ai sensi del Dl 185/08 convertito in legge n. 2 del 28 gennaio 2009, il libro dei soci delle s.r.l. verrà depennato dal nostro ordinamento. Nel libro dei soci dovevano essere indicati: il nome dei soci, la partecipazione di spettanza, i versamenti fatti sulle partecipazioni e le variazioni dei soci. Per quest'ultima operazione, l'art. 2470, comma 1 c.c. prevedeva che il trasferimento delle partecipazioni avesse effetto, per la società, a partire dall'iscrizione nel libro dei soci....
DirittoDiritto Commerciale