Diritto Commerciale

Neutralità sotto condizione

28/01/2009 La direttiva Cee n. 90/434 (recepita in Italia con decreto legislativo n. 544/92), in tema di fusioni, scissioni e conferimenti di attivo – che, di regola, avranno come risultato la trasformazione della società conferente in stabile organizzazione della società beneficiaria del conferimento o l’integrazione dell’attivo in una stabile organizzazione di quest’ultima società – disciplina la nozione di fusione intracomunitaria, vincolando le società interessate ad un eventuale concambio, con...
DirittoDiritto Commerciale

Ristrutturazioni bloccate

27/01/2009 In base ad un'indagine effettuata dal giornale su 13 tribunali, è emerso che, nel corso del 2008, è stato omologato, ai sensi della nuova riforma del diritto fallimentare, un solo accordo di ristrutturazione dei debiti. E' dunque generalizzato il disinteresse su uno dei punti su cui il legislatore aveva fatto maggiore affidamento e neanche il decreto correttivo entrato in vigore ad inizio 2008 ha, per ora, contribuito ad un'inversione di tendenza. A rendere problematica l'applicazione...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Le fondazioni spa

23/01/2009 Con sentenza n. 1593 del 18 novembre 2008, le Sezioni unite della Cassazione ribadiscono che, per la loro particolare genesi storica, le Fondazioni bancarie non possono, di per sé, essere considerate enti benefici cui spetterebbe la riduzione dell'aliquota Irpeg. Queste, infatti, avendo come scopo principale la gestione del nuovo assetto organizzativo del settore del credito, non hanno alcuna somiglianza con i soggetti ammessi all'agevolazione fiscale dell'art. 6 del Dpr 601/73 e,...
Diritto CommercialeDirittoFisco

L'improvvisato stop al libro soci

23/01/2009 Con l'abolizione del libro soci per le società a responsabilità limitata ritorna un problema che, se non risolto, comporterà il ricorso a un “contenzioso infinito”. Infatti, già con la riforma del diritto societario sulle società a responsabilità limitata, era stato sottolineato come l'art. 2470 del codice civile prevedesse che per la iscrizione a libro soci fosse sufficiente documentare il “deposito” al registro delle imprese, mentre per la opponibilità serviva l'iscrizione. Ora, l'iter...
DirittoDiritto Commerciale

Comunicazione unica senza regole tecniche

21/01/2009 Unioncamere, Entrate, Inps e Inail - i quattro soggetti coinvolti nella semplificazione di cui alla legge 40 del 2007, articolo 9 - hanno definito il modello informatico dedicato alla dichiarazione unica (che, appunto, provvede ad unificare i dati previdenziali, assistenziali e fiscali), da trasmettere al Registro delle Camere di commercio per la nascita dell'impresa. Il ministero dello Sviluppo economico, cui la modulistica sarà trasmessa, la approverà in via ufficiale. Una lettera a firma...
Diritto CommercialeDiritto

Fallimenti per le famiglie

21/01/2009 E' stato presentato, in Commissione Giustizia del Senato, un emendamento al disegno di legge antiusura che introduce una procedura di insolvenza anche per le famiglie e per i piccoli imprenditori. Si prevede, in particolare, la possibilità di presentazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti da parte del debitore che non sia più in grado di far fronte con regolarità alle proprie obbligazioni. Il debitore non deve essere soggetto al fallimento, deve comunque percepire un reddito, non...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Per i consumatori una tutela in cerca di interpretazione

18/01/2009 L’analisi offerta dall’autrice è incentrata sulla disciplina delle pratiche commerciali scorrette che, per effetto della direttiva 29/2005/CE, allarga la tutela dei consumatori oltre i confini del fenomeno strettamente pubblicitario coinvolgendo le possibili condotte di professionisti relativamente a promozione, vendita o fornitura di beni e servizi. Dunque, la novità normativa fa discendere l’illiceità di una pratica commerciale dalla sua difformità rispetto ad un parametro di diligenza...
Diritto CommercialeDiritto

Riallineamento a scacchiera

17/01/2009 Il campo di applicazione del riallineamento dei valori nelle operazioni straordinarie subisce correzioni in conseguenza degli emendamenti alla manovra anti-crisi. Il cambiamento investe specialmente la regola (articolo 15, comma 11) che prevede la possibilità di riallineare i maggiori valori imputati ai beni dell’attivo circolante e alle immobilizzazioni finanziarie. Una scelta che non appare di particolare convenienza, poiché il costo è pari all’aliquota ordinaria di imposta, ma la novità – che...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Promosse le scissioni “negative”

17/01/2009 Con la risoluzione n. 12/E del 16 gennaio, l’agenzia delle Entrate afferma che l’operazione di scissione non è da ritenere elusiva quando non realizza il trasferimento della maggioranza delle partecipazioni aventi diritto di voto nelle assemblee ordinarie della società scissa e della società beneficiaria. Per il Fisco, la riserva che si genera in capo alla scissa è equiparabile a quelle di utili la cui distribuzione genera reddito tassabile in capo ai soci. Per evitare l’applicazione della norma...
DirittoDiritto Commerciale

Quote di Srl, la divisione del mercato

17/01/2009 Il decreto legge 112/08, convertito nella legge n. 133/08, ha limitato l’esclusività dei notai nella procedura per la cessione delle quote di Srl, con l’obiettivo di ridurre i costi per le imprese. Di fatti, dallo scorso 22 agosto, si è aperto un canale alternativo che consente al commercialista di intervenire con il deposito telematico dell’atto sottoscritto dalle parti con firma digitale. Il Notariato è però intervenuto contro tale misura, facendo notare come l’assenza dell’intervento del...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi